Nuovo Mangusta Oceano 50: Project Verona è sceso in acqua

Overmarine Group ha annunciato il varo a Pisa, nell’area dei Navicelli, della seconda unità di Mangusta Oceano 50

La prima unità dell’ammiraglia Mangusta Oceano 50 è stata varata meno di un anno fa, “Project Verona”, il secondo esemplare che ha appena toccato l’acqua in quel di Pisa, ha come destinazione il mercato americano. “Questo varo è il dodicesimo della divisione metallo del cantiere Overmarine che ha sede a Pisa, a cui faranno seguito altri 2 vari nei prossimi mesi. Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti in pochi anni con questa divisione, che si affianca a quella delle navi in materiale composito costruite a Viareggio”, ha affermato Maurizio Balducci, AD del Gruppo.

Mangusta Oceano 50 è una nave dislocante in acciaio e alluminio con una stazza di 499 GT nata dalla collaborazione tra gli uffici tecnici del cantiere, il designer Alberto Mancini, e P.L.A.N.A. Design dell’Ing. Ausonio.

Il Mangusta Oceano 50 offre ampi spazi vivibili sia all’interno sia all’esterno e grazie alle ampie finestrature a tutta altezza, alcune delle quali apribili, realizza una perfetta continuità tra aree indoor e outdoor. Tra le aree esterne più caratteristiche troviamo la beach, che affaccia su tre terrazze a pelo d’acqua connesse tra loro e che sono completamente attrezzate per avere un immediato contatto con il mare. La zona di prua sul ponte principale presenta una grande piscina infinity e una seconda piscina, anch’essa infinity, è situata sullo spazioso sun deck. Il cantiere offre per gli interni diverse soluzioni di layout; la configurazione scelta dall’Armatore su questa seconda unità del Mangusta Oceano 50 è a 6 cabine; la suite armatoriale si trova sul main deck ed è dotata di un esclusivo “balcony” totalmente automatico affacciato sul mare; una cabina Vip a tutto baglio e 4 cabine ospiti sono localizzate nel ponte inferiore. Alberto Mancini ha collaborato anche con gli uffici tecnici e interiors del cantiere per realizzare soluzioni in linea con le richieste dell’Armatore basato in Florida.

La nave è equipaggiata con due motori MTU 12V 2000 M86 da 1.700 cavalli che le consentono di navigare fino alla velocità massima di 16 nodi. Con un range fino a 4.500 miglia nautiche alla velocità di crociera di 11 nodi potrà attraversare l’oceano nel massimo comfort.

C’è soddisfazione per la linea, Alisa, il primo esemplare ha ottenuto un riconoscimento a Londra durante l’ultimo World Superyacht Awards 2022 nella categoria “Displacement Motor Yachts 499GT and Below, 45m and Above”. Attualmente in costruzione presso gli stabilimenti di Pisa ci sono altre imbarcazioni della serie Mangusta Oceano 50. La prossima nave disponibile alla vendita è l’unità 6 la cui consegna è prevista per l’estate 2026.

(Nuovo Mangusta Oceano 50: Project Verona è sceso in acqua – Barchemagazine.com – Giugno 2022)