Da Talenti le capacità artigianali si fondono con la ricerca e la tecnologia per offrire prodotti di grande effetto in grado di coniugare l’eleganza indoor con materiali dalla resistenza tipica del miglior outdoor
by Claudia Giulia Ferrauto
Grazie alla sua capacità di interpretare e anticipare le tendenze nel realizzare l’arredo Made in Italy esclusivo per forme e per materiali, Talenti spicca a livello internazionale con una presenza capillare che abbraccia ormai ben 65 paesi in tutto il mondo.
In apertura: Creata dal designer italiano Marco Acerbis, CleoSoft gioca con forme ed equilibrio per una composizione che facilmente si declina in modi diversi ma sempre con un senso di calma, eleganza e semplicità.
Allure, nuova collezione di Christophe Pillet, racchiude in un divano modulare qualità e comfort.
Talenti è una realtà in costante crescita che sa coniugare eleganza, funzionalità e qualità, offrendo un ricco catalogo di prodotti dining e living, adatti sia a progetti contract, sia residenziali. Le collezioni sono firmate da ps+a Palomba Serafini Associati, Ramón Esteve, Marco Acerbis, Jean Philippe Nuel e Christophe Pillet. L’azienda ha dimostrato negli anni un’attenzione sempre maggiore nei confronti del mondo del design e oggi propone prodotti in grado di soddisfare non solo i gusti più classici, ma anche quelli più contemporanei.
Il buon gusto di Talenti sposa anche la difesa del pianeta. E così le nuove collezioni, da sempre interpretate da firme legate all’azienda tra cui Ludovica+Roberto Palomba, Marco Acerbis e Christophe Pillet, mettono a frutto anni di ricerca introducendo materiali e lavorazioni innovative che permettono a Talenti di produrre utilizzando componenti green come l’eco-resina, il Vitter, l’alluminio, l’Accoya nonché tessuti ottenuti da plastica riciclata.
Leaf, collezione ispirata alla leggerezza, si implementa di un upgrade green che porta la firma di Marco Acerbis. Nella nuovissima versione in legno con rivestimento sostenibile 100% combina l’ispirazione naturale con l’utilizzo del materiale green e avvolgente.
Talenti propone un nuovo tessuto creato dal riciclo di bottiglie in PET a km 0 e realizzato con un processo produttivo unico che permette risparmio di energia, di acqua e riduzione delle emissioni di carbonio che tradotto in numeri significa: -64% di energia dispersa, -32% di emissioni di CO2, -94% di spreco di acqua.
Prendono così vita le collezioni di Ludovica+Roberto Palomba Salinas, George Collection, Argo Alu e Argo Wood, Allure, nuovo concept modulare di Christophe Pillet, passando per la Kukà by Niccolò Adolini, fino a CleoSoft e alla nuova versione green della collezione Leaf firmata da Marco Acerbis.
Nella famiglia Salinas troviamo divano, sedute, tavolo da pranzo e coffee table. È una collezione dove si vede con evidenza come Talenti ami giocare e miscelare diversi materiali. Divano e sedute hanno una struttura in alluminio verniciato, schienali in corda e imbottiture generose. Il tavolo da pranzo è disponibile sia con struttura in cemento, sia in Accoya, ed è di fatto un piano appoggiato su un basamento monolitico composto da tre colonne sfaccettate. Stesso concept per la versione coffe table. George Collection è una sofisticata collezione che punta sull’acciaio, fil rouge del progetto, ed è completamente rivestita da un intreccio in corda leggermente imbottita.
A completare la rosa di collezioni disegnate dallo studio Palomba, Argo Alu e Argo Wood Collection, un nome evocativo che naviga alla ricerca del vello d’oro, in una combinazione di ricerca, estetica e libertà compositiva. Un involucro di legno magico – nella versione Argo Wood, con uso di solo legno Accoya – che diventa ancora più sofisticata nella versione in alluminio – Argo Alu.
LE NUOVE COLLEZIONI METTONO A FRUTTO ANNI DI RICERCA INTRODUCENDO MATERIALI CHE PERMETTONO A TALENTI DI PRODURRE UTILIZZANDO COMPONENTI GREEN COME L’ECO-RESINA, IL VITTER, L’ALLUMINIO, L’ACCOYA NONCHÉ TESSUTI OTTENUTI
DA PLASTICA RICICLATA.
Christophe Pillet ha invece realizzato Allure, collezione modulare caratterizzata da delicati piedini d’alluminio che si sviluppa in orizzontale su una solida cornice di legno d’Accoya che fa da scenario alle più diverse combinazioni. La base del divano varia riducendosi o cambiando aspetto, creando zone d’appoggio, inaspettati tavolini integrati che creano ritmo offrendo inoltre soluzioni pratiche di grande valore estetico. Kukà di Niccolò Adolini è una collezione originale che include lampade, tavolini e vasi adatti sia agli interni, sia all’esterno
Tikal, la cucina da outdoor di Talenti firmata da Nicola De Pellegrini, ha un’estetica razionale. La struttura è realizzata in zinco, magnesio, alluminio ed acciaio inox, con speciali verniciature per esterni adatte alle alte temperature. La matericità del piano è ottenuta dall’impiego di grandi lastre in gres dall’effetto cemento. Tikal è un prodotto che esprime eleganza, durevolezza e qualità di un prodotto completamente Made in Italy.
La lampada è un vero elemento d’arredo in grado di creare atmosfera. Una nota particolarmente simpatica è data dalla versatilità dell’oggetto che è al tempo stesso luce d’atmosfera, tavolino di complemento e a fine serata si rivela come preziosa scatola dove riporre quei piccoli oggetti spesso utili all’esterno ma che non si vogliono lasciare all’aperto, né portare avanti e indietro secondo l’uso.
Talenti propone anche il concept della Leaf nella nuovissima versione in legno, arricchita da un innovativo rivestimento riciclato e riciclabile, in sintonia con la filosofia del design circolare. Acerbis invece combina l’ispirazione naturale con un avvolgente e caldo abbraccio.
Un prodotto che è chiara testimonianza di come Talenti sia in grado di coniugare design e sostenibilità abbinando tessuto riciclato e legno.
(Talenti – Tra ricerca e tecnologia – Barchemagazine.com – Marzo 2023)