Molteni&C – Mondi che si incontrano

Vari mondi si incontrano in armoniosa coesistenza grazie alla prima Collezione Outdoor di Molteni&C, coordinata dal direttore creativo Vincent Van Duysen

by Elisabetta Kruger

La nuova Collezione Outdoor di Molteni&C, coordinata dal direttore creativo Vincent Van Duysen, è interpretata dai più importanti designer contemporanei da Foster + Partners a Ron Gilad, da Gio Ponti a Luca Meda. In questa proposta outdoor, Van Duysen ha approfondito la ricca tradizione del design, sottolineando una forte attenzione per il savoir-faire per la capacità artigianale e per il profondo rispetto dell’heritage.

«Una nuova idea di outdoor, perché basata su riferimenti culturali e progettuali della tradizione, in chiave moderna, caratterizzata da un’idea di semplicità che scaturisce da attenti giochi di proporzioni. La tecnologia è all’avanguardia, ma nascosta, i materiali sono naturali e senza tempo. Le caratteristiche intrinseche all’identità di Molteni&C sono la pregiata lavorazione artigianale, la ricercatezza dei dettagli e la bellezza dei singoli oggetti che racchiude gli echi dei grandi architetti e designer del passato, reinterpretati in questa collezione. La nuova proposta outdoor mostra una presenza grafica e un senso di eleganza senza tempo che ritrovo nel brand». 
Vincent Van Duysen

Vincent Van Duysen ha dichiarato: «Così come nella collezione indoor 2022, anche nella proposta outdoor ho perseguito un’idea di morbido benessere, di giocosità organica in una visione architettonica dell’arredo. Mi sono ispirato al modernismo per richiamare l’idea di permeabilità e trasparenza tra spazi interni ed esterni e quell’intima connessione con la luce e la natura».

Landmark Collection

La Collezione Landmark è una testimonianza del savoir-faire italiano: un raffinato mix di tradizione, artigianato e stile senza tempo. La ricca proposta che comprende divani, elementi terminali, chaise longue, divanetti e poltrone, tutti ricchi di preziosi dettagli, è stata possibile grazie all’impiego di diverse tecniche di alta ebanisteria, parte integrante del Dna di Molteni&C. Le linee fluide e organiche sono abilmente realizzate in massello di teak, caratterizzato da calde tonalità naturali. Al centro della collezione troviamo il classico divano Palinfrasca di Luca Meda, originariamente progettato nel 1994, che trova ora nuova vita. Timeout Collection 

La Collezione Outdoor racchiude in sé diversi concetti, tutti in grado di coesistere nella medesima visione organica. La Collezione Landmark, per esempio, ispira il suo divano al progetto inedito di Palinfrasca, del celebre designer Luca Meda. Una testimonianza del savoir-faire italiano e di grande abilità artigianale. La Collezione Timeout, di Vincent Van Duysen, presenta un’ampia offerta di eleganti elementi per esterno ispirati alle morbide forme dell’architettura modernista. 

Mentre la Heritage Collection comprende una riedizione di due poltrone di Gio Ponti. A completare l’offerta, la collezione tappeti che spazia tra proposte dello stesso Van Duysen e dei designer Nicola Gallizia e Marta Ferri. Quest’ultima ha anche curato una sofisticata collezione inedita di tessuti per esterni, definita da motivi sottili, tessuti dalla mano pregiata e dai toni caldi. Infine, due iconici pezzi standalone di Foster + Partners e Ron Gilad, che dialogano perfettamente con la collezione nel suo insieme.

Timeout Collection

Nel disegnare la Collezione Timeout, Van Duysen ha tratto ispirazione dalle forme essenziali dell’architettura modernista, nelle quali il carattere apparentemente freddo del metallo è mitigato da linee sottili. La proposta richiama la tecnica del fer forgé, grazie alla quale gli artigiani conferiscono una qualità scultorea agli elementi strutturali in metallo. Ad esempio, il divano Phoenix è strutturalmente definito da una fascia in alluminio verniciato brunito che traccia, come un nastro continuo, la silhouette. Nel tavolo Golden Gate, invece, la fascia incornicia il piano a doghe in teak o pietra lavica.

Il divano Palinfrasca è definito dalla sua forma arrotondata, dalla struttura solida e dallo schienale intrecciato a fasce, disponibile sia in teak naturale, sia in poliuretano EVA. Il motivo trae la sua ispirazione dall’unione di pali e frasche in una lavorazione che ricorda quella delle ceste, richiamando la naturale disinvoltura dello stile mediterraneo. Il design non solo enfatizza un senso di purezza formale, ma è anche estremamente confortevole ed ergonomico, grazie ai cuscini sfoderabili e alla varietà di possibili declinazioni. Arc OutdoorD.154. Chaise longue D.150. Ai profili più marcati e solidi del divano Phoenix e del tavolo Golden Gate, si contrappongono i motivi intrecciati del pouf Hyde, realizzato in corda di polipropilene, del lettino Guell, delle sedie Green Point e delle ceste Boulogne che aggiungono una nota di personalità alla collezione.

La tavolozza dei materiali della proposta outdoor è stata accuratamente coordinata: toni organici come ruggine, giallo deserto, marrone terra, verde oliva e antracite donano una personalità univoca, dialogando perfettamente tra di loro.  

Heritage Collection

La Heritage Collection, nata dalla lunga collaborazione di Molteni&C con alcuni dei designer più importanti del XX secolo, tra cui il Gio Ponti Archive, riedita due tra le opere più amate del celebre architetto e designer milanese. La chaise longue D.150.5, originariamente progettata nel 1952 per gli spazi esterni della nave da crociera Andrea Doria, si caratterizza per la scocca allungata costituita da un’unica linea continua in teak massello e per l’angolazione precisa, ripresa fedelmente dai disegni originali di Ponti. La seconda è la D.154.2 progettata nel 1954 per la villa dei collezionisti Planchart a Caracas (1953-57), è realizzato in versione outdoor. L’iconica scocca della love chair è stata realizzata in poliuretano rigido, il cuscino è idrorepellente, per un concetto elegante di seduta, raffinato e dallo sviluppo tecnico avanzato.

Il filo conduttore di tutti i pezzi è il dialogo tra i materiali. L’uso del teak massiccio della Landmark Collection si abbina naturalmente ai profili in metallo della Timeout Collection. Mentre la finitura cemento del tavolo Arc di Foster + Partners crea un gioco di contrasti e richiami con il ferro traforato del piano e la base in pietra lavica del tavolo Panna Cotta di Ron Gilad. Anche i motivi intrecciati diventano importanti richiami concettuali, sotto forma di dettagli in corda di polipropilene nella Collezione Timeout, o a fasce per lo schienale del divano Palinfrasca, realizzato in teak o poliuretano EVA, che si ispira alla tradizione mediterranea della fabbricazione delle ceste.

Helios è la cucina da outdoor che racchiude la maestria del Made in Italy unita a tecnologie innovative. Le linee pulite e rigorose e l’impatto monolitico ma discreto, permettono di abbinarla sia alla collezione Landmark, sia a quella Timeout.

Per vivere appieno gli spazi all’aria aperta, la proposta Outdoor si completa di una cucina per esterni, design di Vincent Van Duysen«Convivialità e ricercatezza, sono le parole chiave che ho voluto attribuire a questa cucina outdoor. Un arredo dal sapore semplice ma strutturato, dove funzionalità e raffinatezza convivono per creare un design moderno», ha dichiarato Vincent Van Duysen. 

Il costante impegno di Molteni&C per la sostenibilità trova fondamento anche in questa nuova realizzazione. Una responsabilità che viene perseguita in ogni fase della produzione, dal progetto iniziale fino alla fase di disassemblabilità del prodotto. I mobili sono prevalentemente monomaterici e provengono da filiere certificate, le parti sono sostituibili e, come nel caso del rivestimento, riciclabili. I colori delle superfici in pietra lavica sono realizzati con il recupero del vetro dei monitor TV e PC dismessi. Attraverso un processo di frantumazione e macinazione del vetro, viene ottenuta la materia prima dei decori e della colorazione a campo pieno.

Collezione tessile e tappeti

I nuovi tappeti per esterno esaltano toni naturali e mediterranei e sono caratterizzati da intrecci materici e motivi organici. Tre nuove proposte compongono la collezione: Hedera, disegnata da Vincent Van Duysen, è scandita da un ritmo armonioso composto da strisce verde oliva e beige. Musco di Marta Ferri, la cui palette si ispira ai toni del sottobosco, abbina motivi geometrici e tinte unite. Infine Palma, design di Nicola Gallizia, evoca la sensazione di camminare sulla sabbia. È composto da PET riciclato e riciclabile al 100%, con un prezioso intreccio che trasmette la lucentezza naturale della seta. I tappeti sono stati progettati per accompagnare in un armonioso dialogo la selezione tessile della Collezione Outdoor, curata da Marta Ferri. 

(Molteni&C – Mondi che si incontrano – Barchemagazine.com – Aprile 2023)