Flavio Favelli, Lessico americano

Fino al 10 settembre 2023, Farsettiarte presenta Lessico Americano, un progetto speciale di Flavio Favelli, realizzato in collaborazione con Studio SALES di Norberto Ruggeri. Le opere sono accomunate dall’impiego di segni, immagini, prodotti e oggetti di uso passato, riconducibili, come suggerisce il titolo della mostra, ad un possibile “lessico americano”, inteso come linguaggio e immaginario della seduzione

by Elisabetta Kruger

Le opere di Favelli contengono non solo una traccia della storia del nostro paese, ma sono anche espressione della storia personale dell’artista, in un rimando continuo di aneddoti, ricordi, fascinazioni e ossessioni. 

Silver Palms, assemblaggio di scatole.

A sinistra, Orange Cesar, collage di francobolli su pannello; a destra, Extra Black, collage di carte di cioccolatini.

Quello della dualità è un aspetto che caratterizza il lavoro dell’artista a vari livelli, ad esempio nell’apparenza che molte di queste opere evocano. A un primo sguardo comunicano un senso di preziosità, ma a un esame più attento si rivelano caratterizzate dall’impiego di materiali volutamente dozzinali, derivanti dal mondo dell’industria, dei raccoglitori di curiosità, dei mercatini delle cose vecchie, anche se ammantati di pellicole patinate, dorature o stagnole luccicanti oro e argento che le fanno sembrare altro. 

Sky Blue, assemblaggio di scatole di latta su pannello. A fianco, Gustolungo, collage di incarti di gomme Brooklyn.

Quella che l’artista muove non è una critica alla società dei consumi. In questi oggetti coglie appunto la tensione verso l’Eldorado, che si palesa proprio mediante l’imitazione del materiale più nobile, che tradisce i veri desideri della provincia. C’è infine la storia dell’arte, attraverso una personale rilettura dei suoi codici: la serialità, la ripetizione, la reiterazione. Favelli non ha niente a che spartire con le motivazioni della Pop Art ma di quei gesti meccanici recupera il gioco, la calma piatta delle immagini totalmente sdoganate dal loro senso. L’uso del monocromo, il divertissement della sfumatura di colore. La storia che le superfici degli oggetti e gli ideogrammi delle marche presenti nelle opere dell’artista raccontano è inevitabilmente segnata dall’impatto del mondo americano sull’Italia.

In apertura, Nickel Silver, 2023 assemblaggio di suppellettili pressate. Tutte le opere sono Courtesy Farsettiarte e Studio SALES di Norberto Ruggeri, Roma.

(Flavio Favelli, Lessico americano – Barchemagazine.com – Settembre 2023)