Grand Soleil GS 58 Performance: la vela (veloce) made in Italy

Tutto all’insegna del Made in Italy il Grand Soleil GS 58 di Cantieri del Pardo, fast cruiser con linee d’acqua di Felci Yachts e design di Nauta Yachts

di Niccolò Volpati

“Siamo convinti che l’accoppiata sia quella giusta. È per questo che pensiamo di farli lavorare anche su modelli di altre metrature”, racconta Gigi Servidati, responsabile commerciale del cantiere. L’accoppiata a cui si riferisce è quella dei progettisti che hanno disegnato questo nuovo 58 piedi, ovvero Umberto Felci per le linee d’acqua e Nauta Design per coperta e interni.

Lo scafo di Felci dovrebbe essere performante, ma il Golfo del Tigullio ci riserva la solita termica ridotta ai minimi termini. Ci affrettiamo a mollare gli ormeggi perché l’altra caratteristica di questo golfo è che la brezza finisce presto. Da Lavagna ci spostiamo verso la foce dell’Entella nella speranza di trovare qualche refolo d’aria più convinto. Ed è così, per fortuna. Niente di eccezionale, ma almeno sei nodi di vento reale ci sono. Issiamo il Code 0 e subito il GS 58 appare generoso. Anche con poca aria il Code 0 si gonfia e si crea l’apparente da solo.

Grand Soleil GS 58La barca, infatti, fa registrare velocità vicine a quelle del vento. Il Gps indica circa mezzo nodo in meno dell’intensità del vento. Niente male, soprattutto perché questo, che è il primo modello uscito dal cantiere, è allestito per la crociera. Ottima anche l’accelerazione. Subito dopo la virata, basta lascare un po’ di randa e la barca riparte di slancio. Il poco vento non ci consente di cambiare vele e quindi ci teniamo il Code 0.

Poggiamo e la portiamo prima al traverso e poi al lasco. Le performance migliorano ulteriormente. Segno che il 58 non disdegna la bolina, ma dà il meglio di sé alle portanti. Possiamo solo immaginarci cosa avrebbe fatto con un vento più disteso, ma certo è che la definizione “Performance” inserita nel nome della barca è decisamente azzeccata. In condizioni non facili si comporta molto bene con prestazioni sottovela più da racer che da cruiser. Umberto Felci ha fatto centro anche questa volta.

E Nauta? A nostro giudizio, altrettanto. Il perché lo si percepisce da alcune scelte e alcuni dettagli. Nauta ha un tocco capace di far diventare semplice quello che per altri è complesso. Tante situazioni che rappresentano un problema, per Nauta sono invece normali. La coperta è pulita e tutto funziona come deve. Scotte e drizze corrono sotto la tuga ed escono vicino ai quattro winch tutti in prossimità delle due ruote. Che c’è di strano? Nulla, appunto. A volte capita invece di salire a bordo di barche che per fare un circuito del genere si inventano rinvii o winch controrotanti. Sul GS 58 Performance, invece, tutto è pulito e ben fatto, senza cose complicate o strane. Vale anche per i volumi del pozzetto che ha una forma leggermente trapezoidale proprio per sfruttare tutto il baglio verso poppa. Anche il tavolo ha la stessa forma, e, quando aperto, è molto ampio e coerente con le panche, ma non è mai d’intralcio quando chiuso.

Alla pulizia delle linee della coperta contribuiscono anche lo spray hood a scomparsa, il trasto di randa sotto il piano di calpestio e gli oblò della tuga tutti a filo. Le sartie alte e basse sono a fiancata così i passavanti laterali rimangono sgombri. La “pulizia” dei passavanti è totale anche grazie alla scotta randa che, passando sotto il teak, sbuca in pozzetto a 20 centimetri dai winch. Nell’ottimizzazione degli spazi Nauta è riuscita anche a ricavare un grande garage per il tender. Anche questa non è una soluzione così scontata. A bordo del GS 58 si riesce a imbarcare un tender da 270 cm gonfio e pronto all’uso.

Grand Soleil GS 58

Sottocoperta siamo rimasti colpiti dall’abitabilità a prua. La cabina armatoriale ha un’altezza di oltre due metri. I layout disponibili per questa cabina sono due: con una cuccetta matrimoniale centrale oppure con una a murata. Quest’ultima soluzione consente di avere molto spazio per muoversi all’interno della cabina. Il bagno dell’armatoriale si trova a pruavia e non verso la dinette come spesso capita. In questo modo lo spazio a disposizione è sfruttato al meglio. Insomma i centimetri non si sprecano anche se siamo a bordo di una barca con lo scafo da 17 metri e mezzo. Il tocco di Nauta è come la Forza per i Jedi di Guerre Stellari: non si vede, ma si percepisce. Quello che ci è piaciuto degli interni del GS 58 è proprio che non si fanno notare. Non sono fatti per stupire, ma solo per farti godere la vita a bordo. Tutto è come dovrebbe essere. Tutto funziona, è pratico, semplice ed elegante.

Quando la scarsa brezza mattutina del Golfo del Tigullio ci abbandona definitivamente, non ci resta che testare le prestazioni a motore per rientrare in porto. Il propulsore è un linea d’assi Volvo da 150 cv con un’elica Flex O Fold a pale abbattibili. La potenza è tanta e la spinta pure. A tutto gas si arriva quasi a sfiorare i dieci nodi di velocità e senza grandi sforzi si naviga tranquillamente tra gli otto e i nove nodi. Le linee d’acqua disegnate da Umberto Felci sono performanti anche a motore. Nonostante l’insonorizzazione, il motore si fa sentire e a 2500/2900 giri nelle cabine di poppa i decibel sono più di 80.

Grand Soleil GS 58 Performance – Scheda tecnica

PROGETTO Interni Nauta Yachts • Esterni Nauta Yachts • Architettura navale Felci Yachts

SCAFO Lunghezza ft 18,37m • Lunghezza scafo 17,50m • Lunghezza al galleggiamento 16,20m • Larghezza massima 5,20m • Immersione 2,90m • Dislocamento vuoto 18900kg • Zavorra 6100kg • Capacità serbatoio carburante 600l • Capacità serbatoio acqua 800l • Superficie Velica 191m2 • Randa 106m2 • Fiocco (108%) 85m2 • Gennaker 262m2

MOTORE Volvo Penta D3 • Potenza 110kW (150 cv) • Ciclo Operativo 4 tempi • Numero di cilindri 5 • Alesaggio per corsa 81mm x 93,2 mm • Cilindrata 2,4 l • Rapporto di compressione 16,5:1 • Regime di rotazione massimo 3000/min • Peso 297kg

CERTIFICAZIONE CE Cat A – 12 persone

PREZZO 859.000 € (giugno 2017)

MISURE Altezza dinette 202 cm • Cucina 198x188x96 cm • Tavolo da carteggio 105×69 cm • Divanetto lineare 185 cm • Divanetto a U in dinette 140x228x170 cm • Altezza cabina di poppa a dritta 194 cm • Cuccetta 204×84 cm • Altezza sopra il letto 88 cm • Altezza bagno 213 cm • Altezza cabina di poppa a sinistra 189 cm • Cuccetta 200×170 cm • Altezza sopra il letto 88 cm • Altezza bagno 208 cm • Tavolo in dinette 96×140 cm • Altezza cabina armatore a prua 205 cm • Cuccetta 200×160 cm • Altezza sopra il letto 138 cm • Altezza bagno armatore 195 cm • Larghezza passavanti 74 cm • Panche pozzetto 310 cm • Quadrato del pozzetto 370×280 cm • Distanza tra le due ruote del timone 140 cm • Piattaforma di poppa 270×98 cm

CANTIERE DEL PARDO
Via Fratelli Lumière, 34
I-47122 FORLì (FC)
0039 0543 782404
[email protected]
www.grandsoleil.net

(Grand Soleil GS 58 Performance: la vela (veloce) made in Italy – Barchemagazine.com – Giugno 2017)