Prua dritta, progettata per fendere in maniera ancora più efficiente le onde, poppa aperta e propulsione a idrogetto, è il Maiora 35 Exuma appena varato
Questa unità enfatizza ancora di più la capacità di Next Yacht Group e le caratteristiche proprie della linea Exuma di offrire yacht personalizzabili in ogni singolo dettaglio, per vivere al meglio l’esperienza con il mare e nella navigazione, in un’armoniosa fusione di performance e comfort, con soluzioni architettoniche che esaltano vivibilità degli spazi e innovazione.
Gli interni sono totalmente bespoke, realizzati sulla base delle scelte stilistiche dell’Armatore. In coerenza con lo stile organico che caratterizza la linea Exuma, è stato esaltato il concetto di armonia tra ambiente naturale e imbarcazione e suoi arredi, con ampi spazi aperti, aree studiate per essere a diretto contatto con il mare, grande vivibilità e arredi in materiali naturali, come il legno ed elementi riciclati. Tutti gli spazi sono stati progettati a misura d’uomo, in modo da essere permeati sempre di luce naturale e privi di barriere tra ospiti e paesaggio circostante. Tanto uso del vetro – vetrate a tutta altezza nei saloni, ampie finestrature nella suite armatoriale e anche nelle cabine degli ospiti nel ponte inferiore e connessione tra gli ambienti grazie alle porte di poppa dei saloni che si aprono totalmente, a scomparsa, danno vita a spazi in-and-out estesi. Un esempio, sul ponte superiore: il salone chiuso e privato di 47 mq si può trasformare in un’unica area di oltre 130 mq semplicemente aprendo una porta e il “moon-roof” scorrevole e abbassando le vetrate laterali, ottenendo “on demand” un flybridge di tipo tradizionale.

L’estrema personalizzazione si evince anche dalla scelta di avere la plancia di comando a prua del ponte principale destinata esclusivamente al comandante, a cui può accedere facilmente e direttamente dai propri alloggi. Un’altra timoneria è collocata invece sul ponte superiore, così che l’armatore possa decidere di condurre la barca anche autonomamente, circondato dalla famiglia e dagli ospiti a bordo Può ospitare fino a 11 persone in 5 cabine, con armatoriale full beam sul ponte di coperta a prua e 4 Vip di cui una quasi una seconda armatoriale a destra nave, e fino a cinque/sei persone di equipaggio.
Il fattore 3x del Maiora 35 Exuma: 35 metri, 35 nodi, 300 GT. Questa nuova unità sarà registrata, inoltre, come nave Commerciale (RIF Charter Class).
La brillantezza prestazionale è garantita dal design dello scafo e dal sistema di propulsione, costituito da tre idrogetti spinti da tre motori Mtu da 2.000 cavalli, che consentono al Maiora 35 Exuma appena varato di raggiungere fino a 35 nodi di velocità massima o, in una eventuale versione più prestazionale – con tre motori da 2.600 cavalli – raggiungere quasi i 40 nodi, sempre in sicurezza e in quasi totale assenza di vibrazioni. I vantaggi della propulsione a idrogetti – oramai da trent’anni tra le competenze di Next Yacht Group – sono molteplici: non solo più alte velocità, inusuali per queste dimensioni di imbarcazioni, ma anche una più ampia gamma di andature sempre in efficienza e con ridotti consumi ed emissioni. Per non parlare dell’estrema manovrabilità e del pescaggio limitatissimo, circa 1,30 m, con il piacere unico di poter esplorare e navigare dalle spiagge mediterranee alle acque dei Caraibi, in assoluta libertà e in armonia con la natura circostante. Due caratteristiche – l’assenza di vincoli e l’intimità con ciò che ci circonda – che esaltano il design organico.
Sul Maiora 35 Exuma il cantiere ha prestato grande attenzione al comfort, con l’uso delle più moderne tecnologie di insonorizzazione come meta pannelli e risuonatori, supportati da un sistema automatico di controllo assetto longitudinale e trasversale e da due stabilizzatori gyro, che riducono il rollio in ogni condizione. In questa unità appena varata c’è anche la possibilità del silenzio assoluto durante il riposo: un pacchetto di batterie al Litio di ultima generazione permette di godere notti all’ancora, con tutti i servizi di bordo essenziali, nella calma più assoluta.
Un tender di più di 6,50 metri, Williams 625 o più grande, dimensione che difficilmente si trova su un 35 metri, si colloca all’interno del garage laterale rendendo la messa in mare semplice e sicura. Un secondo garage a poppa offre lo spazio invece per un tender di servizio di tre metri e mezzo e un’infinità di toys: Seabob, inflatables, bombole subacquee, tavole SUP, Fliteboard, wakeboard e altro ancora.
(È sceso in acqua un nuovo Maiora 35 Exuma – Barchemagazine.com – Maggio 2023)