Lana è un superyacht di 107 metri di lunghezza costruito dal cantiere Benetti a Livorno. Consegnato a ridosso dell’estate, è uno degli yacht più lussuosi al mondo, disponibile esclusivamente nella formula charter tramite Imperial Yachts di Monte-Carlo
by Claudia Giulia Ferrauto – photo by Jeff Brown
LUNGA 107 METRI, CON UN BAGLIO MASSIMO DI 14,4 METRI, HA UNA LINEA SNELLA CHE NE ENFATIZZA L’ELEGANZA. Scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, Lana si sviluppa su cinque ponti e può toccare fino a 18,5 nodi di velocità massima.

La tecnologia dell’architettura navale la rende idonea sia per rilassanti crociere nei mari calmi del Mediterraneo, sia per attraversare l’oceano. Inoltre, grazie a un serbatoio carburante di 300.000 litri e a un efficiente sistema di motorizzazione ibrida, è in grado di percorrere fino a 5.500 miglia in completa autonomia, a una velocità di 12 nodi. Perfetta quindi non solo per soddisfare armatori dal gusto ricercato, ma anche per raggiungerli e portarli ovunque nel mondo.

A bordo il contatto diretto con il mare è garantito dall’ampio beach club di 120 metri quadrati che comprende tre solarium, uno centrale a poppavia e due laterali lungo le piattaforme abbattibili che creano due terrazze a filo d’acqua.
I servizi offerti a bordo poi non sono solo numerosi, ma anche ricercati e di ampio respiro: si va dalla Spa con hammam e cabine massaggi per chi cerca relax e benessere, alla palestra attrezzata per i più sportivi,fino alla sala cinema. C’è poi una piscina all’aperto sul sun deck che permette di nuotare

godendo di una vista mozzafiato a diversi metri di altezza sul livello del mare. Per chi desidera invece un contatto diretto con questo elemento, c’è l’area beach club nell’under lower deck, che con le sue tre terrazze, due laterali che si dispiegano a filo d’acqua, più l’ampia zona poppiera, che si offre come un’isola per bagni di sole o nell’acqua salata. Ma non è finita qui; a corredo ci sono ancora una vasta gamma di acqua toys a disposizione per giocare con gli amici e diversi tender per esplorare le calette più nascoste.

La sera invece si può uscire con un limo tender per raggiungere i posti più esclusivi con stile. Ultimo, ma non da meno, Lana è dotata di una piattaforma touch & go per consentire l’atterraggio e la partenza degli ospiti, volando a bordo di un elicottero.

Lana soddisfa ogni desiderio grazie alla gamma di servizi a bordo, dalla palestra alla flottiglia di acqua toys per divertirsi in mare, oltre ai tender per raggiungere calette inesplorate.
A rendere efficaci e curati tutti questi servizi ci pensa il personale di bordo altamente qualificato che può contare fino a 34 membri di equipaggio, per garantire che ogni momento sia sereno e che ogni ospite venga seguito con la massima dedizione. L’accesso principale per chi arriva via mare, avviene attraverso la piattaforma poppiera del beach club dal quale si accede al main deck tramite due scale laterali che attraversano, collegandoli tra loro, tutti i ponti dal lower deck fino al sun deck, con un effetto visivo molto suggestivo enfatizzato, al tramonto, dai gradini retroilluminati.

L’illuminazione esalta il design di bordo sia all’esterno sia negli interni: dai cielini dei pozzetti che di notte simulano quasi un cielo stellato, alle finiture lungo i profili del mobilio, la luce è una componente di progetto sempre ben integrata su Lana. Lungo il main deck si susseguono aree relax, prima all’aperto poi all’interno dove nell’open space dialogano in armonia, il lounge bar e la zona living.

Gli interni lussuosi e dal design moderno sono caratterizzati da soffitti alti 2,7 metri in tutte le aree ospiti, compresi gli spazi condivisi.
A centro barca è disposta una splendida dining room le cui pareti laterali, interamente vetrate, offrono una vista sul mare da ognuno dei 20 posti che il tavolo da pranzo prevede. A questo punto non sfuggirà agli amanti dei dettagli la struttura in acciaio cromato che fa da basamento al tavolo, la cui pannellatura verticale è interamente rivestita di alabastro retroilluminato.
Nel tratto interno, verso proravia, si trovano le sette cabine Vip tutte dotate, oltre che dei migliori comfort, di un angolo studio posto sotto la parete vetrata che affaccia sul mare. Salendo al wheelhouse deck, si trova invece la master suite a tutto baglio con due balconi a picco sul mare. A pruavia due ampie cabine armadio lui/lei fanno da filtro all’area servizi alla quale si accede da una zona bagno comune, disposta a tutto baglio, cui fanno da fondale le pareti laterali vetrate. Sempre su questo ponte, a poppavia, si trovano la sala cinema e il living dotato di pianoforte a coda.


Proseguendo il giro a bordo verso l’area di prua, arriviamo alla timoneria e alla cabina del comandante posta in diretto collegamento sul lato di dritta. All’esterno verso prora, sono collocate un’area solarium e la piattaforma touch & go per l’elicottero.
Salendo ancora si accede al sun deck, un piano completamente open che ospita una zona pranzo, due zone living e un ampio solarium a poppavia.

A pruavia, lungo il sun deck, una piscina all’aperto di otto metri permette di nuotare godendo di una vista mozzafiato a diversi metri di altezza sul livello del mare.
Nella zona di prua si trova la piscina di otto metri di lunghezza, in cui di giorno si può fare una piacevole nuotata e di notte, grazie al sistema di termoregolazione, un bagno in acqua calda chiacchierando sotto le stelle. Al livello più basso troviamo il lower deck all’interno del quale gli spazi sono divisi in tre zone: a pruavia l’area dedicata alle cabine e ai locali dell’equipaggio, a centro barca un ampio tender-garage dotato di portelloni laterali abbattibili e infine a poppavia l’area del beach club e Spa.
Il layout dedicato agli ambienti privati dispone di otto cabine, di cui una master suite a tutto baglio e sette ampie cabine Vip, che offrono ai 12 ospiti che dormono a bordo tutta la ricercatezza e il comfort necessari ad una navigazione d’eccellenza.
Il layout degli interni permette di accogliere fino a 12 ospiti in otto cabine, di cui una master suite a tutto baglio e sette cabine Vip. Ognuno di questi ambienti è poi reso unico dalle scelte stilistiche che lo caratterizzano, affinché ogni ospite abbia un luogo speciale.

Grazie ai due motori ibridi diesel-elettrico, da 2.800 kW ciascuno, Lana è in grado di toccare una velocità massima di 18,5 nodi o di sfruttare pienamente la sua tecnologia e navigare dolcemente a basso impatto.
Gli armatori più esigenti possono contare su un superyacht godibile in formula charter che offre una crociera dallo stile esclusivo.
AZIMUT BENETTI SPA
Livorno – Italy
[email protected]
www.benettiyachts.it
Central Agency
Imperial Yachts
Monaco / Monte-Carlo
[email protected]
www.imperial-yachts.com
SUPERVISIONE E MANAGEMENT: Imperial Yachts
ARCHITETTURA NAVALE: Benetti e Pierluigi Ausonio
DESIGNER ESTERNI: Benetti
DESIGNER INTERNI: Benetti
SCAFO: Lunghezza fuori tutto 107m • Baglio massimo 14,4m
• Pescaggio 4,5m • Scafo in acciaio • Sovrastruttura in alluminio • Stazza lorda 3.900 GT • Dislocante • Capacità serbatoio carburante 300.000 l • Capacità serbatoio acqua 69.000 l • Cabine armatore e ospiti 8 per 12 persone • Cabine equipaggio 20
per 34 persone
MOTORI PRINCIPALI: 2 x Diesel-Electric Motors
2.800 kW / 690V • Stabilizzatori 2 fins zero speed • Generatori 8 x Caterpillar C32 Acert 832 ekW@1500 rpm • 50 Hz + (1 emergency 346 ekW – 50 Hz) • Eliche di prua 2 x Rolls Royce 200 kW electric • Eliche di poppa Schottel Pump Jet 350 kW electric • Velocità massima 18,5 nodi • Velocità di crociera 16 nodi • Autonomia a 12 nodi 5.500 Nm
CLASSIFICAZIONE: Lloyds/Compliance LY3
SERVIZI A BORDO: Helipad, piscina, Spa, palestra, jacuzzi, beach club, acqua toys (jet skies, seabobs, etc), tender.
PREZZO A SETTIMANA: 1.700.000 euro (Novembre 2020)
(Benetti Lana – Elegante. Audace. Maestosa – Barchemagazine.com – Novembre 2020)