wallywhy150, Wally rende noti nuovi dettagli

Annunciato nel mese di luglio, il wallywhy150 è stato realizzato dal team di Wally-Ferretti Group Engineering, in collaborazione con lo Studio A. Vallicelli & C, che ha firmato il design interno

Wally pubblica nuovi dettagli del wallywhy150, l’ultimo modello della gamma di semi-dislocanti wallywhy. Il nuovo modello che presenta un design sportivo con pilothouse è sviluppato con lo stesso concept del suo predecessore, il wallywhy200.

Stefano de Vivo, Managing Director Wally, spiega: «Il ponte superiore è completamente aperto e offre uno spazio riparato equivalente a quello di uno yacht di 40 metri. A bordo si può scegliere se pranzare sul sundeck, rilassarsi sulla grande zona prendisole o nella lounge ombreggiata: gli spazi all’aperto occupano quasi l’intera lunghezza della barca, non c’è che l’imbarazzo della scelta! Questo layout è molto apprezzato dagli armatori che considerano essenziale il contatto con l’acqua».

Stefano de Vivo afferma: “Le aree esterne sono davvero enormi e mai viste prima su imbarcazioni di queste dimensioni”.

 «Un altro dettaglio importante del wallywhy150», prosegue de Vivo, «sono le vetrate a tutta altezza, tratto distintivo dello yacht. Le grandi finestrature che abbracciano l’esterno senza soluzione di continuità proseguono all’interno, in modo tale che anche dal divano o dal tavolo da pranzo, ci si senta sempre immersi nell’ambiente circostante. L’utilizzo di tanto vetro ha ovviamente rappresentato un’importante sfida tecnica per i nostri ingegneri, ma per riscrivere i parametri della progettazione, si deve avere il coraggio di spingersi oltre i limiti. Un’altra scelta distintiva è di avere nel salone un’altezza che raggiunge, in alcuni punti i 2,5 metri, una misura normale per un superyacht di 80 metri, ma innovativa per questa categoria di imbarcazioni».

Il layout interno del wallywhy150 prevede – come sul wallywhy200 – una cabina armatoriale a prua del ponte principale che offre una vista panoramica a 270 gradi, grazie alla prua molto alta. Questa disposizione della cabina armatoriale è inedita per yacht di questa dimensione dove è solitamente posizionata a mezza nave sul ponte inferiore. Il layout del lower deck si può configurare con 2 cabine Vip o con 1 cabina Vip + 1 ospiti: sono tutte pervase di luce, grazie alle grandi aperture che, oltre a creare un’atmosfera fresca e arieggiata, donano un look moderno e raffinato all’ambiente.

Luca Bassani, Fondatore e Chief Designer Wally, sottolinea le caratteristiche del wallywhy150: «La chiave del successo di questa imbarcazione, il tratto distintivo che la rende attraente per una vasta gamma di clienti, sono l’essenzialità e l’accessibilità del layout: il wallywhy150 è infatti una piattaforma flessibile, ideale per chi vuole una tipologia di crociera diversa da quella dei classici yacht plananti. Inoltre, è la prima imbarcazione con accesso diretto al mare a livello del pozzetto, senza bisogno di scale, come un loft sull’acqua. Consapevoli, infine, che gli armatori di oggi prediligono le attività a contatto con il mare, abbiamo molto insistito su questi aspetti nel design del wallywhy150».

Un esempio di quanto detto da Bassani è il ponte di poppa, trasformato in una vera e propria terrazza sul mare con scala/passerella idraulica multiuso e piattaforma idraulica. Gli armatori possono attrezzare quest’area a piacimento con spazio per imbarcare tutti i tipi di water toy, oltre a un grande tender di 3,95 metri.

Con una propulsione opzionale di tre Ips1350, il wallywhy150 di Wally raggiunge la velocità massima di 23 nodi, mentre, con la motorizzazione standard da tre motori IPS1200, viaggia a 21 nodi. La prima unità del wallywhy150 sarà varata a febbraio 2023 e il suo debutto mondiale è previsto per la primavera.

wallywhy150 – I dati tecnici preliminari

LOA
24,06 m
Lunghezza di costruzione ISO 866623,99 m
Lunghezza al gallegg. (a pieno carico)22,50 m
Larghezza max6,78 m
Immers. sotto le eliche (a pieno carico)2,0 m
Dislocamento a vuoto85 t
Dislocamento a pieno carico
98 t
Numero massimo di persone imbarcabili 20
Categoria di progettazione Direttiva 2013/53/EU A
Certificazione moduli B + F + A1 (sound emission) 

(wallywhy150, Wally rende noti nuovi dettagli – Barchemagazine.com – Settembre 2022)