Full electric o ibrida, con i pannelli solari sul bimini o senza: la nuova barca del cantiere Domani è a motore, ma condivide con i precedenti modelli a vela la stessa filosofia
by Niccolò Volpati
Il cantiere è sempre lo stesso: la progettazione viene fatta in Belgio e la costruzione in Olanda. Anche l’architettura navale è stata affidata sempre alla stessa matita. Si tratta dello studio Bosgraaf Yacht Design di Amsterdam. Cambia la tipologia di barca, ma, in fondo, non troppo.
Domani si è fatto notare per una gamma di day cruiser a vela da 28 e 30 piedi, ma quella che ha presentato al Boot di Düsseldorf è la sua prima barca a motore. Perché la filosofia non cambia poi tanto? Perché la cifra è sempre quella del design e dell’innovazione. Zero emissioni, zero rumore, proprio come i day cruiser a vela che, del resto, avevano un piccolo motore elettrico per uscire ed entrare dai porti.
E 32, disponibile in due versioni, è una barca di nove metri e mezzo fuori tutto con propulsione elettrica. Per aumentarne le performance, sia per quanto concerne la velocità, sia per l’autonomia, hanno realizzato delle linee d’acqua capaci di dare il meglio di sé in dislocamento, intorno ai sette nodi, ma anche a 12 nodi e alla massima a più di 20.
La costruzione è in infusione, la tecnologia e i materiali sono stati scelti per contenere al massimo i pesi. Il cantiere ha scelto il motore più efficiente che potesse trovare. Arriva dall’Inghilterra e fino ad oggi era stato sviluppato per l’automotive e l’aeronautica. Domani E 32 è la prima applicazione nautica di questo propulsore da 50 kW.
Le batterie sono al litio e ne sono previste tre versioni, a seconda delle performance e dell’autonomia che si desidera avere. La versione denominata “Basic” ha un banco batterie da 37,5 kW, la “medium” arriva a 56 kW e la “Plus” addirittura a 75 kW. Con la “Basic” si naviga per 5 ore a 8 nodi e per un’ora a 15. Con la “medium” si arriva a 8 ore di autonomia a 8 nodi e un’ora e mezza a 15 nodi. E, infine, con la “Plus” da 75 kW si naviga per 12 ore a 8 nodi e per 2 ore e 15 minuti a 15 nodi di crociera.
È possibile scegliere anche una propulsione ibrida che fa aumentare notevolmente l’autonomia. Con il banco batterie “Medium”, infatti, si arriva a 150 miglia in dislocamento e 100 miglia alla massima velocità. Inoltre, si può aggiungere un generatore da 4 kW che consente di navigare a nove nodi di velocità e permette di non avere problemi di autonomia.
Oltre a quello che c’è in sala macchine, in coperta sono disponibili due allestimenti: Chase Boat e Targa. La prima è open, mentre la versione Targa prevede una bimini sopra il quale è possibile mettere dei pannelli solari. La tuga è identica per entrambe le versioni, perché sottocoperta, la zona di prua prevede una dinette trasformabile e un bagno.
La scheda
Costruttore
Domani
Heidedreef 29
29070 Schilde
Province of Antwerp
Belgio
T. +32 473 662014
[email protected]
www.domani.today
Progetto: Bosgraaf Yacht Design (naval architecture), Domani&AHA Creatives (design)
Scafo: Lunghezza fuori tutto 9,50m – baglio massimo 2,70m – dislocamento 2.000 kg – motore 50 kW – batterie High voltage System (380 V)
Omologazione CE: CAT C per 8 persone
Prezz:o 294.000 €, Iva esclusa
(Un nuovo Domani, il cantiere belga sbarca nel mondo del motore (elettrico) – Barchemagazine.com – Febbraio 2020)