Tutte le novità Furuno al Salone Nautico di Genova 2022

Furuno porterà a Genova il radar compatto DRS2D-NXT, l’ecoscandaglio ad alta potenza DFF3-UHD e la nuova tecnologia Fishunter Drive nata dalla collaborazione con Suzuki. Ma le novità non finiscono qui

L’elettronica continua ad avanzare e per Furuno le novità non finiscono mai. Dal 22 al 27 settembre allo stand Furuno TR16 – Padiglione B Superiore verranno esposti il radar DRS2D-NXT che offre tutte le caratteristiche dei radar NXT più grandi in un radome compatto da 19″. 

Il DRS2D-NXT è ideale per le imbarcazioni più piccole o per coloro che desiderano un radar di backup compatto con le stesse funzionalità e modalità fornite dal loro radar più grande.

L’ecoscandaglio ad alta potenza TruEcho CHIRPTM da 2 kW / 3 kW DFF3-UHD raccoglie dati più ampi e di qualità superiore rispetto ai tradizionali ecoscandagli a doppia frequenza ad alta potenza, offrendo vantaggi significativi in termini di chiarezza del segnale e definizione del target.

I software sempre aggiornati

Per i possessori di NavNet TZtouch3 è stato rilasciato un aggiornamento software gratuito alla versione 3.01 che sblocca tutte le nuove funzionalità per i display multifunzione, inclusa la capacità di scansione laterale. Il nuovo software 3.01 è disponibile per i display multifunzione TZT9F, TZT12F, TZT16F e TZT19F.  Anche il Chartplotter-ecoscandaglio GP1x71F ottiene un aggiornamento software. La versione 4.0 aggiunge molte nuove funzioni, apportando miglioramenti al plotter, all’ecoscandaglio, al display e introducendo un’ulteriore novità: la compatibilità del GP1x71F con la cartografia Navionics.

La tecnologia FishHunterTM Drive si avvale della partnership tra Furuno e Suzuki, con la possibilità di beneficiare di funzionalità di controllo completamente nuove per tutti coloro che utilizzano modelli fuoribordo Suzuki selezionati, compatibili con Suzuki Precision control, guidati dal pilota automatico Furuno NavPilot 300.

Queste nuove funzionalità offrono controlli dell’autopilota migliorati per una navigazione di precisione delle rotte e funzionalità di pesca avanzate, quali il controllo della velocità, il Route Smoothing per ridurre la velocità e consentire alla barca di virare dolcemente ad un waypoint, l’autostop all’arrivo, il Point Lock che permette alla barca di rimanere fissa nei pressi di un punto specifico e il SABIKI Lock, che oltre alla modalità già disponibile, permette di controllare automaticamente l’acceleratore tra retromarcia e folle.

I radar LCD a colori FR-10 e FR-12 da 10,4″/12,1″ sono display radar marini costituiti da un’unità di visualizzazione verticale che può essere liberamente combinata con tutte le antenne della serie DRS Furuno per soddisfare una grande varietà di esigenze. Questi radar sono equipaggiati con le ultime tecnologie come Risk Visualizer, una nuova funzione che fornisce informazioni visive sulle potenziali aree di collisione e sul movimento di tutte le imbarcazioni circostanti, oltre a Echo Average, Target Analyzer, Fast Target Tracking, RezBoost e molte altre funzioni per consentire di tenere sotto controllo ogni bersaglio e aiutare con facili operazioni la navigazione con funzioni come AIS personalizzato.

Al Nautico di Genova non mancherà la Furuno Academy con i Prostaff Davide Serafini, Andrea Iacovizzi e Marco Valerio Alessandrini, e l’Ambassador Riccardo Castellaro che terranno diverse lezioni dimostrative allo scopo di ampliare le conoscenze di chi è interessato sull’acustica, sul rilevamento, sulle tecniche di pesca e sull’uso dei prodotti della casa giapponese.

Esposto anche l’ecoscandaglio multibeam wireless W3P di WASSP: una nuova unità wireless integrata W3 per la mappatura 3D del fondale marino in tempo reale, posta all’interno di un’unità integrata portatile e dal design elegante. Il W3P è un sistema completo “tutto in uno” che può essere installato in modo rapido su qualsiasi imbarcazione e che consente, al contempo, di avere la stessa qualità dei dati di mappatura che si avrebbe con un qualsiasi sistema fisso W3.

Un’interessante soluzione compatta per quanto riguarda le connessioni satellitari la offre Bivy Stick che permette di trasformare il proprio cellulare in un dispositivo di comunicazione satellitare. Sebbene compatto, Bivy Stick offre una serie completa di funzionalità, tra cui messaggi di testo bidirezionali, attivazione SOS, condivisione della posizione e bollettini meteorologici dettagliati inviati direttamente via satellite al telefono cellulare.

(Tutte le novità Furuno al Salone Nautico di Genova 2022 – Barchemagazine.com – Settembre 2022)