Team for Design Enrico Gobbi, love for boats

Lo studio di yacht design ed architettura Team for Design Enrico Gobbi di Venezia è una vera e propria fucina di idee e di progetti. Passione e talento sono gli ingredienti del suo successo

by Francesca Ciancio – photo by Andrea Muscatello

MESTRE È UN PO’ TERRAFERMA E UN PO’ ACQUA. Il mare puoi non vederlo, ma lo senti nell’aria, quel piglio salmastro che ti indica la strada verso la laguna. Sarà anche per questo che un veneziano Doc come Enrico Gobbi ha voluto il suo studio di design qui, a pochi passi da un canale che annuncia un orizzonte più aperto. Il suo lavoro invece fa prendere il largo alle sue creazioni, barche di grandi dimensioni che conoscono il mare aperto.

Team for Design è il suo studio di yacht design e architettura fondato nel 2005. Il rapporto con l’acqua però parte da lontano, dalla città natale, Venezia e dall’amore per le barche da parte del padre. Poi c’è la passione per il disegno, per l’uso della matita e per l’architettura che lo fa iscrivere alla facoltà della città lagunare. La nautica è al centro dei suoi interessi ma l’ateneo, all’epoca, non aveva nulla che consentisse una specializzazione in materia. Anzi, sarà proprio la tesi di Enrico a fare da volano all’interesse verso il settore con un lavoro su una nave di lusso per ben cento passeggeri. «Fu lì che scelsi – ci spiega il designer – di volermi occupare sia di esterni sia di interni. La tesi mi portò subito in contatto con il mondo dei cantieri, prima con Fincantieri e poi a Brema, in Germania. L’ultimo passaggio, prima di tornare a casa, è stata la California, già molto avanti nel campo dello yacht design».

ISA Yachts Ayrton 63 Enrico Gobbi
ISA Yachts Ayrton 63
Enrico Gobbi

«L’Italian style è sempre richiestissimo e se gli stranieri si rivolgono a noi è perché sanno che deteniamo le chiavi del bello».

La gavetta è da Nuvolari&Lenard, ma Gobbi aspira alla piena autonomia e, tutto sommato, tra università e scelta della libera professione passano pochi anni. Una decisione che da subito non lo vede solo e da qui anche il nome della società, Team for Design, proprio per sottolineare l’importanza della squadra: «Il team ideale – ci racconta Enrico – è fatto di poche persone affiatate, al massimo dieci, tutte concentrate su un lavoro sartoriale che parte dal foglio bianco e arriva alla scelta dei piatti. L’ottica è quella dell’atelier o se vuoi anche della bottega rinascimentale. Ho con me da sempre il mio braccio destro che è Carlo Lionetti, anche lui architetto e poi persone di fiducia, che non vuol dire solo brave professionalmente, ma anche con una visione più ampia e lunga rispetto ai singoli progetti, che vivano le singole realizzazioni come step di un percorso lungimirante. Per avere una visione così devi poter andare d’accordo quasi su tutto».

ISA Yachts 45GT
ISA Yachts 45GT

Un’idea del bello che coincide con le giuste proporzioni secondo la più tradizionale dottrina architettonica italiana. Per il designer veneziano altre fonti di ispirazione sono le opere di Le Corbusier e di Mies Van der Rohe.

ISA Yachts 80 Continental Enrico Gobbi
ISA Yachts 80 Continental

«Il team ideale è fatto di poche persone affiatate, al massino dieci, tutte concentrate su un lavoro sartoriale che parte dal foglio bianco e arriva alla scelta dei piatti».

Dallo studio su due piani di Team for Design escono progetti di super e mega yacht, case di lusso galleggianti a cui non manca proprio nulla: «Ma la funzionalità di qualcosa che si sposta sull’acqua non va mai messa in secondo piano», sottolinea l’architetto veneziano. «Le misure importanti tuttavia permettono più libertà nello sfoggio estetico. Pensiamo a barche più piccole dove diventa complicato inserire angoli retti che possono risultare pericolosi». In effetti, a guardare gli interni dei modelli firmati dal “Team for Design” vengono in mente bellissime ville, dagli ampi spazi e dalla tantissima luce. «Abbiamo uno stile nostro molto riconoscibile – continua Gobbi –, chi ci sceglie ama i colori tenui, il tono su tono, le linee pulite e i pochi fronzoli. Il colore per me lo offre l’esterno. Queste barche raggiungono posti paradisiaci, dai paesaggi accesi e vivaci, che senso avrebbe colorare anche gli interni quando fuori c’è una natura sfavillante?».

Rossinavi EIV
Rossinavi EIV

«La funzionalità di qualcosa che si sposta sull’acqua non va mai messa in secondo piano. Le misure importanti tuttavia permettono più libertà nello sfoggio estetico». 

Enrico Gobbi
Enrico Gobbi
Rossinavi Utopia IV
Rossinavi Utopia IV

«L’effetto pandemia si traduce nel desiderio di vivere la barca appieno, non scegliendo più hotel o ristoranti dove trascorrere parte delle vacanze».

Enrico Gobbi
Enrico Gobbi

Uno stile fatto di pochi colori, con nuance dal bianco al beige, tanto apprezzato dai clienti armatori che alcuni di questi hanno affidato al team la progettazione anche delle case.

Uno stile così apprezzato dai clienti che alcuni hanno affidato al team la progettazione delle loro abitazioni: «Però non mi piace parlare di barche che assomigliano a case – specifica il designer –, piuttosto sono le case che assomigliano ai nostri yacht: dinamiche, piene di luce, dalle linee pulite». Dinanzi a tanta grandeur, viene spontaneo chiedere a Gobbi che idea ha del lusso e lui ha la risposta pronta: «Italia, è la prima parola che mi viene in mente. L’Italian style è sempre richiestissimo e se gli stranieri si rivolgono a noi è perché sanno che deteniamo le chiavi del bello. Poi da architetto il concetto di bello corrisponde a quello delle giuste proporzioni. Non a caso fonte di ispirazione per me sono ancora le forme di Le Corbusier e di Mies Van der Rohe. E in tema artistico voglio raccontarvi del mio ultimo progetto, una società che vede coinvolto me e un amico nella realizzazione di sculture in marmo. Avevo voglia di creare pezzi unici, coinvolgendo gli artigiani veneti. Il fine non è commerciale, ma devo dire che l’idea è nata anche grazie agli armatori che richiedono sempre più pezzi di design per impreziosire le loro barche».

Private Residence by Enrico Gobbi architect in collaboration with H&A Associates Architects
Private Residence by Enrico Gobbi architect in collaboration with H&A Associates Architects
Team For Design Enrico Gobbi

«Abbiamo uno stile nostro molto riconoscibile: chi ci sceglie ama i colori tenui, il tono su tono, le linee pulite e i pochi fronzoli. Il colore per me lo offre l’esterno».

Un mercato, quello dei grandi yacht, che non ha conosciuto flessioni importanti legate all’emergenza sanitaria. Semmai sono cambiate le richieste in termini di vivibilità degli spazi: «L’effetto pandemia si traduce nel desiderio di vivere la barca appieno, non scegliendo più hotel o ristoranti dove trascorrere parte del tempo libero, ma avendo un rapporto ancora più intenso con il mare, grazie a spazi sempre più intimi e personalizzati».

(Team for Design Enrico Gobbi, love for boats – Barchemagazine.com – Luglio 2021)