Tankoa S501 Olokun, suggestive visions

Olokun, terzo Tankoa di 50 metri, è il risultato di un lavoro di concerto fra il cantiere, l’armatore, lo studio Francesco Paszkowski Design che ha realizzato gli esterni ed il layout complessivo e Dio Rodriguez che ha firmato gli interni

by Francesco Michienzi

OLOKUN, NELLA LINGUA YORUBA, indica la personificazione di diverse caratteristiche umane, quali la pazienza, la meditazione, l’osservazione e le visioni future. Le sue caratteristiche si trovano e sono visibili sul fondo del mare dove Olokun governa le ricchezze materiali, le abilità psichiche, i sogni, la meditazione, la salute mentale. Da solo, il nome scelto dall’armatore di questo superyacht, costruito da Tankoa, potrebbe svelarne la filosofia e le caratteristiche peculiari. Olokun sembra semplice, essenziale nella forma, ma ad un’osservazione più attenta ci si rende conto della sua valenza progettuale e si può immaginare quanto sia stato complesso per il cantiere costruire uno yacht del genere.

Olokun
Olokun
L’arredamento, lineare e sofisticato nella sua semplicità, è il frutto di un progetto in cui Casa Dio si è concentrata sullo sviluppo di mobili appositamente disegnati e realizzati dai suoi artigiani per l’armatore e la sua famiglia.
«Ci siamo concentrati sul far sì che l’intero interno della barca trasmettesse un senso di vita residenzialeriflettendo l’esterno e trasformando l’interno in un’esperienza in mare particolarmente emozionante». Dio Rodriguez

Le linee sinuose e muscolari di questo 50 metri, disegnato da Francesco Paszkowski, evidenziano il desiderio dell’armatore di privilegiare l’ampiezza e l’altezza dei locali. Paszkowski ha espresso un design che fa dialogare in modo armonico gli ampi spazi conviviali interni ed esterni di ogni ponte, una soluzione che permette di avere aree che offrono riparo, ma che al contempo non fanno perdere comunicazione con l’esterno.

A prua l’appartamento dell’armatore è dotato di due terrazze private e di finestrature con apertura verso l’alto che rendono questo spazio molto luminoso.
 

Gli interni sono firmati da Dio Rodriguez di Casa Dio Miami, artefice di ambienti eleganti e rigorosi nei quali la composizione architettonica degli spazi si sposa alla perfezione con le forme, i materiali e i colori scelti. Quello di Olokun è un progetto totalmente tailor made sviluppato in stretta collaborazione con l’armatore che è intervenuto in prima persona nella definizione di molti elementi. Gli input erano molto chiari, design essenziale e moderno, dove la percezione del volume doveva prevalere rispetto alla decorazione dell’ambiente. Oltre ad avere un hammam, un salotto e un’area relax il più vicino possibile all’oceano. 

Olokun
Olokun è il terzo superyacht della serie S501 costruito dal cantiere Tankoa.
 

Dio Rodriguez ha dichiarato: «Per realizzare le esigenze dei proprietari, abbiamo trasformato lo spazio del beach club per creare l’hammam. Abbiamo convertito il garage del tender, trasformandolo in un salotto dove i proprietari avrebbero trovato un ulteriore spazio per il relax. In questo modo siamo stati in grado di superare le loro aspettative». Il design è basato sulla linearità e sul dettaglio, tanto nelle geometrie degli spazi quanto nella ricerca di materiali e finiture che rendessero il decor una scoperta continua.

Olokun
«La poppa potente è un altro elemento di design riconducibile al family feeling di Tankoa ed esprime il dinamismo delle linee. Osservandola all’ancora trasmette una sensazione di movimento. La sovrastruttura, compatta sull’acqua, è mix armonico delle geometrie realizzate per le finestrature. L’equilibrio delle linee verticali integra i montanti e gli aggetti dei ponti a poppa». Francesco Paszkowski

Tanti dettagli di ebanisteria, minimi, quasi invisibili, ma che rivelano una maestria artigianale e una tecnica costruttiva di alto livello. I grandi volumi interni, generati dalle forme del design dell’esterno e dalle grandi vetrate, consentono alla luce naturale di arrivare in ogni ambiente. Sono stati messi in relazione gli ambienti interni con quelli esterni dove l’arredo, disegnato e prodotto su misura, è progettato per godere degli incredibili scorci e delle innovative prospettive che questo progetto porta con sé. Il salone principale, di estremo rigore formale, biglietto da visita dell’intero progetto degli interni, accoglie in un unico open space una doppia linea di chiari divani contrapposti. 

Gli esterni sono stati progettati da Francesco Paszkowski che ha dato vita ad uno yacht dalle forme equilibrate e contemporanee con spazi ininterrotti esterno-interno e ambienti interni luminosi.
L’architettura navale è di Francesco Rogantin, pensata per avere un’efficienza idrodinamica in grado di consentire ottime performance in termini di velocità e consumi. Grazie a due motori Mtu 8V4000 M54 di 895 kW a 1800 rpm la nave raggiunge una velocità di 17 nodi.
 

Dice Rodriguez: «Per il progetto di Olokun, siamo stati ispirati dall’ambiente minimal giapponese. L’uso di colori neutri in tutta la falegnameria e nei mobili ha consentito un elevato contrasto e una qualità senza tempo». Le cabine per gli ospiti sono distribuite secondo uno schema tradizionale con l’armatoriale a prua del ponte principale e quattro cabine ospiti sul ponte inferiore. La suite armatoriale, a tutto baglio, dispone di un guardaroba di grandi dimensioni, di area relax, lobby privata, doppio balcone a murata, bagno per lui, bagno per lei e di Hammam. 

Olokun
La prua verticale è un elemento caratterizzante delle linee esterne, di tipica impronta contemporanea, che permette di aumentare il volume interno della nave.
«Quello del Tankoa S501 è un progetto di grande successo. In questo momento stiamo già costruendo altre due barche uguali, una venduta per consegna a febbraio 2022 e l’altra on speculation per luglio 2022. Ritengo che l’exterior design di Paszkowski sia stato fondamentale per il riscontro sul mercato di questa nave che si vende perché ha delle belle linee che si esaltano con elevate qualità costruttive e di customizzazione». Giuseppe Mazza
La caratteristica carena nera è unica ed è stata realizzata utilizzando una pittura high performance che riduce la temperatura del metallo, quando colpito dalla luce del sole, fino a 8 °C.

Tankoa, nei tre 50 metri fino ad oggi realizzati, ha evidenziato la capacità di personalizzazione che è in grado di offrire all’armatore. Ne sono un esempio la scelta delle terrazze abbattibili, non sono uguali né in numero né per disposizione su Vertige, Bintador ed Olokun, e la divisione degli spazi interni che sulle 3 barche è completamente differente. Olokun è uno yacht interamente costruito in alluminio 5083 con scafo progettato dal cantiere in collaborazione con Francesco Rogantin. Una coppia di Mtu 8V4000 M54, di 895 kW a 1800 rpm, consente una velocità di punta di 17 nodi a mezzo carico e un’autonomia di 4.500 miglia nautiche a 11 nodi.

TANKOA YACHTS S.P.A.
Via Cibrario, 1H
I-16154 Genova
T. +39 010 8991100
[email protected]
NAVAL ARCHITECTURE: NAMES by Francesco Rogantin

EXTERIOR DESIGN:
Francesco Paszkowski Design

INTERIOR DESIGN:
Casa Dio Miami / London

INTERIOR JOINERY MANUFACTURER:
Cantù Contract

OWNER’S PROJECT MANAGER: C&N
HULL: Length overall 49.90m • Length between the perpendiculars 49.41m • Breadth (max) 9.40m • Depth 4.15m • Displacement, lightship 315 t • Displacement, at half load 357 t • Displacement, at full load 391 t • Draft, at full load 2,35m • Gross Registered Tonnage: 499

GT MAIN ENGINE:
2 x MTU 8V4000 M54 (2 x kW 895 @ 1800 rpm)

SPEED:
18 knots max, cruise 14 knots

RANGE:
4.500 NM at 11 knots Diesel tanks volume 57.3 m3  • Fresh water tanks volume 16.2 m3 • Grey and black tanks water volume 10.14 m3 • Clean/dirty lube oil tanks volume 3.00 m3

THRUSTERS:
Naiad 90 kW

STABILIZERS:
Naiad  E 575 (3,49 m2)

GENERATORS:
2 Kohler 125 ekW

AIR CONDITIONING MFR:
Condaria

PAINT:
Awlgrip/Awlcraft Lsa

NUMBER OF CABINS/PEOPLE:
Owners + VIP + 4 guest

CREW/STAFF:
4 crew + 1 capt (total 9 crew)

TENDER:
no tender, yes chase boat
CONSTRUCTION MATERIALS: Hull and Superstructure in light alloy 5083

CLASSIFICATION:
LLoyds

(Tankoa S501 Olokun, suggestive visions – Barchemagazine.com – Ottobre 2021)