Dentro i fuoribordo Suzuki in un’ottica di risparmio energetico e tecnologia sostenibile alla portata di tutti, dal Suzuki Learn Burn al Precision Control e Keyless, al SYNCRO-EYE
Il Suzuki Lean Burn è il sistema a combustione magra utilizzato sui fuoribordo Suzuki a partire dal 9.9 cv (DF9.9B). Come funziona? Una rete di sensori misura istante per istante una serie di parametri del motore quali il carico cui è sottoposto, l’apertura del gas e i dati ambientali, il sistema è così in grado di calcolare in anticipo e con precisione quanta benzina deve essere immessa dal sistema di iniezione all’interno delle camere di combustione, rispetto alla quantità di aria necessaria, affinché la combustione stessa risulti quanto più efficiente.
Il sistema ottimizza in modo costante la miscela benzina aria, riducendo la percentuale di carburante e aumentando quella del comburente: in due parole: + aria – benzina. I vantaggi di tale sistema sono tangibili su un ampio intervallo di regimi, fornendo notevoli miglioramenti nell’economia d’esercizio del motore, soprattutto nelle andature di crociera, con un risparmio di carburante che può raggiungere valori molto interessanti, fino a -14%, diminuendo altresì la quantità di CO2 prodotta con beneficio per l’ambiente.
Suzuki Precision Control “SPC” e Keyless Start System sono stati presentati in una versione rinnovata e migliorata nel software. Suzuki Precision Control, disponibile sui modelli Suzuki dotati di tecnologia drive by wire, dal Suzuki DF115BG al Suzuki DF350A, è il sistema di manette elettroniche attraverso il quale chi è al timone controlla l’acceleratore e l’invertitore/cambio del proprio fuoribordo.
Con la nuova release del sistema è oggi possibile controllare, con l’installazione di una manetta doppia, fino a sei motori fuoribordo e non più quattro come in passato. In questo modo Suzuki risponde a una forte tendenza del mercato, che preferisce sempre più l’utilizzo di sistemi di propulsione fuoribordo su barche di grandi dimensioni, anche oltre i 50 piedi di lunghezza, che dunque necessitano di installazioni multiple di motori sullo specchio di poppa. Per facilitare ulteriormente l’utilizzo di tale sistema, i progettisti hanno dotato il Suzuki Precision Control anche della funzione “1 lever mode”, in modo che si possano sincronizzare le funzioni di acceleratore e cambio di tutti i motori installati, agendo su una sola leva, quella di sinistra.
Il nuovo Suzuki Precision Control porta in dote anche il primo sistema di assetto automatico di Suzuki, che durante la navigazione regola autonomamente il trim del motore fuoribordo, cioè la sua inclinazione rispetto allo specchio di poppa, in base alle condizioni di carico dell’imbarcazione e alla velocità impostata.
La regolazione automatica del trim, ottimizza le performance complessive del fuoribordo: migliori prestazioni, minori consumi e aumento del comfort di bordo. Chiunque si trovi al timone, che sia esperto o meno, potrà quindi concentrarsi solo sul mantenere la rotta e sul piacere di navigare, al resto penserà la tecnologia Suzuki.
Oltre all’upgrade tecnologico, il Suzuki Precision Control rivisita il pre-rigging anche in termini di stile. Il controller e i pannelli degli interruttori da installare in consolle sono stati progettati con un nuovo design dall’aspetto coordinato ed elegante.


Il rinnovato Keyless Start System di Suzuki, oltre al design dell’interruttore ancora più curato – liscio, con le viti di fissaggio non a vista – è disponibile in tre versioni (pulsante verticale, orizzontale e separato) per agevolare l’installazione su qualsiasi tipo di consolle. Il sistema di avviamento senza chiave di Suzuki, attraverso il telecomando, consente oggi di avviare più motori con una sola pressione di un pulsante, migliorando la facilità d’uso.
Inoltre, il software utilizzato dagli strumenti multifunzione Suzuki MFG, che servono a visualizzare le informazioni indispensabili per il controllo della barca in navigazione, come il regime del motore e la posizione del cambio, è stato aggiornato per essere compatibile con i nuovi SPC e con il nuovo sistema di assetto automatico e Keyless Start System di Suzuki. Le lingue disponibili del menu sono divenute ben 14.
Una ulteriore novità che il costruttore giapponese presenta per la stagione nautica 2022 è SYNCRO-EYE. Tecnologia sviluppata nel tempo da Suzuki, è un sistema integrato che consente, grazie all’utilizzo di un’unica rete digitale, sicura e performante, di connettere fra loro i vari dispositivi Suzuki in modo che possano operare in perfetta sincronia. SYNCRO-EYE oltre a mettere in comunicazione i fuoribordo Suzuki con la strumentazione elettronica di bordo, Suzuki Multi-Function Display (SMD) e Suzuki Multi-Function Gauge (MFG), consente di connettere e supportare le funzionalità dei sistemi di pre-rigging che si trovano in plancia, la timoneria, le manette elettroniche, il joystick, e accessori come il Keyless Start System. Questo sistema permetterà di migliorare la tecnologia di controllo dell’imbarcazione “percependo” le varie situazioni circostanti e sarà in grado di comprendere nella propria rete nuovi sensori e nuove tecnologie di controllo del mezzo.
(I fuoribordo Suzuki fanno il pieno di tecnologia – Barchemagazine.com – Marzo 2022)