È stato varato a Viareggio il CBI Navi Stella di Mare, Explorer M40. Hydro Tec ha curato design esterno, ingegneria e architettura navale, l’interior design è stato realizzato da Fossati Design Bureau.
Questo mega yacht è stato realizzato per un armatore “evoluto”, già proprietario di un explorer e che ha partecipato in maniera profonda all’elaborazione del progetto, non solo per questioni estetiche e di forma, ma anche per quelle funzionali. La richiesta era infatti di avere una barca che fosse un “vero” Explorer, per navigare tanto, e ovunque.
Lo scafo è realizzato in acciaio ottimizzato con metodi CFD e test in vasca focalizzati sul risparmio di carburante, ha prua a bulbo e sezioni piatte a poppa. Il cavallino è stato progettato con linee classiche che sono state create non solo per scopi estetici ma anche per aiutare a mantenere il ponte asciutto in mare mosso. Il rapporto larghezza/pescaggio è notevole ed è stato previsto l’uso di eliche di grande diametro e ad alta efficienza.
Stella di mare ha una riserva di 8.000 litri di acqua dolce 75.000 litri di carburante, garanzia di una grande autonomia di navigazione. I motori principali sono due Caterpillar C32 con una potenza nominale di 746 kW a 1600 giri/min. Lo yacht raggiungere una velocità massima di 14,5 nodi, mentre quella di crociera si attesta sui 10 nodi.
Stella di mare ha inoltre un ampio lazzaretto a poppavia della sala macchine, con un gavone per i water toys e un banco da lavoro professionale con tutti gli strumenti per eventuali piccole riparazioni che potrebbero essere necessarie durante i lunghi viaggi. L’energia elettrica è fornita da tre gruppi elettrogeni Caterpillar C4.4, per una potenza combinata di 252 kW.
Lo yacht si struttura su un layout con tre ponti più un sun deck, a sua volta riparto dal sole da un grande hardtop e sormontato da una torretta di avvistamento, fondamentale per le vere esplorazioni. Sul flybridge ci sono, oltre ai prendisole, spazi per la palestra, per cene all’aperto con barbecue e frigoriferi, e ovviamente una seconda una postazione di guida.
Sul ponte principale la zona regina è il salone centrale, ma trovano posto anche la cucina e la grande suite del proprietario. Sul ponte inferiore ci sono quattro suite per gli ospiti e l’area equipaggio. Questa può contare su tre cabine doppie, lavanderia e zona pranzo.
Interessante la soluzione studiata da Hydro Tec per rendere ottimale la circolazione e a bordo con un passaggio che corre sotto il ponte notte che consente all’equipaggio un passaggio dalla sala macchine al lazzaretto di poppa senza dover attraversare le zone living di armatore e ospiti.
(Stella di Mare, 40 metri di vero Explorer – Barchemagazine.com – Giugno 2018)