Stella di Mare è un CBI Navi, Explorer di 40 metri di lunghezza progettato da Hydro Tec per quanto concerne esterni, ingegneria e architettura navale, e da Fossati Design Bureau che invece ha curato l’interior design. È stato realizzato per un armatore esperto, con le idee molto chiare…
“La nostra intenzione – ha dichiarato il proprietario – era quella di creare continuità tra tre generazioni della nostra famiglia, dando la possibilità di lasciare un tocco personale a bordo a tutti, a partire dalla prima generazione di 75 anni fino a quella di 7. Volevamo uno yacht pieno di sostanza e valore reale, invece di moda e apparenza”.
I punti di forza? “Spazi interni ed esterni ampi e confortevoli si uniscono perfettamente, un mix di pura crociera a lungo raggio, con un tocco di eleganza e sentimento senza tempo, è in tutta la nave”.
Come distinguere le scelte delle tre generazioni? Facile: “Il nonno è un grande appassionato al piacere della vita tipicamente italiano: vini pregiati e buon cibo. Voleva avere una cantina su misura che potesse contenere fino a 800 bottiglie, così come alcuni frigoriferi e freezer su misura per conservare tutte le prelibatezze gastronomiche italiane. Il papà è molto coinvolto dal suo lavoro e dai suoi affari, ma vuole farlo con stile. Sta progettando di lavorare a bordo, grazie a un vero studio professionale, per poter soddisfare il suo amore per la crociera transoceaninca. I bambini, infine, la terza generazione della famiglia, ha la propria area personalizzata con disegni e immagini di fumetti e cartoni animati”.
Lo scafo di Stella di Mare è realizzato da CBI Navi – parte di Maiora Fipa Group – in acciaio e ha una riserva di 8.000 litri di acqua dolce 75.000 litri di carburante, garanzia di una grande autonomia di navigazione. I motori principali sono due Caterpillar C32 con una potenza nominale di 746 kW a 1600 giri/min. Lo yacht raggiungere una velocità massima di 14,5 nodi, mentre quella di crociera si attesta sui 10 nodi.
Stella di mare ha inoltre un ampio lazzaretto a poppavia della sala macchine, con un gavone per i water toys e un banco da lavoro professionale con tutti gli strumenti per eventuali piccole riparazioni che potrebbero essere necessarie durante i lunghi viaggi. L’energia elettrica è fornita da tre gruppi elettrogeni Caterpillar C4.4, per una potenza combinata di 252 kW.
Lo yacht si struttura su un layout con tre ponti più un sun-deck, a sua volta riparto dal sole da un grande hardtop e sormontato da una torretta di avvistamento, fondamentale per le vere esplorazioni. Sul flybridge ci sono, oltre ai prendisole, spazi per la palestra, per cene all’aperto con barbecue e frigoriferi, e ovviamente una seconda una postazione di guida.
Sul ponte principale la zona regina è il salone centrale, ma trovano posto anche la cucina e la grande suite del proprietario. Sul ponte inferiore ci sono quattro suite per gli ospiti e l’area equipaggio. Questa può contare su tre cabine doppie, lavanderia e zona pranzo.
(Quando l’armatore, e la sua famiglia, hanno le idee chiare: ecco Stelle di Mare – Barchemagazine.com – Agosto 2018)