Realizzata in carbonio, porta la firma di Nauta Design e Farr Yacht Design, è la quinta unità della serie 105 di Southern Wind, la più leggera. Consegna prevista per l’inizio del 2021.
Nasce per un armatore alla prima volta con il cantiere sudafricano, un armatore già esperto che voleva un vero blue water cruiser, comodo e performante, progettato per avere sempre alte velocità, anche per le navigazioni sulle lunghe distanze.
In quest’ottica grande attenzione è stata dedicata alla tecnica di costruzione, molto sofisticata (come si vede nella foto di apertura): lo scafo è stato realizzato in sandwich con la pelle interna in fibra di carbonio, mentre quella esterna è in vtr e fibra aramidica, e anima in Corecell. La coperta è sempre in sandwich, ma con le due pelli in preinpregnato di carbonio e anima in nido d’ape. La resina utilizzata è di tipo epossidico. Materiali compositi sono utilizzati anche per gli interni con un sandwich di schiuma ad alta densità o nido d’ape, con impiallaciatura in legno.
Sofisticato anche il sistema studiato per la chiglia mobile che può passare da 5,9 a 3,8 metri di immersione. Il lay-out degli interni è quello più diffuso sulle imbarcazioni Southern Wind, con la cabina armatoriale a prua, ma con alcune fondamentali personalizzazioni che la differenziano dalle altre sistership, e bel sfruttano la piattaforma semicustom del SW105.
Southern Wind 105 – SW105GT
Lunghezza f.t.: 32.27
Lunghezza al gall.: 29.44
Baglio max.: 7.31 m
Pescaggio: 3.8 – 5.9 m
Dislocamento: 66.200 kg (lightship IRC)
Motore: Cummins QSB 6.7MCD 305 CV
(Southern Wind 105, ecco la SW105GT – Barchemagazine.com – Ottobre 2019)