Una cordata di imprenditori bergamaschi rileva lo storico marchio che è stato pioniere nella nautica da diporto con i suoi gommoni cabinati
Un grande ritorno con dei grandi investimenti alle spalle, che includono stampi, progetti e un team di professionisti uniti da una grande passione per la nautica e, soprattutto, per il prodotto stesso. Solemar andrà a riposizionarsi in una nicchia di mercato ben definita, dove la qualità, la cura per il dettaglio e l’attenzione verso le esigenze dell’armatore renderanno il prodotto unico.

L’appuntamento è per il prossimo autunno, dove il cantiere presenterà tre dei suoi modelli, SX27, SX30, SX34, con una lunghezza tra gli 8,5 e gli 11 metri, e dove annuncerà i progetti per il 2024, tra i quali sicuramente ci sarà un cabinato di 10 metri, con quattro posti letto, da sempre modello di punta del marchio.
Due sono le gamme di Solemar: la linea SX che si presenta come la linea offshore del brand, modelli giornalieri che con layout ben studiati volti ad ottimizzare gli spazi incontrano le esigenze dell’armatore appassionato, e la linea SE, Solemar Elegance, battelli cabinati ideali per brevi-medio crociere, con famiglia o amici.
Qualità, comfort, eleganza, i modelli Solemar intendono caratterizzarsi per un layout ricercato e, allo stesso tempo, una carena molto prestante: un connubio che potrà fare felici tutti quegli armatori che vogliono godersi il mare divertendosi, con la propria famiglia, in totale sicurezza di navigazione e comodità, anche organizzando delle crociere di più giorni.
(Solemar torna a far sognare gli appassionati – Barchemagazine.com – Aprile 2023)