Solaris Yachts, CNB, Performance Boats e Solaris Power sono ora parte del Gruppo. Al Salone Nautico di Genova Solaris espone tre novità, Solaris 40, Solaris 60 e Solaris Power 44 Open
Con la costituzione del gruppo, Solaris intende diventare uno dei più forti produttori di yacht alto di gamma. Lo fa con le quattro divisioni, Solaris Yachts, produttore di fast-cruiser da 40 a 80 piedi; CNB, recentemente acquisito dal Gruppo Bénéteau, produttore di barche a vela oceaniche da 60 a 90 piedi; Performance Boats, costruttore di maxi yacht a vela ipertecnologici alto di gamma; Solaris Power, produttore di imbarcazioni a motore open e lobster da 40 a 80 piedi.

Tra Marc Giorgetti, imprenditore europeo e grande appassionato di navigazione a vela, e Solaris fu feeling sin dall’inizio: “Ho trovato un cantiere che progettava e costruiva barche per chi naviga, costituita da veri velisti, persone attente, alla marinità, alla funzionalità, al comfort in navigazione piuttosto che all’apparenza e alla vita in porto. Avevo già posseduto barche di altri prestigiosi cantieri europei, ma nessuno di questi mi ha dimostrato una tale attenzione a quei dettagli interni ed esterni che garantiscono comfort e sicurezza anche a barca sbandata e in ogni condizione di mare come invece ho trovato presso Solaris. E così me ne sono innamorato”.
Da allora le vendite si sono moltiplicate per dieci e oggi il Gruppo è rappresentato da 52 dealer nel mondo con un fatturato consolidato di € 56 milioni di cui il 70% costituito dall’export, a cui andranno aggiunti € 20 milioni del fatturato CNB, per un totale di € 76 milioni. La prima conferenza stampa di Solaris è stata l’occasione per presentare le ultime tre novità: Solaris 40, Solaris 60 e Solaris Power 44 Open.

Solaris 40 è un avanzatissimo 12 metri firmato Javier Soto Acebal, con molti accorgimenti che caratterizzano prestazioni di carena e comfort di navigazione. Per lo scafo si è scelta una linea di prua caratterizzata da un piccolo chine che finisce a metà scafo. L’elevata galleggiabilità a prua è compensata dall’ampiezza del piano di poppa, caratterizzato dalla presenza di due timoni che garantiscono ampia stabilità di rotta. Il pozzetto è estremamente ampio con le due timonerie collocate a tutta larghezza in modo da poter timonare avendo sempre in vista l’inferitura del fiocco in ogni andatura anche lo sprayhood alzato. Gli interni sono realizzati con il contributo dell’architetto Patrick Roséo.

Le linee d’acqua di Solaris 60 rappresentano l’ultima evoluzione progettuale di Javier Soto Acebal applicate alla dimensione dei 18 metri. Queste garantiscono uno scafo perfettamente bilanciato, alte prestazioni anche in regata, e una navigazione morbida sulle onde anche con mare formato, con in più tutti gli standard dell’esclusiva tecnica di costruzione Solaris. Solaris 60 nasce dal concetto di dare vita a un fast cruiser ad alte prestazioni che sfida le barche da regata, con una lunghezza fuori tutto di 18,31 metri. Un’innovazione fondamentale di Solaris 60 è nel pozzetto, dove le ruote del timone sono a tutta ampiezza, come sul 40, consentendo di timonare la barca al di fuori dell’ingombro dello sprayhood e di poter avere sempre in vista l’inferitura del fiocco in ogni andatura. A poppa sono disponibili delle sedute diverse per manovrare e timonare in condizioni di mare differenti, anche da seduti. Sia il Solaris 40 sia il Solaris 60 sono dotati di fiocco autovirante e possono essere condotti da equipaggio ridotto anche di due sole persone.

Con il 44 Open Solaris Power amplia ulteriormente la gamma Open. Lungo 13,47 metri, racchiude ed esalta tutte le peculiarità della sua gamma, come la forma della prua stellata che mantiene la barca morbida sull’onda e molto asciutta, anche navigando con condizioni meteo marine non proprio facili. L’architettura navale, curata da Brunello Acampora / Victory Design, presenta caratteristiche peculiari rispetto ad altri day-cruiser della stessa tipologia. Solaris Power 44 Open è in grado di offrire comfort, stabilità e ottime prestazioni sia in dislocamento sia in andature plananti. Nelle prime prove in mare ha raggiunto e superato i 38 nodi di velocità massima. Le novità non finiscono qui, e già al Boot di Düsseldorf ci saranno altre sorprese.
Al 61° Salone Nautico di Genova le barche a vela Solaris saranno esposte presso lo stand SB9 e gli ormeggi B115, B117, B119, B121, B123 mentre le barche a motore presso lo stand Banchina E YE605, gli ormeggi E611, E613, E615 e per effettuare prove in mare del Solaris Power 44 Open per chi ama provarlo nelle acque liguri.
Le schede tecniche
Solaris 40
Lunghezza f.t. 12,36m – Lunghezza al galleggiamento 11,70m – Larghezza 4,10m – Pescaggio 2,40m (2,00m opt) – Dislocamento 9.400 kg – Zavorra 3.050 kg – Superficie velica (prua) 100 m2 std – Genoa 43 m2 std – Randa 57 m2 std – Motorizzazione 30-50 – 6 cv – Riserva acqua 350 l – Riserva combustibile 200 l – Progetto e architettura navale Javier Soto Acebal – Interior Design Roséo Design – Certificazione CE Rina
Solaris 60
Lunghezza f.t. 18,31m – Lunghezza al galleggiamento 17,40m – Larghezza massima 5,28m – Immersione 3,20m (2,80m optional) – Dislocamento 25.800 kg – Zavorra 7.900 kg – Superficie velica totale (prua) 201 m2 – Randa 100 m2 – Genoa 101 m2 – Motorizzazione 75 cv (110 – 150 optional) – Riserva acqua 450 l – Riserva combustibile 650 l – Progetto e architettura navale Javier Soto Acebal – Interior Design Roséo Design – Certificazione CE A
Solaris Power 44 Open
Lunghezza f.t. 13,47m – Lunghezza al galleggiamento 11,95m – Larghezza massima 4,35m – Immersione 1,03m – Dislocamento a vuoto 11.500 kg – Dislocamento a pieno carico 14.000 kg – Serbatoio carburante 1.200 l – Serbatoio acqua 330 l – Motorizzazione 2 x Volvo Penta D6 IPS 500 – Cabine 2 – Bagni 1 – Portata massima 12 persone – Progetto Brunello Acampora / Victory Design – Solaris Power Design Team
(Solaris si rafforza con CNB e amplia la sua gamma – Barchemagazine.com – Settembre 2021)