Sirena Superyachts: svelati nuovi dettagli sul design

Sirena Yachts ha rivelato ulteriori dettagli sul design e la gestione degli spazi  della sua nuova gamma di superyacht di 35-50 metri.

Le imbarcazioni sono state presentate al Monaco Yacht Show 2022, dove il cantiere turco ha promesso di massimizzare l’esperienza a bordo per armatori e ospiti. Ora ha puntato i riflettori su caratteristiche come l’esclusivo patio privato dell’armatore, le finestre senza montanti e la vasta e flessibile area del beach club.

Questi yacht sono ricchi di nuove idee e sono stati creati su misura per la prossima generazione di armatori. Ma Sirena Yachts ha anche sfruttato il successo dei modelli Sirena più piccoli, le cui linee audaci e l’uso intelligente dello spazio sono ampiamente riconosciuti. Gli intenditori noteranno le prue svettanti e la linea lunga ed elegante delle murate; le vetrate scure contrastano con il bianco impeccabile dello scafo.

“La nuova gamma doveva essere sportiva ed elegante, con qualche riferimento ai progetti di produzione di Sirena Yachts. Doveva essere un design senza tempo”, ha dichiarato il CCO Ali Onger. “Come i nostri yacht più piccoli, la gamma di superyacht si rivolge agli armatori che amano trascorrere il tempo in acqua con gli amici e la famiglia”.

Il design di Luca Vallebona

Lo stile fresco e informale è ripreso dall’uso dello spazio, che privilegia aree di intrattenimento aperte, ampie zone di relax esterne e l’esclusiva suite armatoriale nella parte anteriore della sovrastruttura.

sirena superyachts

“La perla di questi yacht, in particolare dei 42 e 50 metri, è il patio di prua”, ha dichiarato Luca Vallebona, il designer responsabile dello sviluppo di questi yacht con il team di Sirena Yachts. “Questo piccolo elemento, quasi architettonico, nascosto all’interno dello scafo sul ponte principale, è uno spazio privato all’aperto dedicato agli armatori. È molto speciale”.

Illuminata dalla luce del sole e circondata da piante rilassanti, questa oasi privata riceve luce naturale dall’alto e dai lati. I posti a sedere indipendenti ne fanno un luogo ideale per un caffè mattutino o per ricevere gli ospiti in perfetta privacy, anche quando si è ormeggiati nel cuore del porto. Sulle due barche più grandi, c’è una vasca idromassaggio e una scala che porta al ponte principale, dove l’armatore può usufruire di un’area lounge dedicata a prua, con divani comodi e profondi, al riparo da occhi indiscreti.

A poppa c’è una piscina più grande per gli ospiti. Si trova leggermente al di sopra della profonda piattaforma da bagno, al centro di uno spazio che cresce notevolmente quando le due paratie vengono abbattute, creando due balconi gemelli appena sopra il mare. L’effetto è drammatico sul 50 metri, ma sul 35 metri è a dir poco trasformativo. Il cantiere paragona quest’area a un resort privato sulla spiaggia, e le cifre parlano da sole. Complessivamente, il ponte di poppa del 35m ammonta a 85 metri quadrati, mentre quello del 50m è di ben 140 metri quadrati.

“Il pozzetto del ponte principale e quello del ponte superiore sono collegati visivamente da uno spazio a doppia altezza vicino agli ingressi dei saloni”, spiega Vallebona. “Questo spazio potrebbe essere arredato con piante o con una scultura gigante, creando un filo conduttore: un passaggio sinuoso dal ponte principale al pozzetto del ponte superiore. La verticalità è una dimensione che non si vede spesso su uno yacht, soprattutto in un 50 metri”.

Possibilità di personalizzazione

I clienti sono in grado di personalizzare i loro yacht a un livello incredibile, pur beneficiando dei tempi di costruzione più rapidi e dei costi più bassi di una piattaforma tecnica già sviluppata. Sarebbe facile trovare spazio per una palestra, ad esempio all’esterno del prendisole o vicino alla piscina. Ma la dimensione di questi yacht significa che c’è molto spazio anche all’interno.

Riconoscendo che gli armatori più giovani sono più entusiasti degli sport acquatici, Sirena ha progettato uno spazio di stivaggio molto generoso per un grande tender e per i giocattoli. Sull’ammiraglia c’è spazio per due tender, due jetski e una serie di tavole, ma anche il 35 metri può ospitare un grande tender per l’equipaggio/ospiti e gli importantissimi jetski sul ponte di prua.

“Siamo stati travolti dall’ondata di risposte positive ai nostri nuovi progetti di superyacht”, ha dichiarato Onger. “Con quest’ultimo passo, abbiamo consolidato la nostra gamma di prodotti in ogni segmento del mercato nautico. Siamo stati prudenti, per cui Sirena Yachts ha impiegato 17 anni per arrivare a questo punto, ma siamo orgogliosi di dire che la nostra reputazione parla da sola”.

La nuova linea di superyacht Sirena sarà caratterizzata dagli esterni di Luca Vallebona e dall’architettura navale di Van Oossanen Naval Architects, con gli interni di ogni imbarcazione completamente personalizzabili per soddisfare i requisiti e i desideri di ogni singolo armatore all’interno della selezione dei rinomati interior designer di Sirena Superyachts o con la libertà di portare qualsiasi studio per creare il proprio superyacht da sogno su misura.

(Sirena Superyachts: svelati nuovi dettagli sul design – barchemagazine.com – Marzo 2023)