Tanta attenzione all’interfaccia utente perché l’elettronica non deve essere solo tecnologicamente al passo coi tempi, ma anche facilmente accessibile
by Niccolò Volpati
La sfida è sempre la stessa: l’innovazione dell’elettronica viaggia alla velocità della luce, ma se la nostra capacità di usufruirne va a passo di lumaca, serve a poco. Simrad ha recentemente presentato il nuovo sistema NSX. Si basa su una piattaforma elaborata già sette anni fa e da allora ha fatto passi da gigante. È molto difficile descrivere tutte le innovazioni che presenta, quindi mi concentrerò su come Navico cerchi di semplificare l’interfaccia utente. Se un plotter non è facile da usare, non ha senso che sia evoluto. «Il nostro product team è essenzialmente composto da ingegneri. Alcuni di loro sono navigatori e utilizzano spesso la barca, altri invece si tengono alla larga dal mare. Lo abbiamo composto in questo modo proprio per verificare la semplicità dell’interfaccia utente», mi spiega Mike Fargo, Executive Vice President di Simrad.
L’entertainment di bordo può essere gestito dal plotter o direttamente dallo smartphone.
L’obiettivo di Simrad, infatti, è quello di soddisfare le richieste dei diportisti più esperti ed esigenti, ma anche quello degli utilizzatori occasionali. Ci sono infatti persone che noleggiano la barca solo per una settimana all’anno o perfino chi la usa un giorno solo, magari per andare a fare il bagno. Un esempio di questa semplicità di utilizzo è dato dal fatto che ogni volta che si preme il menu, si apre una banda laterale con tutte le funzioni collegate alla schermata in questione. È un po’ diverso dal classico menu a tendina, dove si doveva procedere per gradi. A tutti sarà capitato di settare un plotter, magari perché si cerca un dato che non compare e che si vuole tenere sott’occhio. Il menu a tendina ci costringe a tornare indietro per poi ricercare la funzione desiderata.
Se invece, come nel caso di NSX di Simrad, tutto quello che si può scegliere è elencato nella banda a destra è più facile trovare ciò che si cerca e quindi settare i dati che si vogliono visualizzare sullo schermo del plotter. Un altro esempio di semplificazione dell’interfaccia utente riguarda la cartografia elettronica.

Le informazioni e relative icone che compaiono sullo schermo sono moltissime e, a seconda del tipo di navigazione che si sta intraprendendo, alcune risultano anche inutili, perché magari sono relative a ormeggi o distributori, mentre si è in alto mare. Il software di NSX, invece, prevede che le informazioni aumentino più ci si avvicina alla costa oppure se si aumenta lo zoom della schermata. È più o meno la stessa cosa a cui siamo abituati con Google Maps o con qualsiasi navigatore automotive. Uniformare l’utilizzo degli strumenti è una strada percorsa da tutti i produttori di elettronica. Semplifica la lettura. Ci porta a comportarci con qualsiasi strumento, stradale o nautico, allo stesso modo. Per questo Simrad NSX lo adotta sin dalla prima schermata. Le funzioni sono tante: cartografia, ecoscandaglio, radar con overlay, dati di navigazione ed entertainment.
E, volendo dividere lo schermo per averne più di una sempre ben visibile, basta trascinare l’icona corrispondente nella schermata. Ricorda qualcosa? Non è forse quello che facciamo tutti i giorni con uno smartphone o un tablet? «Simrad ha studiato a fondo le plance dei mega yacht – racconta Mike Fargo – e ha sfruttato anche il suo know how nel campo della nautica professionale». Per esempio, il modo per settare gli allarmi nella schermata radar, deriva proprio dagli strumenti che Simrad fornisce per i mercantili. «È proprio questa la caratteristica che ci contraddistingue. Abbiamo una vasta clientela e quindi tanti feedback, ma anche tanti settori in cui operiamo dai quali è possibile valorizzare le esperienze. Non tutte le aziende hanno questa fortuna. Alcune hanno prodotti molto specifici, custom o semicustom, ma non possono usufruire di un’esperienza su larga scala». Aggiungiamo anche che il design e la grafica dei nuovi plotter NSX sono stati pensati appositamente per andare incontro alle esigenze dei mega yacht.


ALICANTE È LA NUOVA SEDE DI NAVICO. I SERVIZI SONO STATI IMPLEMENTATI PER GARANTIRE UN SERVIZIO DI ASSISTENZA PRE E POST VENDITA SEMPRE PIÙ EFFICACE E CAPILLARE.
Oltre a tutto ciò, questi nuovi strumenti beneficiano di una tecnologia sempre più efficace. Me ne accorgo quando, rientrando in porto a bordo di Axopar 37, abbiamo attivato la funzione DownScan. L’immagine dell’ecoscandaglio è così accurata che riesco perfino a contare gli anelli delle catenarie che si trovano sul fondo. Inoltre, la batimetrica ha una precisione che arriva a un dettaglio di due centimetri e mezzo, la velocità dell’AutoRouting è stata ulteriormente accresciuta ed è possibile inserire un allarme quando si è ormeggiati in rada che si attiva quando la barca si sposta oltre il confine stabilito. A tutto questo si aggiunge la App Simrad che oltre a consentire il trasferimento dati via etere, agevola la pianificazione della rotta. È disponibile, infatti, la funzione che consente di sovrapporre i dati meteo alla cartografia e questo, anche su un device, proprio grazie all’App.
(Simrad NSX, take it easy! – Barchemagazine.com – Dicembre 2022)