Sicurezza in mare, accordo SAIM Marine e Swiss Ocean Tech

Con il sistema AnchorGuardian SAIM Marine e Swiss Ocean Tech uniscono competenze e sviluppo tecnologico per fornire un aiuto concreto a chi va per mare nel segno della sostenibilità

Quando siamo venuti in contatto con Swiss Ocean Tech, ci siamo subito resi conto di quanto la loro visione sia oggi di fondamentale importanza”, afferma Massimo Donà, Presidente di Saim Group. “Inoltre, si sposa perfettamente con la nostra strategia a lungo termine di esplorare soluzioni altamente tecnologiche che siano, allo stesso tempo, sostenibili”. 

SAIM Marine è considerata un partner strategico dai principali cantieri italiani, aggiunge Marco Donà, Ceo del Gruppo SAIM. “Operiamo per dare un valore aggiunto ai prodotti che offriamo ai cantieri fornendo una consulenza per lo sviluppo dei loro progetti nuovi, per l’installazione corretta dell’equipaggiamento oltre a garantire il servizio post-vendita, svolto da una rete di assistenza certificata e capillare”.

Oltre a fornire i finanziamenti necessari per lo sviluppo del Progetto, SAIM lavorerà con SOC per ottimizzare la strategia di lancio, condividendo la profonda conoscenza che ha del mercato. L’Italia è il più grande costruttore  di superyacht al mondo e SOC potrà far leva sulle competenze dell’esteso  network di SAIM.

Swiss Ocean Tech e SAIM promuoveranno l’accordo appena concluso nel corso dei principali saloni della stagione. Con il lancio ufficiale sul mercato previsto per il 2023, SOC è però già operativa nella presentazione del sistema AnchorGuardian ai potenziali utenti e clienti presso lo stand SAIM nei diversi saloni nautici.

Per Thomas Frizlen fondatore di Swiss Ocean Tech “questo accordo è fondamentale per consentirci l’ingresso nel mercato ed imparare a conoscerlo. Ma non solo. SAIM vanta anni di esperienza e possiede un profondo know-how, entrambi vitali per la nostra start-up. In qualità di player nuovi in questo mercato, credo che un accordo di collaborazione come quello appena siglato sia la strada giusta per raggiungere gli obiettivi prefissi. La nostra attenzione è focalizzata sull’ancoraggio sicuro che, per essere tale, deve avvenire in maniera semplice. La nostra intenzione è dare ai comandanti le informazioni e gli strumenti di cui hanno bisogno per ancorare e per monitorare l’ancoraggio in tempo reale. Il fine è quello di fornire un sistema di monitoraggio il più sofisticato possibile e siamo certi che l’organizzazione di SAIM ed il suo know-how saranno determinanti per realizzare la nostra visione”.

(Sicurezza in mare, accordo SAIM Marine e Swiss Ocean Tech – Barchemagazine.com – Settembre 2022)