La partenza dell’impresa sarà il 21 giugno dal Marina Arenella, Sergio Davì piloterà un Nuova Jolly Prince 38cc spinto da due Suzuki DF350A. Obiettivo diffondere, in collaborazione con il CNR, una maggiore sensibilità vero la tutela dell’ambiente marino, e promuovere l’immagine di Palermo nel mondo.
Ice Rib Challenge di Sergio Davì, nella foto di apertura insieme a Paolo Ilariuzzi di Suzuki Italia, sarà una spedizione di 7.000 miglia nautiche lungo una rotta che sale verso il Nord Europa per navigare tra i ghiacci dell’Islanda e della Groenlandia per poi riscendere verso gli Stati Uniti passando per il Canada. Il tutto prevalentemente in solitaria, con alcuni avvicendamenti a staffetta per le tratte più estreme, a bordo del Nautilus Explorer, un gommone Nuova Jolly Prince 38cc di 11 metri, motorizzato con due fuoribordo Suzuki DF350A . In totale sono previsti 75 giorni di navigazione suddivisi in circa 25 tappe.
Quali son gli obiettivi della missione? Prima di tutto la tutela dell’ambiente marino attraverso misure di contrasto alle forme di inquinamento da microplastiche, grazie al supporto dell’IAS (Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino) in capo al CNR; la promozione culturale e territoriale della Sicilia e di Palermo nel mondo, con un omaggio a chi in passato l’ha lasciata per migrare negli USA in cerca di fortuna, e la voglia di restituirne un’immagine riscattata, grazie al supporto dell’Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e del Comune di Palermo.
Alla conferenza stampa di presentazione di ICE RIB CHALLENGE preso parte, oltre al comandante Davì, Angela Cuttitta del CNR, Paolo Ilariuzzi di Suzuki Italia, Roberto Sesenna di Simrad, Teo Aiello di Nuova Jolly e anche il Presidente di Confartigianato Sicilia, Giuseppe Pezzati.
Per seguire l’imprsa è anche stata realizzata l’app “Sergio Davì Adventures” grazie alla quale sarà possibile tenersi costantemente aggiornati sullo svolgimento dell’impresa e seguire in real time il Nautilus Explorer.