Al Mets di Amsterdam Rutgerson Marin ha presentato Flush Air Vent, una nuova presa d’aria da installare sul passauomo a filo con il piano di coperta
by Niccolò Volpati
È la semplicità che è difficile a farsi, sosteneva Bertold Brecht, e gli svedesi di Rutgerson Marin hanno messo a frutto questa massima presentando al salone di Amsterdam una nuova presa d’aria da installare sul passauomo assolutamente a filo con il piano di coperta. La maggior parte dei sistemi in commercio, una volta montati, sporgono diversi centimetri. Qual è il problema? La tuga e in generale tutto il piano di calpestio della coperta, meno sporgenze ha, meglio è. Non si tratta solo di una questione estetica, ma anche di sicurezza, dato che in barca molto spesso ci si muove a piedi nudi.
Flush Air Vent, invece, ha uno spessore di circa 3 mm e ha una ghiera esterna che si monta sul passauomo o in coperta. Il resto della presa d’aria è tutta interna alla ghiera. Si alza e si abbassa manualmente, con grande semplicità. Per chiuderla, per esempio, è sufficiente premerla con un piede. È stata progettata per catturare più aria possibile quando è alzata, senza imbarcare nemmeno una goccia d’acqua. Questo grazie a un sistema a serpentina che espelle immediatamente l’acqua, sia che arrivi dal mare, sia che si tratti di acqua piovana.
La presa d’aria è priva di chiusure, pomelli o parti in movimento. Semplicemente si alza spingendola verso l’alto e si chiude premendola, senza necessità di scendere sottocoperta per compiere questa operazione. Il vantaggio di una presa d’aria assolutamente “flush” è anche che ci si accorge immediatamente se è alzata, evitando così di lasciarla in funzione quando non lo si desidera. Immaginate di essere su una barca a vela e di aver mollato gli ormeggi senza chiudere la presa d’aria. Per farlo, è sufficiente che un membro dell’equipaggio ci passi sopra con un piede e la schiacci.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.rutgerson.se
(Rutgerson, air & dry – Barchemagazine.com – Novembre 2023)