I contratti di charter MYBA
Avvocato e fisco 8 giugno 2020
Esaminiamo le conseguenze dell’emergenza Covid-19 sui contratti di charter MYBA, così da offrire agli armatori ed ai charteristi una breve guida by Federico Santini* Nel numero di maggio di Barche abbiamo esaminato le conseguenze che l’emergenza Covid-19 avrà sui contratti di costruzione di yacht, con particolare riferimento alla possibilità per... Read more
Covid-19 – Le conseguenze sui contratti
Avvocato e fisco 28 aprile 2020
L’emergenza Covid-19 ha avuto e sta avendo un fortissimo impatto sull’economia, sugli scambi e sui rapporti contrattuali in generale e, per quanto riguarda l’industria dello yachting, sull’esecuzione dei contratti di costruzione di yacht by Federico Santini Sin dai primi giorni di marzo alcuni cantieri Italiani hanno sospeso la propria... Read more
Contratto di leasing, la pronuncia della Corte
Avvocato e fisco 17 febbraio 2020
La Suprema Corte di Cassazione ha confermato che il contratto di leasing deve essere qualificato come contratto di locazione finanziaria e che non vi è stato abuso del diritto by Federico Santini* LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE V, ha pronunciato in data 5/04/2019 due sentenze, la n. 9590... Read more
Lloyd’s Open Form: regole del salvataggio in mare
Avvocato e fisco 23 gennaio 2020
Il Lloyd’s Open Form 2011 (LOF) è la versione più recente del contratto di salvataggio standard elaborato dal Registro Lloyd’s di Londra by Federico Santini* LA PRIMA VERSIONE DEL Lloyd’s Open Form risale ad oltre un secolo ed è stata più volte revisionata nel tempo al fine di soddisfare... Read more
Il contratto di salvataggio in mare e la International Salvage Convention
Avvocato e fisco 3 dicembre 2019
Proseguiamo in questo numero l’analisi del salvataggio in mare la cui disciplina è dettata dalla International Salvage Convention firmata a Londra il 28 aprile 1989 ed entrata in vigore in Italia il 14 luglio 1996 by Federico Santini* QUESTA DISCIPLINA INTERNAZIONALE PREVALE SULLA DISCIPLINA INTERNA DI CIASCUNO STATO ADERENTE, che resta... Read more
Le regole del salvataggio in mare
Avvocato e fisco 18 novembre 2019
Un istituto fondamentale del diritto marittimo è quello del soccorso in mare, regolato dalla Convenzione sul Salvataggio, la cui disciplina prevale su quella interna di ciascuno Stato aderente by Federico Santini* IN UN RECENTE ARTICOLO ABBIAMO PARLATO DI INCIDENTI IN MARE, fornendo alcuni consigli pratici ed una descrizione delle... Read more
Novità dalla Commissione Europea in relazione alla procedura d’infrazione aperta nei confronti dell’Italia nel settore dello yachting CON UNA NOTA DIFFUSA LO SCORSO 25 LUGLIO 2019 LA COMMISSIONE EUROPEA ha comunicato di aver adottato in pari data ulteriori misure per porre fine alle agevolazioni fiscali “illecite” nel settore degli... Read more
Incidenti in mare, il punto di vista dell’avvocato
Avvocato e fisco 25 ottobre 2019
Quali sono le regole principali da seguire in caso di incidenti in mare? Ecco alcuni consigli pratici da parte del nostro esperto by Federico Santini* NONOSTANTE LA STAGIONE ESTIVA STIA VOLGENDO AL TERMINE L’ATTIVITÀ DIPORTISTICA è ancora molto intensa in questo periodo nei nostri mari. Ciascun diportista sa o... Read more
Le ultime novità dal Registro Inglese
Avvocato e fisco 8 ottobre 2019
Sono trascorsi tre anni dal voto sulla Brexit e, come molti avevano previsto, regna ancora assoluta incertezza circa il futuro dei rapporti tra il Regno Unito e l’Unione Europea, in tutti i settori e, per quanto qui interessa, nel settore della nautica da diporto di Federico Santini* È NOTO... Read more
La Direzione Centrale Legislativa dell’Agenzia delle Dogane ha fornito importanti chiarimenti sull’ammissione temporanea di yacht da diporto extra UE di Federico Santini* CON UN RECENTE PROVVEDIMENTO IN TEMA DI REGIME DI TEMPORANEA importazione di yacht da diporto extra-UE, la Direzione Centrale Legislativa dell’Agenzia delle Dogane, su sollecitazione di UCINA Confindustria Nautica,... Read more