La seconda unità del nuovo sport-fly, Riva 88’ Folgore, dopo il primo varo avvenuto a maggio, è scesa in acqua a La Spezia.
Anche questo esemplare è sceso in acqua a La Spezia, nel cantiere addetto alla produzione dei modelli dai 76 ai 110 piedi di recente adibito anche a private boat show per chi vuole vedere da vicino i nuovi modelli.
L’imbarcazione presenta novità nel design degli esterni e degli interni, nell’ergonomia e nei materiali utilizzati, combinandole con i dettagli iconici della storia di Riva, come gli intarsi in mogano e le decorazioni in acciaio.
Lungo 26,92 m (88,4 ft) e largo 6,31 m (20,8 ft), nasce dalla collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio guidato da Mauro Micheli e Sergio Beretta che firma l’intera gamma Riva, il Comitato Strategico di Prodotto, presieduto dall’Ing. Piero Ferrari, e la Direzione Engineering Ferretti Group.
Specifiche preliminari
Lunghezza fuori tutto 26,92m
Lunghezza di costruzione 23,98m
Lunghezza al galleggiamento (a pieno carico) 22,10m
Larghezza massima 6,31m
Immersione sotto le eliche (a pieno carico)
Dislocamento a vuoto 70 t
Dislocamento a pieno carico 82 t
Numero massimo di persone imbarcabili 20
Categoria di progettazione Direttiva 2013/53/EU CAT A
Certificazione moduli B + F + Aa (emission)
Capacità serbatoi carburante 8.000 l
Capacità serbatoi acqua 1.200 l
Motorizzazione 2 x MTU 16V 2000 M96 potenza 2.435 mhp / 1.792 kW a 2450 giri/min – 2 x MTU 16V 2000 M96L potenza 2.638 mhp / 1.939 kW a 2450 giri/min
Velocità di crociera 30 nodi (MTU 2435), 33 nodi (MTU 2638)
Autonomia a velocità di crociera 340 mn (MTU 2435), 320 mn (MTU 2638)
(Riva 88’ Folgore, in mare la seconda unità – Barchemagazine.com – Ottobre 2020)