Ecco il nuovo Riva 66 Ribelle, la più grande delle imbarcazioni realizzate da Riva nei suoi stabilimenti di Sarnico. Prosegue il percorso stilistico cominciato con 56’ Rivale ed è l’entry level della gamma sport fly. Il design è, come sempre, di Officina Italiana Design di Mauro Micheli e Sergio Beretta.
La prova completa la potrete leggere a breve sulle pagine di Barche, ma una delle barche più attese della stagione sicuramente merita un’anticipazione a caldo dopo le prime impressioni di navigazione. Lo stile è inconfondibilmente Riva e, esplicitamente richiama i modelli più piccoli e maggiormente legati alla storia del cantiere, come Rivale e Rivamare.
La filosofia è quella del vero lusso sportivo, quindi non farsi mancare nulla a bordo (a cominciare dai volumi), ma senza sacrificare né il piacere di pilotare né la bellezza in acqua. Non a caso il fly c’è, ma non si vede: il “piano di sopra” non è stato sacrificato, ma, grazie al lavoro dei progettisti dello studio bergamasco, scompare alla vista.
Nel corso di una bella mattina di acqua piatta abbiamo provato il Rivale 66, durante il Cannes Yachting Festival che si è appena concluso. Come naviga? Portarsi dietro 46 tonnellate di puro lusso fatto di acciaio e legno massello non è facile, ma questo venti metri se la cava comunque egregiamente. La carena è estremamente morbida e se le tonnellate sono tante, non sono pochi neanche i 3.100 CV dei due MAN (con trasmissione rigorosamente in line d’asse) in sala macchine.
Risultato una buona velocità massima in linea con la tradizione Riva: 37,4 nodi, con un consumo complessivo poco sopra i 600 litri ora. Colpisce però soprattutto una sorprendente piacevolezza al timone, grazie anche alla timoneria servoassistita. La velocità di crociera è di 33 nodi, con il consumo che cala a 480 litri/ora.
Sottocoperta, il layout standard prevede tre cabine di cui un’armatoriale, una doppia e una VIP. Sulla murata di sinistra, la cabina a due letti singoli ha un bagno ensuite con doppio accesso che può essere usato anche come day toilet. A centro barca si trova l’armatoriale, con un’altezza 2,05 metri, con bagno separato e ben tre armadi a tutt’altezza situati a dritta, a sinistra e al centro. La cabina VIP è situata a prua e riprende la filosofia degli interni che caratterizza la barca. Ai piedi della della scaletta ci sono una grande cucina aperta e un grande vano che a richiesta può essere dotato di lavatrice e asciugatrice.
Riva 66 Ribelle
Lunghezza fuori tutto 20,54 m
Lunghezza di costruzione 20,06 m
Lunghezza al galleggiamento (a pieno carico) 16,98 m
Larghezza massima 5,29 m
Immersione sotto le eliche (a pieno carico) 1,80 m
Dislocamento ad imbarcazione scarica e asciutta 39,5 ton.
Dislocamento a pieno carico 46,5 ton.
Numero massimo di persone imbarcabili 12
Categoria di progettazione EU A
Motori 2 x MAN V 12 1.550 Hp
Capacità serbatoi carburante 3800 lt
Capacità serbatoi acqua 710 lt
(In anteprima: il nuovo Riva 66 Ribelle, la prova a Cannes – Barchemagazine.com)