Raymarine YachtSense Ecosystem, Smart Boat

Abbiamo provato il nuovo sistema integrato di Raymarine per il controllo  e la gestione dei sistemi di bordo

by Luca Sordelli

Una parola lunga e, onestamente, anche poco bella: “domesticizzazione”. È però quella che nel migliore e più rapido dei modi racconta la direzione verso cui sta andando la progettazione delle barche, prima di tutto quelle a motore. Gli armatori sono anche normali abitanti di case, ville e appartamenti, e non sono disposti, sui loro yacht, a vivere in un livello di comfort inferiore a quello cui sono abituati tutti i giorni.

Abbandonata la retorica della “spartana vita di mare”, le barche devono essere isole felici, lontane dalla dura terra, strumenti perfetti per vivere esperienze piacevoli, uniche. In questo contesto, così come tutte le nostre abitazioni stanno diventando sempre più smart, è destino che ciò avvenga anche sulle nostre barche. Lo ha capito bene Raymarine che, con il lancio del suo YachtSense Ecosystem, atterra in maniera spettacolare in questo mondo. 

YachtSense Link è un router di rete marinizzato con banda larga mobile 4G che consente la connessione remota a dispositivi NMEA 2k e funzioni evolute come il Geofencing.

L’obiettivo è quindi, restando ancora un attimo in ambito domestico, quello di gestire in maniera automatica, o da remoto, impianti e dispositivi all’interno della casa al fine di semplificare la vita di chi ci abita, garantirne la sicurezza, risparmiare energia o di rendere più efficiente la gestione. Alla base c’è una connessione wireless, sempre e comunque. 

YachtSense Ecosystem si struttura su tre elementi: YachtSense Link, il sistema di Controllo Digitale YachtSense e l’App Raymarine.

Trasportando in chiave marina tutto ciò, passando quindi dalla Smart Home alla Smart Boat, YachtSense Ecosystem consente la completa integrazione, sia a bordo sia da remoto, di tutti i dispositivi connessi alla rete dell’imbarcazione. Per capire bene cos’è e come funziona, abbiamo passato una bella giornata di navigazione a bordo del nuovo Cranchi Sessantasette che montava un ecosistema Raymarine completo, a partire dalla scenografica interfaccia offerta dai doppi schermi da 22’ Axiom presenti sia in plancia sia sul fly, passando alla connessione con il nuovo Radar Open Array allo stato solido Cyclone e al DockSense, con le sue 5 telecamere e relativo sistema di ormeggio assistito. YachtSense Ecosystem si struttura su tre elementi: YachtSense Link, il sistema di Controllo Digitale YachtSense e l’App Raymarine.

YachtSense Link
Come dicevamo, tutto parte dalla possibilità di avere sempre una connessione senza cavi
. A questo ci pensa YachtSense Link, il cuore del sistema, un router di rete marinizzato con banda larga mobile 4G che consente la connessione remota a dispositivi NMEA 2k e funzioni evolute come il Geofencing (di cui parliamo a fondo più avanti). Grazie al sensore Gps integrato e due slot per schede Sim, YachtSense Link combina Wi-Fi in banchina, Wi-Fi di bordo, Raynet Ethernet e banda larga mobile 4G in una rete di bordo unificata. Insomma, tutti connessi, subito. Telefoni, tablet, televisori e ovviamente anche i display Multifunzione Axiom Raymarine.

L’App Raymarine consente di avere sul proprio smartphone sia lo streaming (mirroring) dei display multifunzione di bordo e anche il totale controllo delle funzioni.

Digital Box
Il sistema di controllo digitale Yachtsense  consente di avere sotto controllo tutti gli impianti di bordo, dal più ingombrante generatore fino alla più piccola luce di cortesia
. Tutto avviene in punta di dita interfacciandosi sugli schermi touch di Axiom e grazie al nuovo sistema operativo Lighthouse 4 che, tra le altre cose, permette una infinità di variabili per la personalizzazione delle schermate. L’architettura del sistema di controllo digitale è modulare, consente quindi ai cantieri di progettare soluzioni di controllo più o meno strutturate, a seconda dei modelli che ha in gamma. La configurazione di ogni ecosistema inizia con l’installazione di un modulo Master e di quello di alimentazione, studiato per proteggere tutti i circuiti collegati da picchi di tensione improvvisi e dall’inversione accidentale della polarità. 

IL SISTEMA DI CONTROLLO DIGITALE DI YACHTSENSE È CIÒ CHE CONSENTE DI MONITORARE TUTTI GLI IMPIANTI DI BORDO, DAL GENERATORE FINO ALLA LUCE DI CORTESIA.

A seguire vengono installati gli altri moduli a completare ed espandere il sistema. Il “modulo a bassa potenza” è un modulo di uscita digitale e può essere utilizzato per azionare carichi elettrici leggeri come luci, motori dei tergicristalli e altri apparecchi elettronici, e supporta fino a quattro dispositivi. Quello ad alta potenza è invece pensato per azionare carichi elettrici più importanti come pompe, ventole, riscaldatori, frigoriferi, apparati infotainment, e supporta fino a due dispositivi. Il modulo “a corrente inversa” offre il controllo su un circuito in corrente continua che può invertire la polarità ed è ideale per le applicazioni di controllo di pompe idrauliche, attuatori, tettucci, tendalini parasole e finestrini elettrici. Infine, il “modulo di segnale” consente di collegare fino a quattro segnali in ingresso. Questi possono essere utilizzati per monitorare livello dei serbatoi, tensione delle batterie, indicatori di temperatura, interruttori e svariati altri sensori. Ognuno di questi quattro canali può anche essere utilizzato come segnale di uscita a bassa corrente per controllare altri congegni elettronici o relè.

Tramite l’App si possono scaricare i dati cartografici su una scheda SD o direttamente sul display.

Raymarine App
La parte più spettacolare dell’ecosistema YachtSense è infine quella che possiamo tenere in mano, l’App Raymarine
. Prima di tutto consente di avere sul proprio smartphone sia lo streaming (mirroring) dei display multifunzione di bordo e anche il totale controllo delle funzioni (con l’eccezione, in chiave di sicurezza, di alcuni apparati, tra cui l’autopilota). Tramite l’App si possono poi scaricare i dati cartografici su una scheda SD o direttamente sul display, ricevere avvisi quando sono disponibili nuovi aggiornamenti cartografici oltre, ovviamente, gestire gli account. Sempre sull’App si ha accesso al Geofencing, l’attivazione di azioni pre-programmate quando il dispositivo entra o esce da una barriera geografica virtuale. In sostanza si ha il controllo sulla posizione della barca, utile in chiave di controllo in remoto, ma anche quando si è in rada per verificare che l’ormeggio sia sicuro, o che l’ancora non stia arando.

La tecnologia Geofence di Raymarine Premium consente ai comandanti di monitorare la posizione dell’imbarcazione da remoto e di ricevere avvisi se l’imbarcazione si muove al di fuori di un cerchio Geofence definito. 

In occasione del 62esimo salone Internazionale di Genova Raymarine ha presentato al pubblico la nuova app per dispositivi mobili. L’app Raymarine per smartphone, cuore dell’integrazione tra YachtSense Ecosystem e i display Axiom, consente ai diportisti di connettere con facilità nuovi dispositivi, di configurare e modificare il profilo dell’imbarcazione, nonché di eseguire il backup e trasferire waypoint e altri dati. L’app mobile Raymarine è in grado di monitorare gli strumenti e i sensori NMEA2000, ricevere avvisi e visualizzare la telemetria del motore dallo smartphone o dal tablet. Tra le sue caratteristiche l’app può trasformare il dispositivo mobile in una stazione remota Axiom con funzionalità complete, consentendo agli utenti di effettuare lo streaming e il controllo dei chartplotter da qualsiasi posizione a bordo.

L’app mobile Raymarine offre un abbonamento Raymarine Premium che consente ai diportisti di monitorare la propria imbarcazione da casa e impostare intorno ad essa un’area di sicurezza ad alta risoluzione tramite la tecnologia Geofence. L’app mobile Raymarine è scaricabile gratuitamente da iOS e Google Play Store. 

Prezzi e disponibilità
Il nuovo router mobile YachtSense Link è disponibile a € 1.395,00. Gli utenti YachtSense Link potranno usufruire di una prova gratuita di sei mesi dell’abbonamento Raymarine Premium. Dopo il periodo di prova, l’abbonamento Raymarine Premium avrà un costo – per gestire una sola barca – di € 21,5 al mese, € 95 per sei mesi o € 175 all’anno oppure – per gestire fino a 3 barche – € 35 al mese, 230 per 6 mesi, € 350 all’anno. (Ottobre 2022)

Per maggiori informazioni su YachtSense Ecosystem si può visitare il sito web www.raymarine.com/yachtsense

(Raymarine YachtSense Ecosystem, Smart Boat – Barchemagazine.com – Agosto 2022)