Quick, l’MC² Seacentric System 

In occasione del METSTRADE 2022 Quick presenta un’importante novità in tema di stabilizzazione. MC² Seacentric System, un sistema di stabilizzazione composto dalle pinne stabilizzatrici Viator, i correttori di assetto Intercepta e il già noto Quick Gyro, stabilizzatore giroscopico ad asse orizzontale e dissipazione naturale, con l’obiettivo di garantire una stabilizzazione a 360° sia in navigazione sia all’ancora.

Il totale è maggiore della somma delle parti: Viator, Intercepta e Quick Gyro, prodotti utilizzabili anche come stand alone,  installati insieme danno vita a MC² Seacentric System. La stabilizzazione dei movimenti oscillatori trasversali (rollio) ottenuta grazie allo stabilizzatore giroscopico Quick Gyro viene quindi da un lato rafforzata dall’azione delle pinne Viator, dall’altro integrata dalla stabilizzazione dei movimenti oscillatori longitudinali (beccheggio) ottenuta grazie all’azione del correttore di assetto Intercepta.

quick

Quick ha lavorato duramente per offrire un sistema integrato unico, capace di soddisfare i bisogni di ogni armatore – commenta Michele Marzucco, CEO Quick. Per la prima volta nella storia della nautica internazionale la stessa azienda ha ingegnerizzato e prodotto stabilizzatore, pinne e correttori di assetto capaci di performare al massimo da soli e che, se installati insieme sulla stessa barca, sfruttano al meglio le diverse risposte dinamiche dei sistemi per una stabilizzazione senza precedenti”.

Pinne Viator

Le pinne Viator in carbonio sono composte da una control unit che analizza e prevede la dinamica della barca. In questo modo può intervenire sugli algoritmi di stabilizzazione, adattandosi alle diverse situazioni in mare. Alimentate da motori sincroni ad alta efficienza, il sistema formato da pinna e motore prevede un montaggio senza albero che garantisce una maggiore sicurezza in caso di impatti.

Il design delle pinne Viator è stato ottimizzato tramite  simulazione fluidodinamica al fine di ridurre il meno possibile la velocità della barca. Quick dichiara che “a parità di dimensione della pinna è in grado di stabilizzare imbarcazioni di dimensioni maggiori” rispetto alla concorrenza

quick

Ad oggi la gamma è declinata in cinque modelli: VT700 (per barche dai 50’ ai 65’), VT900 (per barche dai 60’ ai 80’); VT1200 (per barche dai 70’ ai 100’), VT1700 (per barche dai 85’ ai 120’) e VT2000 (per barche dai 100’ ai 145’).

Correttori di assetto Intercepta

Il correttore di assetto Intercepta è un sistema completamente plug&play che agisce grazie all’unità centrale leggendo e prevedendo la dinamica della barca. Gli Intercepta sono alimentati da un motore 10-30V.

Oltre a smorzare il beccheggio in navigazione, gli Intercepta firmati Quick hanno la funzione di migliorare le performance dell’imbarcazione in virata, i consumi e la dinamica della barca.

Ad oggi la gamma è composta da cinque modelli: IN30, IN45, IN60, IN75, IN100 per barche da 20’ a 130’. Sono previste installazioni multiple fino a un massimo di sei unità.

L’integrazione di Viator e Intercepta con Quick Gyro punta a ottimizzare gli algoritmi attivi che coordinano il comportamento dei singoli sistemi. Da qui derivano una migliore stabilizzazione statica e dinamica sia in navigazione sia all’ancora. C’è anche la possibilità di installare sistemi più piccoli sommando la coppia sviluppata da ogni dispositivo rispetto a sistemi stand-alone non comunicanti. Infine, si ottiene una maggiore efficienza sui rendimenti idrodinamici, sulla distribuzione dei pesi e più in generale sui consumi dell’imbarcazione.

MC² Seacentric System è il primo passo per Quick in un percorso nuovo, in parte iniziato nel 2017 con Quick Gyro. Un percorso con milestone definite e grandi novità per il futuro. Abbiamo un obiettivo molto ambizioso: diventare il punto di riferimento non solo nel campo della stabilizzazione ma anche in sistemi tecnologicamente avanzati, ad alto valore aggiunto e con una componente software importante.Michele Marzucco, CEO Quick.

(Quick, l’MC² Seacentric System  – barchemagazine.com – Novembre 2022)