Quick MC² Seacentric System, 360-degree stabilisation

Quick ha presentato MC² Seacentric System, un sistema di stabilizzazione composto dalle pinne stabilizzatrici Viator, i correttori di assetto Intercepta e il Quick Gyro, stabilizzatore giroscopico ad asse orizzontale e dissipazione naturale

by Massimo Longoni

L’esigenza di avere una stabilizzazione a 360°, sia in navigazione, sia all’ancora è sempre più sentita dagli armatori moderni. Il comfort di bordo è un must a cui nessuno è disposto a rinunciare. Per rispondere a questa richiesta, Quick ha presentato un sistema di stabilizzazione composto dalle pinne stabilizzatrici Viator, i correttori di assetto Intercepta e il Quick Gyro, stabilizzatore giroscopico ad asse orizzontale e dissipazione naturale. Viator, Intercepta e Quick Gyro sono tre prodotti estremamente efficienti in modalità stand alone, ma, se installati insieme, sono in grado di rivoluzionare il modo di vivere il mare.

INTERCEPTA è un sistema completamente plug & play e completamente attivo. L’unità centrale legge e prevede la dinamica della barca per coordinare il movimento del flap in base alle condizioni del mare e di navigazione.

INTERCEPTA
Interceptor trim tabs
• Sistema plug and play 
Sistema attivo di stabilizzazione 
Alimentazione 10-30 V
Attuatore elettrico integrato
Facile installazione 
Virata più facile 
Minor consumo di carburante 

LA GAMMA INTERCEPTA È COMPOSTA
DA CINQUE MODELLI: IN30,
IN45, IN60, IN75, IN100 PER BARCHE DA 20’
A 130’ E SI PREVEDONO INSTALLAZIONI MULTIPLE FINO A UN MASSIMO DI SEI UNITÀ.

La stabilizzazione dei movimenti oscillatori trasversali (rollio) ottenuta grazie allo stabilizzatore giroscopico Quick Gyro viene quindi da un lato rafforzata dall’azione delle pinne Viator, dall’altro integrata dalla stabilizzazione dei movimenti oscillatori longitudinali (beccheggio) ottenuta grazie all’azione del correttore di assetto Intercepta. L’integrazione tra questi sistemi comporta quindi una maggior efficacia di stabilizzazione, un’ottimizzazione del sistema migliorando virata, consumi e dinamica della barca e quindi un maggior comfort a bordo.

«MC² Seacentric System è il primo passo per Quick in un percorso nuovo, in parte iniziato nel 2017 con Quick Gyro, un percorso con milestone definite e grandi novità per il futuro. Abbiamo un obiettivo molto ambizioso: diventare il punto di riferimento non solo nel campo della stabilizzazione, ma anche in sistemi tecnologicamente avanzati, ad alto valore aggiunto e con una componente software importante».
Michele Marzucco

Michele Marzucco, Ceo di Quick ha dichiarato: «Abbiamo lavorato duramente per offrire un sistema integrato unico, capace di soddisfare i bisogni di ogni armatore. Per la prima volta nella storia della nautica internazionale la stessa azienda ha ingegnerizzato e prodotto stabilizzatore giroscopico, pinne e correttori di assetto capaci di performare al massimo da soli e che, se installati insieme sulla stessa barca, sfruttano al meglio le diverse risposte dinamiche dei sistemi per una stabilizzazione senza precedenti».

Gli stabilizzatori MC² Quick Gyro, le pinne Viator e i correttori di assetto Intercepta vengono monitorati da remoto grazie a un pannello touch di 5 pollici.  

Le pinne Viator, caratterizzate da una grande efficienza e da un design compatto, sono composte da una control unit che analizza e prevede la dinamica della barca in modo da modificare gli algoritmi di stabilizzazione per meglio adattarli alle varie situazioni e sono alimentate da motori sincroni ad alta efficienza, estremamente compatti e silenziosi. Il sistema formato da pinna e motore prevede un montaggio senza albero che garantisce una maggiore sicurezza in caso di impatti.

LA GAMMA DI PINNE VIATOR È DECLINATA IN CINQUE MODELLI: VT700 (PER BARCHE DA 50’ A 65’), VT900 (PER BARCHE DA 60’ A 80’); VT1200 (PER BARCHE DA 70’ A 100’), VT1700 (PER BARCHE DA 85’ A 120’) E VT2000 (PER BARCHE DA 100’ A 145’).

VIATOR
Anti-roll Fin Stabilisers
Design compatto
Rotazione a 360°
Installazione facile 
Stabilizzazione attiva all’ancora e a tutta velocità
Dispositivo di sicurezza in caso di impatto con corpi galleggianti

VIATOR è composto da un’unità di controllo che analizza e prevede la dinamica della barca, al fine di modificare gli algoritmi di stabilizzazione per adattarli alle diverse situazioni. Le pinne sono alimentate da motori elettrici ad alta efficienza, estremamente compatti e silenziosi.

Il design delle pinne Viator, realizzate in carbonio, è stato ottimizzato tramite uno studio di simulazione fluidodinamica al fine di ridurre il meno possibile la velocità della barca. Grazie a tale processo di ingegnerizzazione Viator è estremamente performante rispetto alla concorrenza: a parità di dimensione della pinna è in grado di stabilizzare imbarcazioni di dimensioni maggiori. Il correttore di assetto Intercepta è un sistema completamente plug&play ed agisce grazie all’unità centrale che legge e prevede la dinamica della barca e che coordina il movimento dei correttori in modo attivo in base alla condizione di mare e di navigazione.

QUICK GYRO
Anti-Roll Gyro Stabilizers
Benefici
• Compatto e potente
• Avviamento super veloce
• Installazione facile
• Minore manutenzione
• Silenzioso
• Dissipazione naturale

LA GAMMA QUICK GYRO SI COMPONE DI 17 MODELLI IN GRADO DI SODDISFARE LE ESIGENZE
DI BARCHE DA 10 A 30 METRI
DI LUNGHEZZA.

Gli Intercepta sono alimentati da un motore 10-30V e sono stati ingegnerizzati prevedendo un attuatore elettrico completamente integrato e montaggio semplificato su qualsiasi specchio di poppa. Oltre a smorzare il beccheggio in navigazione, gli Intercepta firmati Quick hanno la funzione di migliorare le performance dell’imbarcazione in virata, i consumi e la dinamica della barca. L’integrazione di Viator e Intercepta con Quick Gyro, grazie a un software proprietario, ottimizza gli algoritmi attivi che coordinano il comportamento dei singoli sistemi ottenendo diversi benefici: una stabilizzazione statica e dinamica sia in navigazione sia all’ancora; una stabilizzazione più efficiente grazie ad un algoritmo sviluppato per sfruttare al meglio le diverse risposte dinamiche dei tre sistemi sommando i rispettivi punti di forza; la possibilità di installare sistemi più piccoli sommando la coppia sviluppata da ogni dispositivo rispetto a sistemi stand-alone che non comunicano tra di loro e, infine, una maggiore efficienza sui rendimenti idrodinamici, sulla distribuzione dei pesi e più in generale sui consumi dell’imbarcazione.

(Quick MC² Seacentric System, 360-degree stabilisation – Barchemagazine.com – Gennaio 2023)