Quick Spa, specializzata nella produzione di equipaggiamenti nautici, ha svelato i numeri della sua crescita: 62 milioni di euro il fatturato previsto nel 2022 con ricavati per Italia e USA, i due mercati più importanti del Gruppo, rispettivamente del 27% e del 23%.
Quick offre una gamma diversificata di prodotti high-tech, dai caricabatterie, thrusters e sistemi di ormeggio agli stabilizzatori giroscopici, dall’illuminazione marina tecnica e decorativa, ai verricelli e ai sistemi di ancoraggio per yacht di ogni tipo e dimensione. Ciascuna delle linee di prodotti è progettata, ingegnerizzata e prodotta in Italia esclusivamente presso la propria sede di Ravenna.

Raddoppio del fatturato dal 2018
Quick Spa ha visto il fatturato consolidato crescere dai 36 milioni di euro del 2018 ai 62 milioni di euro del 2022. Italia e USA, i due mercati più importanti del Gruppo, hanno registrato nel 2022 un aumento dei ricavi rispettivamente del 27% e del 23% sul dato dell’anno precedente. Tutte le linee di prodotto hanno messo a segno una rapida crescita delle vendite negli ultimi 12 mesi: verricelli +41%, illuminazione +22%, elettronica +21% e thrusters +26%. Le vendite dei soli stabilizzatori giroscopici MC2 sono state pari a 11 milioni di euro nel 2022 registrando una crescita del 252% rispetto al 2018.

Questi notevoli risultati sono in parte riconducibili a un settore nautico in ottima salute nel mercato post-Covid, ma lo sono anche per due importanti azioni commerciali che hanno portato l’azienda su una nuova direttrice negli ultimi anni. Il primo è stato nel 2018, quando il socio in affari e co-fondatore dell’Amministratore delegato Michele Marzucco ha lasciato l’azienda. Si è aperta così la strada a una nuova generazione di imprenditori: i suoi figli, Chiara e Carlo Marzucco sono infatti entrati a far parte della direzione dell’azienda con il ruolo di Vicepresidenti.

Know-how interno
Fondamentale per il successo del marchio è il fatto che tutta l’ingegnerizzazione e la produzione dei prodotti si svolga internamente presso il sito produttivo di 50 mila mq a Ravenna.
“Ci sono cinque divisioni interne focalizzate sullo sviluppo delle nostre gamme di prodotti, che sono integrate verticalmente nel processo produttivo”, afferma Chiara Marzucco. “Quindi, abbiamo reparti tecnici per elettronica, meccanica, illuminazione, stabilizzazione e un team di sviluppatori software. Mantenere tutto ‘in-house’ significa aver accumulato negli anni un importante know-how tecnologico che ci consente di proporre soluzioni sempre più competitive”.

MC2 Seacentric System
A titolo di esempio, Chiara Marzucco indica il nuovo MC2 Seacentric System presentato durante il MetsTrade 2022. Questo sistema integrato include la pinna stabilizzatrice Viator, il trim tab Intercepta e il già apprezzato stabilizzatore giroscopico Quick Gyro, che lavorano insieme per fornire un controllo di movimento a 360 gradi sia in rada che in navigazione grazie a un software proprietario che ottimizza gli algoritmi di coordinamento dei singoli sistemi.

Altrettanto fondamentale è il fatto che Quick Spa possa mettere a disposizione dei propri clienti una rete di assistenza in grado di garantire un supporto in tutto il mondo. Infatti, oltre agli uffici internazionali di Baltimora, negli Stati Uniti e di Southampton, nel Regno Unito, entrambi responsabili dello sviluppo delle attività commerciali, il Gruppo conta più di 80 distributori e punti di assistenza in 110 Paesi del mondo. Sono inoltre organizzati frequenti programmi di formazione per partner tecnici e rivenditori al fine di garantire che siano sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi e sulle procedure di manutenzione.
“Infine, siamo fortemente impegnati nella tutela dell’ambiente in tutti gli aspetti della nostra attività”, conclude Chiara Marzucco. “Per questo destiniamo parte dei nostri investimenti alla ricerca e allo sviluppo di risorse per ridurre gli sprechi, rendendo i nostri processi produttivi più puliti ed efficienti”.
(Quick, i numeri di una crescita sempre più “veloce” – barchemagazine.com – Marzo 2023)