
La sfida principale di Massari Design Studio è stata proprio quella di conferire a ogni singolo ambiente unicità, garantendo allo stesso tempo una perfetta armonia con gli altri. Lo yacht è anche una galleria d’arte con opere disseminate in ogni ambiente per ognuna delle quali è stato creato uno spazio ad hoc. Alcune particolarità che evidenziano la cura per i dettagli e per le soluzioni tailor made uniche nel loro genere create da Massari Design:
– la facciata del bar nell’upper deck caratterizzata da un rivestimento ondulato formato da decine di bottiglie di vetro riempite con uno speciale liquido color whisky per le quali lo studio ha anche progettato i supporti a molla rivestiti di gomma in modo che le bottiglie non tintinnino durante la navigazione e possano essere facilmente rimosse per la pulizia.
– una cantina vini di 4 metri di lunghezza con il suo design unico ispirato al caveau di una banca per esaltare la preziosità del suo contenuto elemento unico e perfettamente integrato nella sala da pranzo
– un divano girevole nella beach area formato da due parti che possono essere spostate, ruotate e unite in base alla configurazione dell’ambiente ed alle esigenze dell’armatore e dei suoi ospiti.

Altro iconico progetto firmato Massari Design è il MY CIAO 52 metri del Cantiere CRN Gruppo Ferretti il cui design prevede una visione d’insieme che persegue concetti di linearità e pulizia, fondendoli con dettagli dal carattere raffinato e sofisticato. In particolare, nei saloni è stata posta grande attenzione alle grandi aperture che dialogano con l’esterno, dove, perseguendo l’idea di non avere interruzioni, le strutture verticali sono state rivestite di specchi. Il calore degli ambienti si manifesta attraverso l’uso di materiali con sfumature di colore calde, come il legno o il metallo con finitura champagne e finiture morbide come la pelle, mentre la selezione dei tessuti segue principalmente una base neutra con accenti di colore.
Tutte le camere sono concepite come spazi accoglienti, avvolti dal calore del legno, intervallati da forti elementi di design che le distinguono e conferiscono loro un carattere unico ed elegante. La cabina armatoriale, progettata nei minimi dettagli per offrire la migliore esperienza possibile a bordo, è caratterizzata da una parete a specchio che amplia la percezione dello spazio.

Quello che più contraddistingue Massari Design, dicono dallo studio, è la capacità di ascolto e interpretazione delle esigenze del cliente, la cura per i dettagli, la passione per il proprio mestiere, l’assenza di ostentazione e la dedizione ai progetti.
Uno dei progetti più recenti di Massari Design è il nuovo stabilimento produttivo che Wider sta costruendo sul lungomare di Fano e che sarà operativo a breve. Massari Design è stato scelto per il suo stile contemporaneo e per la capacità di essere fedele ai principi di sostenibilità voluti dal cantiere in perfetta integrazione con l’ambiente circostante e il patrimonio culturale e architettonico della città, creando un design unico, iconico e suggestivo.
Importanti per lo Studio anche i lavori di yacht refitting effettuati per il 55 metri Amels La Masquerade, per il Rossinavi N2H di 49 metri e anche i numerosi aerei privati concepiti in collaborazione con Boeing e Citadel.
Oltre al settore Yachting & Aviation, il team Massari Design è attivo anche nel settore alberghiero di lusso – in portafoglio un progetto in Costa Azzurra – e in quello delle residenze private di pregio, come lo Chalet nelle Alpi Francesi appena ultimato.
Il 2023 vede lo Studio già impegnato nei progetti degli interni del 77 metri MY O’Rea del Cantiere Golden Yachts, del Darwin 86 di Cantiere delle Marche e di uno yacht di lunghezza superiore agli 80 metri attualmente protetto da accordo di riservatezza, oltre ai refitting del MY Forever One di ISA Yachts e del MY O’Eva, Ex: Cloud 9, C9, and Ice Angel, 61 metri di CMN.
(Proseguono senza sosta i progetti di Massari Design Studio – Barchemagazine.com – Febbraio 2023)