Presentato alla stampa il 62° Salone Nautico Internazionale di Genova

Evento speciale a Genova, presso Palazzo della Meridiana, per presentare la 62ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni nautici, in programma dal 22 al 27 settembre

All’appuntamento di presentazione del Salone Nautico Internazionale di Genova hanno portato i loro saluti il Presidente di ICE Agenzia Carlo Maria Ferro, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini, il Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia, il Presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando, il Sindaco di Genova Marco Bucci e il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.

La prima kermesse nautica del Mediterraneo si presenta con un layout rinnovato che già guarda alla completa ristrutturazione del Waterfront di Levante, ridisegnato dall’Architetto Renzo Piano, che a partire dal prossimo anno restituirà all’esposizione nuove darsene, spazi espositivi a terra, hotellerie, servizi, parcheggi interrati.

Capitalizzando le edizioni straordinarie, e in controtendenza rispetto al panorama europeo, del 2020 e 2021, la 62ª edizione si presenta con numeri d’eccezione. “Sono oltre 1.000 le imbarcazioni presenti, 998 i brand in esposizione, mentre le novità annunciate dagli espositori sono 168”, ha sottolineato il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi. “Il Salone Nautico è in continua crescita, quest’anno gli spazi espositivi in acqua sono aumentati del +5,2% e ha bisogno delle nuove aree del waterfront di Levante già in costruzione che ci garantiranno lo sviluppo dei prossimi 10 anni”.

Salutiamo con slancio la collaborazione tra ICE Agenzia, Confindustria Nautica e il Salone di Genova che mette al centro oltre all’internazionalizzazione, grazie alla presenza di 145 buyers esteri da 19 paesi, e all’innovazione grazie all’area dedicata alle 10 start up a servizio delle aziende“, ha dichiarato Carlo Maria Ferro, presidente Agenzia ICE. “In questi giorni di preoccupazioni, sottolineiamo anche le note positive del momento: l’export del paese cresce come quello della regione Liguria, che ha esportato nei primi 6 mesi oltre 5 miliardi di beni mentre i numeri della nautica ci parlano di un export cresciuto nel 2021 del 49%, dopo le sofferenze legate alla pandemia. La nostra visione è andare avanti: come ICE continuiamo con eventi e collaborazioni come queste con Genova e guardiamo non solo Salone Nautico di quest’anno ma alle prossime edizioni con tutte le novità del Waterfront di Levante”.

Quella di Genova è una bella festa”, ha sottolineato Marco Bucci, Sindaco di Genova, “anche quest’anno ci siamo, l’industria è dei record, abbiamo una banchina in più e l’anno prossimo i canali pronti e per il 2024 tutto il waterfront di levante terminato: un’immagine incredibile per cittadini, turisti e visitatori cui passo dopo passo, come dice l’architetto Renzo Piano, stiamo consegnando un progetto difficilmente ripetibile e secondo a nessuno. Per questo ringrazio chi ha lavorato a una nuova edizione dei record e chi lavora in una città che ha battuto anche questa estate nuovi record per afflusso di visitatori. Ancora, la Ocean Race, evento rappresentato in questa edizione del Salone Nautico e che arriverà a giugno 2023 a Genova: sarà un’occasione di rilancio mondiale della città, della nautica e dell’ambiente. Gli Oceani sono risorsa da proteggere e a giugno pubblicheremo il Decalogo di rispetto degli oceani, redatto dal team Ocean race insieme ad esperti mondiali del settore con l’obiettivo di presentarlo all’Onu”.

Ancora una volta la Liguria ospita un appuntamento che anno dopo anno si conferma imperdibile per appassionati e operatori del settore”, ha spiegato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, “La nautica, assieme all’economia del mare e alla logistica, è uno dei settori trainanti del sistema Liguria, e rappresenta una eccellenza assoluta per il nostro territorio, con il quale esiste uno storico legame dal punto di vista sociale ed economico. Oltre a questo, il Salone rappresenta un eccezionale fattore di attrattività turistica in un settembre che si annuncia di grande successo dopo un’estate straordinaria. Regione Liguria sarà ovviamente presente al Salone con il suo stand, dedicato alla campagna di promozione Liguria 77, che punta sul record di Bandiere blu conquistato anche quest’anno dalla Liguria e, in particolare, sugli scali e gli approdi che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento. Ad affiancare l’evento infine, un fitto programma di eventi e manifestazioni, dai fuochi d’artificio in piazza De Ferrari in occasione dell’inaugurazione fino a ‘Genova, cambusa dei mari’, che vanno a estendere e portare il Salone in tutta la città”.

Con l’autorevolezza conquistata a partire dal 2020, anno in cui siamo stati gli unici capaci di organizzare un salone in Europa, e la leadership mondiale dell’industria italiana, la nostra ambizione di costruttori deve essere quella di governare il futuro”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato de I Saloni Nautici, Carla Demaria. “Anche il nuovo waterfront ci consentirà di essere non solo un contenitore, ma anche contenuto di un nuovo modo di pensare il futuro. Per questo oggi annunciamo per il 2023 il primo World Yachting Sustainability Forum con la presentazione del primo European Yachting Sustainability Report”.

L’industria della nautica da diporto è una vera bandiera del Made in Italy a 360°”, ha ricordato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica, “che onoriamo con i Design Innovation Awards, la cui Giuria internazionale è già all’esame di 86 progetti finalisti, quest’anno con un focus sulla sostenibilità per la competitività futura del comparto, finalizzato a valorizzare le soluzioni più innovative e le tendenze del futuro in tema di ricerca e innovazione”. Il Premio si lega alla proiezione verso l’estero del Nautico, con l’iniziativa Italian StartUp, frutto della collaborazione con ICE-Agenzia, e con il rafforzamento del Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, messo in campo sempre da ICE.

Le rilevazioni sulla vendita online dei biglietti d’ingresso a pari data con il 2021 – a 8 giorni prima dell’apertura dell’evento – confermano una crescita del +37,3% degli acquisti, ha spiegato il Direttore Commerciale de I Saloni Nautici, Alessandro Campagna. “Le imbarcazioni a motore sono il 51% del totale, quelle pneumatiche il 34%, con la vela che insieme ai multiscafi rappresenta il 15%, ma il Salone non è solo mercato. Abbiamo scelto un percorso di sostenibilità della manifestazione, che inizia oggi con la misurazione della carbon footprint, per programmare le più efficaci azioni di azzeramento dell’impronta ambientale, come illustrato dal prof. Lorenzo Cuocolo”.

In conclusione, Lorenzo Cuocolo, professore di Diritto dello sviluppo sostenibile all’Università Bocconi di Milano ha illustrato i contenuti del Sustainability Honour Code che sarà adottato da I Saloni Nautici in anteprima nazionale ed europea: una carta dei valori sulla sostenibilità che affianca le regole di dettaglio, e che mira a condividere i valori della sostenibilità non solo sotto il profilo ambientale, ma anche sociale e di governance.

Le Ammiraglie del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova
Nell’ambito del Sailing World, il titolo di ammiraglia dei monoscafi a vela va al Mylius 80 di Mylius Yacht, con una lunghezza dello scafo f.t. di 23,43 metri. Nel mondo Yacht & Superyacht, l’ammiraglia è l’SD 118 si Sanlorenzo Yachts, che con i suoi 35,75 metri di lunghezza f.t. è il più grande scafo della linea asimmetrica del cantiere. Per le Superboat l’ammiraglia è il Black Shiver 160 di SNO Novamarine, con 16,70 metri di lunghezza f.t.; tra le imbarcazioni pneumatiche primeggiano il Capelli Tempest 50 e il Prince 50 di Nuova Jolly a pari merito con una lunghezza fuori tutto di 15,05 metri.

I convegni e gli eventi in programma

L’inaugurazione del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova si terrà giovedì 22 settembre presso la Terrazza del Padiglione Blu, con l’alzabandiera alle ore 10.30 e, a seguire, il Convegno inaugurale “Industria nautica: crescere in Italia, conquistare il mondo”, che vedrà un’ampia partecipazione istituzionale.

Ricca e completa anche quest’anno l’offerta dell’agenda di eventi istituzionali e workshop che si terranno presso il Padiglione Blu, nelle Sale Forum, Innovation e Tech e nella suggestiva cornice della Terrazza, così come il palinsesto di appuntamenti presso l’Eberhard & Co Theatre.

Tra gli eventi, viene confermato il tradizionale palinsesto FORUM dei convegni istituzionali, in collaborazione con Confindustria Nautica, con seminari tecnici e conferenze sui temi del settore. Primo fra tutti, nella giornata di apertura, il Boating Economic Forecast, con la presentazione della nuova edizione della Nautica in Cifre, che fornirà i dati più aggiornati sul comparto, e un focus sugli scenari per l’export dell’industria dello yachting a cura di Fondazione Edison e un’anteprima del nuovo rapporto realizzato da Fondazione Symbola sulla geografia della filiera nautica sul territorio nazionale.

Tra gli appuntamenti di primo piano, torna il “Design Innovation Award”, promosso da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, che giunge quest’anno alla sua la terza edizione: il Premio, dedicato alle novità esposte al Salone Nautico Internazionale di Genova, promuove l’eccellenza della produzione nell’ambito della nautica da diporto che si distingua, ogni anno, per ricerca, innovazione, qualità formale e tecnica, sostenibilità. I vincitori delle nove categorie in concorso saranno proclamati da una giuria internazionale indipendente, composta da esperti di design, rappresentanti del mondo accademico e produttivo e giornalisti specializzati del settore.

L’Eberhard & Co. Theatre ospiterà eventi, presentazioni e tavole rotonde con la presenza di ospiti e campioni dello sport. Tra i più attesi, la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020, Ruggero Tita, Davide Tizzano, campione del mondo e medaglia d’oro di canottaggio alle Olimpiadi di Seul 1988 e di Atlanta 1996, nonché membro del vittorioso equipaggio del Moro di Venezia alla Coppa America del 1992, e Giancarlo Pedote, il navigatore italiano che ha concluso l’edizione 2020 del Vendée Globe, il giro del mondo senza assistenza e senza scalo, con la miglior prestazione di sempre di un concorrente italiano.

Sabato 24 settembre sarà la giornata della Millevele IREN, la veleggiata di Genova organizzata dallo Yacht Club Italiano, appuntamento fisso tra gli eventi del Salone Nautico Internazionale di Genova. Invariata la formula di successo che vedrà in acqua centinaia di scafi durante quella settimana oramai speciale in cui Genova diventa, grazie al Salone Nautico Internazionale, una delle capitali mondiali della nautica. È confermata la formula dei percorsi differenziati, per lunghezza delle imbarcazioni, con partenza alle ore 11 nello specchio acqueo antistante il Lido d’Albaro e gli arrivi previsti con parata finale sul lungomare da Boccadasse alla Foce.

Torna anche The Ocean Race: al Salone Nautico, dove venne annunciata per la prima volta l’assegnazione a Genova del “Grand Finale”, sarà protagonista con eventi e attività. Nella Lounge sarà possibile conoscere tutti i dettagli della storica regata intorno al pianeta che porterà Genova in giro per il mondo dal prossimo 15 gennaio fino all’arrivo previsto per fine giugno, e approfondire il Genova Process, percorso che porterà a elaborare la bozza di dichiarazione dei Diritti degli Oceani che sarà presentata all’Onu. I visitatori potranno firmare la petizione “One Blue Voice” e sperimentare la speciale camera immersiva. Una delle grandi protagoniste della regata, il VO65 del Team Sailing Poland, ospiterà campioni e personaggi dello sport, tra cui il vicepresidente vicario del Coni, Silvia Salis. Numerosi gli eventi promossi nelle diverse location del Salone con grandi velisti oceanici e campioni dello sport tra i quali Alberto Bona, Andrea Fantini, Francesca Clapcich e Hugo Vau.

Stand Regione Liguria: protagonisti sindaci e Bandiere Blu

Regione Liguria sarà presente al Salone con uno stand e un grande videowall che accoglierà i visitatori all’ingresso dell’esposizione. Sul videowall verrà proiettato “Liguria, il più bel mare d’Italia”, un inedito video che fa parte della campagna “Liguria 77”, varata questa estate per raccontare le 77 tra spiagge e approdi che hanno ricevuto la Bandiera blu.
Anche quest’anno, infatti, grazie ai 32 Comuni, e 63 spiagge totali, che hanno ricevuto la prestigiosa certificazione europea FEE, Foundation for Environmental Education, la Liguria si conferma primatista a livello nazionale. Sono poi 13 i comuni che hanno ricevuto la Bandiera blu relativa agli approdi, per un totale di 14 riconoscimenti: Chiavari, Imperia, San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare, Andora, Alassio, Savona, Varazze, Celle Ligure, Loano, Porto Venere e due diversi approdi alla Spezia.
I 36 video della campagna “Liguria 77”, diffusi sui canali social ufficiali di Regione Liguria e dell’Agenzia di promozione turistica InLiguria, da parte dei singoli comuni coinvolti e sul sito www.lamialiguria.it, sono stati visti da 14 milioni di persone su Facebook e Instagram. Lo stand della Regione Liguria sarà dedicato ai 13 comuni che hanno ottenuto la Bandiera blu dedicata alla qualità degli approdi. Lo stand, che conterrà schermi che proietteranno i video dedicati agli scali vincitori della Bandiera blu. offrirà ai sindaci delle località vincitrici la possibilità di organizzare incontri dedicati alla valorizzazione delle loro città delle attività dei loro approdi

“Onda su Onda”, piazza De Ferrari si accende con karaoke e fuochi d’artificio
Alle ore 21 del 22 settembre, in occasione dell’inaugurazione del Salone Nautico, si svolgerà in piazza De Ferrari “Onda su Onda”, spettacolo di fuochi, luci e canzoni dedicate al mare e alla navigazione. Si tratta di un viaggio nella canzone italiana, da De André a Paoli, da Orietta Berti a Luca Carboni fino a Piotta e Loredana Bertè, che unirà i fuochi d’artificio al videomapping sul palazzo della Regione che permetterà al pubblico di seguire immagini evocative e parti del testo delle canzoni. I partecipanti potranno trovare i testi delle canzoni su www.lamialiguria.it. A partire dalle 18 animazione in piazza, con la possibilità di vincere biglietti omaggio per il Salone Nautico.

Genova, la Cambusa dei Mari: l’esperienza dei marinai in città
Quest’anno il Salone Nautico si arricchisce di ulteriori appuntamenti che coinvolgono sempre di più la città, in un vero e proprio fuori salone.
Il progetto “Genova, la Cambusa dei Mari”, ideato da Davide Rampello e realizzato in collaborazione con Salone Nautico, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova, mira a valorizzare il patrimonio commerciale genovese di alta qualità. Le botteghe, gli empori, le realtà artigianali e imprenditoriali che si dedicano alla tutela della tradizione e della mescolanza culturale, alla ricerca dell’innovazione, al culto dell’eccellenza, e vuole mettere in risalto l’anima identitaria di Genova, nella sua totale unicità, complessità e ricchezza, coinvolgendo tutta la città tutta, stimolando l’economia del territorio e generando cultura e senso di comunità. La cambusa rappresenta la dispensa, il luogo dove vengono conservati e cucinati i viveri. Con questo progetto, Genova diverrà la “dispensa”, la “cambusa” dell’alta qualità: dalle botteghe storiche alle eccellenze del patrimonio enogastronomico, fino agli altri settori di punta del territorio e ai luoghi della ristorazione più importanti si va a costruire una mappa con il meglio dell’operosità e del commercio genovesi, che trasmetta prima di tutto la rarità, la qualità, la diversità tipiche del saper fare della città. L’intento di “Genova, Cambusa dei Mari” è proporre un modello che sostenga e stimoli una prospettiva diversa, più consapevole e sostenibile all’acquisto: il termine “fare cambusa” richiama direttamente il rispetto e la valorizzazione delle materie prime, implica il recupero e il risparmio delle risorse e ne condanna lo spreco, che predilige la qualità alla quantità. Con questo progetto, Genova si propone come “cambusa dell’alta qualità”. Sarà la prima città d’Italia a valorizzare i saperi, l’operosità, il lavoro degli uomini e delle donne che compongono il commercio genovese, promuovendo una spesa cosciente e consapevole e preservando un patrimonio imprescindibile per l’identità di qualsiasi impresa: la memoria. Per l’occasione sarà realizzato un banner fisico cucito a mano in tela jeans, altro pezzo forte della storia e della tradizione della Superba, da esporre nelle 70 attività coinvolte, mappe sia fisiche che on line per scoprire questi luoghi e assieme a loro il centro storico di Genova, 1000 shopper di tela numerate firmate Michele De Lucchi da distribuire agli avventori, striscioni da esporre opera nelle zone più strategiche del centro storico, adesivi e installazioni: e una vera e propria “Carta dei Valori”.

Musica, spettacoli, teatro e tour della città
Il 23 settembre alle 21 concerto dei Buio Pesto in piazza Matteotti.
Il 24 settembre, sempre alle 21, in piazza De Ferrari, spettacolo aereo, appositamente creato per il Salone Nautico, dei Sonics, a cura dell’associazione Sarabanda S.I., dal titolo “Sirene e altre Meraviglie”. Uno spettacolo aereo con acrobati sollevati da una gru che volteggeranno sopra la fontana della piazza, speciali coreografie e costumi saranno creati ispirandosi al mare.
Il 25 settembre alle 17 partenza di cinque tour turistici della città di Genova dal titolo “Sulle onde del mare”, a cura della Fondazione Amon. In concomitanza, alle 17, la partenza del corteo degli sbandieratori di Lavagna e dei musici da Caricamento per arrivare alle 18 in piazza De Ferrari per lo spettacolo finale. Alle 21 lo show tributo ai Pink Floyd in piazza Matteotti di Empty spaces – Pink Floyd tribute band.
Il 26 e 27 settembre, nel cortile di Palazzo Tursi, alle 21, due spettacoli ispirati al mare: “Oceano mare” e “La zattera della Medusa”, la storia del naufragio della celebre fregata.

(Presentato ufficialmente il 62° Salone Nautico Internazionale di Genova 2022 – Barchemagazine.com – Settembre 2022)