Polaris Rossinavi, Ice Class Range

Costruito dai cantieri viareggini Rossinavi, Polaris è un megayacht di 70 metri interamente full-custom progettato dallo studio Enrico Gobbi – Team for Design, perfetto connubio tra le prestazioni di un Ice Class e l’eleganza di uno yacht di lusso

by Mariateresa Campolongo – photo by G. Malgarini

A distanza di dieci anni dal suo varo, l’indimenticabile High Power III (ex Numptia) cede il primato di ammiraglia della flotta Rossinavi all’elegante Polaris, che con i suoi 70,20 metri è la nave da diporto più grande realizzata finora dal cantiere viareggino. Quattro anni di costruzione è un dato che fa immaginare non solo la grandezza della barca, ma anche la qualità del manufatto che necessita, in ogni sua minima parte, di cura, di precisione e di abilità da parte delle maestranze altamente specializzate.

Nel salone principale una cascata da interni scorre su una parete di onice retro-illuminata.

Polaris, interamente full-custom, è stato progettato dallo studio Team for Design – Enrico Gobbi, che ha dato forma ai desideri dell’esperto armatore. Come evoca il nome, Polaris può navigare nelle ostiche acque ghiacciate delle aree polari, consentendo l’esplorazione di ambienti naturali insoliti per uno yacht di lusso, senza però precludersi la possibilità di solcare i caldi mari caraibici. La prima particolarità di questo megayacht è l’eleganza degli esterni, che più che richiamare l’estetica delle barche della categoria Ice Class ricorda quella degli yacht extra-lusso.

La cabina armatoriale è caratterizzata dalla linea curva e si apre verso l’esterno di una terrazza privata con cascata di ispirazione zen.

«Le forme dello yacht sono sottolineate da lunghe e continue finestrature nere con dettagli curvilinei che attenuano e caratterizzano la pulizia generale della sovrastruttura» – afferma Enrico Gobbi, che continua: «La nostra idea era quella di aprire gli interni verso l’esterno, garantendo una vista continua del mare dai ponti. Ciò è stato ottenuto non creando enormi aperture invasive, ma progettando finestrature raffinate, lunghe e snelle con le quali siamo riusciti a raggiungere lo stesso obiettivo». Il disegno del profilo risulta così ben proporzionato, controllato e ordinato, con l’inclinazione netta della prua ripresa sia nella poppa dello scafo, sia nella sovrastruttura. 

Il vano scala ha un sorprendente gioco di anelli di cristallo di diverso diametro sospesi nell’aria a diverse altezze che attraversano tutti i ponti.

Oltre che dall’evidente maestosità di Polaris, una volta salita a bordo sono stata colpita dalla cura maniacale di ogni singolo dettaglio e dalla ricerca di privacy, con un intero ponte a disposizione per l’armatore. Gli interni, sviluppati in collaborazione con Carlo Lionetti, condirettore di Team for Design, sono giocati con i contrasti del bianco e del nero che, a volte, vengono mitigati con l’uso di tonalità della scala dei grigi caldi o addirittura accentuati con l’utilizzo di strisce di luce. 

L’interior design è contemporaneo, arricchito da eclettici e preziosi dettagli che rispecchiano il gusto personale dell’armatore; i tessuti pregiati e gli arredi, provenienti da marchi internazionali top di gamma, conferiscono un’atmosfera lussuosa, distintiva e allo stesso tempo calda e accogliente. Negli ambienti di rappresentanza, al rigore della linea retta degli arredi a paratia, si contrappone la sinuosità delle curve dei divani e delle sedute, a volte ripresa anche nei cielini.

«LA NOSTRA IDEA ERA QUELLA DI APRIRE GLI INTERNI VERSO L’ESTERNO, GARANTENDO UNA VISTA CONTINUA DEL MARE DAI PONTI».
ENRICO GOBBI, TEAM FOR DESIGN

Negli interni non si può rimanere indifferenti dall’utilizzo del cristallo, declinato nell’uso e nelle forme a seconda dell’ambiente: impreziosisce le paratie divisorie della sala cinema; conferisce carattere al cielino della cabina armatoriale e dei living e, soprattutto, diventa protagonista indiscusso nelle scale, attraversando tutti i ponti con un gioco di anelli di diverso diametro sospesi nell’aria a diverse altezze. La perfetta qualità realizzativa mette in luce tutta la maestria del cantiere nel lavorare questo materiale prezioso, che già avevamo apprezzato nel 2014 nella cascata di cristalli posizionata nelle scale dell’omonimo superyacht Polaris (ora Parillion) di 48,30 m.

Il megayacht Polaris è stato realizzato dai cantieri viareggini Rossinavi, gli esterni e gli interni sono stati progettati dallo studio veneziano Team for Design di Enrico Gobbi, collaboratore di lunga data del cantiere. 

Un’altra tematica ricorrente nel progetto è quella dell’acqua: nella terrazza privata armatoriale è stata pensata una suggestiva cascata di ispirazione zen; a poppa del ponte principale è posizionata una piscina idromassaggio a sfioro lunga 6 metri e un’altra cascata scorre su una parete in onice retro-illuminata nel salone principale, con un effetto scenografico sorprendente.

La suite armatoriale, posizionata sul ponte dedicato, è caratterizzata dalle linee curve di paratie e testiera del letto che dilatano lo spazio verso l’esterno della terrazza privata con cascata. Molta attenzione è stata dedicata al benessere a bordo con un centro dotato di palestra attrezzata, sauna, hammam, sala massaggi e area yoga. Il garage è in grado di ospitare fino a sei moto d’acqua e due tender tra cui un limousine di 10 m full-custom costruito internamente da Rossinavi, un vero gioiellino dalle belle linee che ben si coordina, in navigazione, all’unità principale. A bordo sono state adottate le tecnologie più avanzate, come per la propulsione ibrida diesel-elettrica, con tutti i vantaggi in termini di consumi, performance ed emissioni, e il Satellite Dynamic System, che permette il mantenimento automatico del posizionamento in rada anche in presenza di condizioni meteo avverse.

«Polaris è un 70 metri dove le nostre capacità costruttive e conoscenze tecniche si combinano perfettamente» commenta Federico Rossi, Coo di Rossinavi – «È un capolavoro che vanta le linee e l’eleganza armonica tipiche di uno yacht moderno». Polaris è un megayacht da 1.542 GT che può raggiungere una velocità massima di 18 nodi; mentre navigando a 12 nodi supera le 6.000 miglia di autonomia. 

ROSSINAVI
Via Marina di Levante, 4/B
I-55049 Viareggio (LU)
T. +39 0584 384227
www.rossinavi.it
[email protected]

PROJECT
Exterior design: Team for Design – Enrico Gobbi
Interior design: Team for Design – Enrico Gobbi
Naval architecture: Arrabito Naval Architects

HULL
Length overall: 70.20m
Moulded beam: 12.70m
Draught: 3.35m
Guests: 2 + 10
Guest cabins: 1 + 5
Crew members: 1 + 16
Crew cabins: 1 + 9
Superstructure material: Aluminium
Hull material: Steel
Hull configuration: Full-Displacement
Generator sets: 3x Cat C32 1,081 bkW + 2x Cat C9.3 355 bkW
Main electric motors: 2x Marelli Motori 1,866 kW
Pods: 2x Rolls-Royce Azipull
AZP085 FP
Maximum speed: 18 kn
Cruising speed: 15 kn
Range: > 6,500 NM
Gross Tonnage: 1,542 GT

(Polaris Rossinavi, Ice Class Range – Barchemagazine.com – Settembre 2022)