PIRELLI 42, incredible hull

Mannerfelt non si smentisce e disegna una carena praticamente perfetta: stabile, sicura e veloce, anche quando il mare è quasi proibitivo

by Niccolò Volpati

QUELLA CHE HA DISEGNATO MANNERFELT PER PIRELLI NON È UNA CARENA COME TANTE ALTRE, È UN’INCREDIBILE HULL. Le condizioni del mare che abbiamo incontrato a Genova sono impegnative, tanto che al nostro rientro in porto è stata diramata l’allerta arancione che qualcuno definirà un’allerta rossa leggermente attenuata.

Al momento di uscire dalla diga foranea del porto, l’onda è di circa un metro e il vento soffia a 18 nodi, ma più acceleriamo, più penso che questo rib si trasformi proprio come il personaggio dell’Incredibile Hulk dei fumetti. Non cambia colore, è grigio e non diventa verde, ma certamente tira fuori i muscoli. La sensazione è simile a quella che si potrebbe provare con un SUV con 4 ruote motrici e la velocità di un’auto sportiva: stabilità, sicurezza e prestazioni. La carena è davvero molto ben riuscita. In quelle condizioni non avrei mai immaginato di poter prendere tutta la velocità di cui PIRELLI 42 è capace. Di solito ci si ferma prima. Si prova ad accelerare, magari proteggendosi il più possibile, con il mare al traverso e facendo puntate in tratti di costa più ridossati e senza il rischio di incontrare altri natanti. Con questo rib non sono necessari questi accorgimenti. La carena è stabile sempre, anche quando affondo la manetta fino ad arrivare a 3640 giri/minuto e alla velocità di 46,2 nodi. Lo faccio con calma, aspettando che il Gps si prenda il suo tempo per indicarmi la velocità di punta. Posso anche tranquillamente regolare l’assetto per riuscire nell’impresa. Tutto facile, eppure il mare non è certo confortevole per queste andature.

La carena fende l’onda senza saltare eccessivamente e soprattutto non soffre le sollecitazioni laterali. Nonostante ci sia un’onda increspata e incrociata a causa del vento, PIRELLI 42 prosegue sereno per la sua rotta senza nemmeno accorgersene. È vero che quella che si trova in sala macchine è una motorizzazione più contenuta rispetto a quella più spinta che si può ottenere dai fuoribordo, ma si tratta comunque di una coppia di 400 cavalli Volvo con i piedi poppieri. Con i fuoribordo si può arrivare addirittura a 1.200 cavalli, ottenendo una velocità massima di ben 55 nodi. La carena si fa apprezzare non solo per prestazioni e stabilità, ma anche perché la coperta è asciutta. Durante il test il vento soffiava a circa 18 nodi di forza. Dopo il mio turno al timone ho passato la mano e mi sono accomodato sul divanetto del pozzetto a poppa.

Nonostante virate e manovre che avrebbero potuto far arrivare schizzi in coperta, non è arrivata nemmeno una goccia. Merito anche della struttura che protegge la postazione di guida con la seduta pilota e le due sedute per i copiloti. È un blocco unico che dal parabrezza prosegue trasformandosi in T-Top, in questo modo la zona della plancia è molto protetta e, ovviamente, di questa protezione ne beneficia anche il pozzetto.

L’altro elemento strutturale che contribuisce a mantenere asciutta la coperta è l’altezza delle fiancate. I tubolari, infatti, non sono appoggiati sopra la struttura in vetroresina, ma esternamente a quelle che possono essere definite delle vere e proprie fiancate. La linea non è appesantita, la vista, anche dalla banchina, dà sempre la sensazione di avere a che fare con un battello sportivo. Il beneficio è quello di ottenere protezione dagli spruzzi e maggior sicurezza negli spostamenti a bordo. I passavanti laterali sono larghi, a questi si aggiungono le fiancate alte che danno senso di protezione e, dulcis in fundo, all’interno delle fiancate in vetroresina, dall’estrema prua a poppa, c’è un lungo tientibene in acciaio inox. Questo non è visibile dall’esterno e quindi non ha nessun impatto sull’estetica del battello, ma c’è, ed è molto utile. Ho provato a spostarmi anche in navigazione, nonostante il mare formato e la velocità elevata, e non ho mai avuto la sensazione di essere in pericolo e di rischiare di perdere l’equilibrio.

La sicurezza si percepisce anche dal layout della coperta. È facile muoversi a bordo perché i camminamenti sono sempre spaziosi e mai interrotti da poppa a prua e ovunque si trova un tientibene a cui aggrapparsi.

Il layout della coperta è convincente anche per la zona di prua perché consente un camminamento continuo, senza interruzioni. Il prendisole, infatti, è stato collocato sulla tuga e, all’estrema prua si trova un divanetto lineare che si affaccia verso poppa e poi il gavone dell’ancora con il verricello. Tra il prendisole e il divanetto c’è spazio per muoversi senza ostacoli.

Pirelli 42

Gli interni sono custom e dalla grande abitabilità. Più che abbondanti se si sceglie di utilizzare PIRELLI 42 come day boat, ma confortevoli anche se la si vuole allestire per crociere a corto e medio raggio per due persone.

Pirelli 42

E poi ci sono gli interni con una grande dinette trasformabile e un locale bagno separato, anch’esso di generose dimensioni. Buona anche l’abitabilità, così chi vorrà utilizzarlo per crociere a corto e medio raggio lo potrà fare. Tutto l’allestimento, nel senso di tessuti, colori e materiali, è assolutamente custom. Più crociera o più day boat è una scelta che spetta all’armatore.

Pirelli 42
Pirelli 42
La postazione pilota e copiloti è ben protetta dal parabrezza che prosegue fino a diventare un tutt’uno con il T-Top.

Engine room
Le opzioni non mancano. Si può scegliere tra entrofuoribordo diesel o benzina oppure fuoribordo. Anche la gamma di potenze è molto ampia da 800 a 1.200 cavalli optando così per andature più tranquille, se 46 nodi si può definire tale, fino a quelle più sportive intorno ai 55 nodi di massima.

TECNORIB SRL
Via Resegone, 18
I-20027 Rescaldina (MI)
T. +39 02 72080357
[email protected]
www.tecnorib.it

PROGETTO: Mannerfelt Design Team

SCAFO: Lunghezza fuori tutto 13,10m • Larghezza massima 4,10m • Diametro tubolari 0,6m • 6 compartimenti • Serbatoio carburante 950 l • Serbatoio acqua 200 l

MOTORI: 2xD6-400 DPH Volvo Penta • Potenza 294 kW (400 cv) • 6 cilindri in linea • Cilindrata 5,5 l • Rapporto di riduzione 1.59:1 • Regime di rotazione 3500 giri/min • Trasmissione entrofuoribordo

CERTIFICAZIONE CE: CAT B

PREZZO: a partire da € 420.000

(PIRELLI 42, incredible hull – Barchemagazine.com – Febbraio 2021)