PIRELLI 35, one more step

Dopo il PIRELLI 42, Mannerfelt disegna una carena con doppio step che riesce a combinare stabilità e prestazioni anche su uno scafo di 35 piedi

by Niccolò Volpati

STABILITÀ E PRESTAZIONI, QUANTE VOLTE AVETE GIÀ SENTITO QUESTA DEFINIZIONE? Anche io l’ho letta milioni di volte sui comunicati stampa dei cantieri, ma per il PIRELLI 35 non riesco a trovare altri sinonimi. Provo a spiegarmi prima con i numeri e dopo con le sensazioni. Il progetto della carena deriva dal PIRELLI 42, che ha dimostrato ottime doti. Quando l’ho provato a Genova, il mare era decisamente impegnativo, ma il gommone non ha sofferto. Questa è più piccola e, a rigor di logica, dovrebbe essere perfino più difficile ottenere un buon risultato.

Pirelli 35

I motori non sono eccessivi: due MerCruiser 6.7 da 300 cavalli con piede Bravo Three, ovvero quello con doppia elica controrotante. Chi vuole può optare per una coppia da 350 cavalli e, passando al diesel, le potenze variano da 600 a 640 cavalli. Infine, c’è anche una versione con una coppia di fuoribordo da 300. Insomma, i propulsori di cui disponiamo, non sono i più potenti, ma nonostante questo, a 9,9 nodi la carena è già fuori dall’acqua. Merito dei due step, non c’è dubbio. Aumentano la portanza e consentono di planare anche con poco sforzo. In ogni caso, farlo a meno di dieci nodi è un risultato davvero sorprendente. E lo stesso vale per le altre andature, dalla crociera economica a quella veloce, fino alla massima. Con le manette tutte abbassate, nonostante un po’ di onda, siamo arrivati a 43 nodi.

Pirelli 35

Parabrezza e T-Top garantiscono un’ottima protezione sia in consolle, sia per i passeggeri seduti in pozzetto.

Il consumo è piuttosto contenuto, sia quello istantaneo, sia quello dei litri per miglio che passa dai tre a poco più di quattro litri. Ma la carena non ha solo gli step. Mannerfelt ha disegnato anche numerosi pattini che vanno da prua a poppa. Il risultato è una stabilità sorprendente, senza perdere in maneggevolezza. PIRELLI 35 è facilissimo da timonare. Sembra di stare in un videogame, ma uno di quelli in cui non vai mai a sbattere. Vira facilmente, anche a tutta barra e a velocità sostenuta e, soprattutto, non soffre l’onda. Non ce n’è moltissima, ma sarebbe sufficiente per impensierire tanti battelli da dieci metri di lunghezza o poco più. Quando la si affronta di prua, è sufficiente dosare il gas per evitare di saltare troppo. Non ci sono mai “buchi”: o la fende o la cavalca, ma, in ogni caso, non prende mai colpi.

La navigazione è sempre confortevole. Facile dare direzione al gommone, facile regolare la velocità. La buona sensazione che si prova al timone deriva anche da altri fattori. Per prima cosa, la protezione. La soluzione è quella di un parabrezza che si trasforma in tettuccio del T-Top. È un pezzo unico, senza montanti che ostacolerebbero la visuale. L’assetto del battello è sempre orizzontale. A prua, la linea dell’orizzonte rimane sempre ben visibile, perfino prima della planata che, comunque, come già detto, si ottiene quasi subito. E non solo perché bastano meno di dieci nodi, ma anche perché la si raggiunge in tre secondi. E in tre secondi è praticamente impossibile andare a sbattere contro qualcosa o qualcuno.

Pirelli 35
Pirelli 35
Le opzioni per gli interni prevedono un open space con i sanitari del bagno nascosti nei mobiletti, oppure bagno separato e cuccetta da due posti.

Oltre alla protezione, la plancia si apprezza per l’ergonomia. Tutto è a portata di mano. Dalle manette al grande display, con dati di navigazione, cartografia, domotica e monitoraggio degli impianti di bordo. Il T-Top appare robusto. È tutto in vetroresina e verso poppa il montante è uno solo, ma poggia sul mobiletto bar del pozzetto. Senza bisogno di sostegni e sovrastrutture ingombranti, la solidità è comunque garantita. Il parabrezza T-Top dà benefici anche al pozzetto perché l’effetto di protezione si estende verso poppa.

Pirelli 35
I due step e i tanti pattini laterali contribuiscono ad avere una carena stabile, maneggevole e sportiva. I consumi sono contenuti a tutte le andature e l’accelerazione è notevole. Tre secondi per planare e 23 per arrivare alla massima di 43 nodi.

La parte centrale del battello, quella che ospita consolle di guida e pozzetto, è leggermente ribassata rispetto alla zona di prua e a quella di poppa. Oltre ad aggiungere la sensazione di protezione, contribuisce a dare l’idea di linee sportive, soprattutto se si osserva il PIRELLI 35 dall’esterno. A bordo ci si muove bene. I passavanti non sono enormi, ma del resto, ci troviamo su un 35 piedi. In ogni caso, la larghezza dei camminamenti è sempre sufficiente per muoversi agevolmente. Inoltre, non mancano i tientibene. Si trovano sia ai lati del prendisole di prua collocato sulla tuga, sia all’interno delle fiancate. All’estrema prua, il gavone ospita il verricello ad asse orizzontale, mentre l’ancora esce dall’occhio di cubìa. In questo modo, il portello del gavone, ricoperto dal grip tipico da mescola di pneumatico, serve per scendere a terra quando si ormeggia di prua in banchina. 

Dalla parte opposta, a poppa, la spiaggetta è ampia e facilmente accessibile. Merito della motorizzazione. I due propulsori con piedi poppieri occupano meno spazio in coperta, anche in altezza, rispetto ai fuoribordo, hanno perciò il pregio di non alterare il design sportivo del battello e garantire più vivibilità.

Engine data
Entrofuoribordo benzina da 600 a 700 cavalli oppure diesel da 600 a 640 cavalli. E, come se non bastasse, anche in versione fuoribordo con una coppia di 300 cavalli. Le opzioni non mancano.

TECNORIB
Via Resegone, 18
I-20027 Rescaldina (MI)
T. +39 02 72080357
[email protected]
www.tecnorib.it

PROGETTO: Mannerfelt Design Team

SCAFO: Lunghezza fuori tutto 11,10m • Larghezza massima 3,80m • Dislocamento con motori 8.500 kg • Serbatoio carburante 750 l • Serbatoio acqua 150 l

MOTORI: 2xMerCruiser 6.2L • Potenza 224 kW (300 cv) • 8 cilindri a V • Cilindrata 6,2 l • Alesaggio per corsa 101,6mm x 95,25mm • Regime di rotazione 5000-5400 giri/minuto • Peso 391 kg • Trasmissione entrofuoribordo

CERTIFICAZIONE CE: CAT B

PREZZO: 252.500 € versione base, Iva esclusa (Luglio 2021)

(PIRELLI 35, one more step – Barchemagazine.com – Luglio 2021)