Quando si pensa a un Pershing viene subito in mente uno yacht prestazionale, sportivo, potente, pulito e filante. 6X incarna perfettamente tutto ciò, aggiungendo però una propria personalità
by Mariateresa Campolongo
Nato dal genio creativo di Fulvio De Simoni, progettista storico di tutte le unità del cantiere, il Pershing 6X è lungo 18,94 metri e largo 4,80. Appena saliti a bordo si ha subito la percezione che tutto è al posto giusto, perfettamente studiato e realizzato, a garanzia di una crociera divertente ed adrenalinica. La prima impressione, una volta oltrepassato il cancelletto in acciaio inox con la scritta 6X, è quella di sentirsi davvero in barca. Lo yacht è in continuità stilistica ed estetica con gli altri modelli del cantiere che rendono un Pershing riconoscibile anche da lontano.
Nel pozzetto il tavolino multitasking telescopico realizzato in carbonio e teak soft touch può ospitare fino a sei persone per il pranzo. Oltre al divano a L, in questa zona si trova anche un mobile bar con lavabo incassato sul lato di dritta. Sotto una seduta è posto il passaggio per la zona equipaggio.
Le linee degli esterni lasciano intendere l’anima corsaiola dello yacht, la cui velocità di punta sfiora i 48 nodi mentre quella di crociera si attesta sui 42 nodi. I dettagli in carbonio, oltre ad alleggerire il peso complessivo dell’imbarcazione, contribuiscono a rendere l’idea di barca prestazionale.
Pershing 6X è uno yacht compatto, dove tutto è integrato, come la linea che taglia le vetrate della sovrastruttura che diventa un utile corrimano mentre si cammina sul passavanti. Il profilo aerodinamico è connotato da grandi aperture che permettono il passaggio della luce naturale per una stretta connessione tra esterno e interno. Le finestrature diventano così un elemento architettonico importante, che caratterizza gli ambienti interni rendendoli molto luminosi e leggeri, oltre che perfettamente inseriti nel contesto naturale circostante.
Il salone è in continuità con l’esterno grazie alla portafinestra totalmente scorrevole, al tettuccio apribile e alle grandi vetrate laterali. Il grande divano a C in pelle è rivestito con un’alternanza di pelli prodotte dal Gruppo Mastrotto di diverso colore e varie finiture. Di fronte è posizionato il mobile contenitore con TV.
Sul Pershing 6X sono stati previsti spazi molto generosi en plein air per rilassarsi quando la barca è ferma o per godere dell’adrenalina della velocità quando lo yacht è in navigazione. A prua del ponte principale è possibile stendersi sui materassini o sulle due chaise longue con schienale reclinabile e regolabile; a poppa si può stare sdraiati sul prendisole che si può estendere spostando lo schienale del divano. Il prendisole è incorniciato da uno spoiler che funge da protezione e richiama la sportività delle supercar.
Il pozzetto può ospitare sei persone per pranzare all’ombra della sovrastruttura; molto bello il tavolino multitasking telescopico realizzato in carbonio e teak soft touch che può scorrere e raddoppiare la propria superficie. Le linee del tavolino sono molto pulite, anche grazie all’assenza di cerniere. Questa zona è ben servita da un mobile bar con lavabo incassato sul lato di dritta che, a richiesta, può essere fornito di ice maker, grill e frigo.
Come in tutti i Pershing, il salone è un ambiente interno in cui si ha la sensazione di essere all’aperto; questo grazie alla portafinestra totalmente scorrevole, al tettuccio apribile e alle grandi vetrate laterali. Il tavolo principale è pensato per sei persone, e come per quello del pozzetto, può essere ampliato e regolato in altezza.
L’interior design è sapientemente basato sui contrasti di tonalità (ad esempio il pagliolo scuro e il cielino chiaro) e quelli materici, come l’alternanza di legni e pelli. La cura del dettaglio si nota in tutto, basta osservare il divano che è rivestito con una successione di pelli prodotte dal Gruppo Mastrotto di diverso colore e varie finiture. Nel salone un punto focale è la timoneria, con le due sedute prodotte da Poltrona Frau denominate ‘Interiors in Motion’ che si integrano perfettamente nell’ambiente.
La cucina è la prima zona che si incontra sottocoperta, un luogo ben pensato dove si può lavorare in piena luce grazie a tutta quella che si riceve dall’alto con l’apertura sul cielino soprastante e quella che arriva lateralmente all’oblò a murata. Pershing 6X offre la possibilità di configurare il layout per il mercato americano con due cabine e living oppure, come la prima unità che ci è stata mostrata, con tre cabine.
Nella suite armatoriale, posizionata a centro barca del lower deck a un livello inferiore di cinque gradini rispetto alla cucina, l’attenzione viene subito catturata dal testaletto formato da un gioco di pannelli di carta da parati Zimmer + Rohde Tide e inserti in metallo laminato, le cui linee sono in continuità con i tagli di luce a cielino. I cuscini riprendono l’idea del divano del main deck con pelle del Gruppo Mastrotto. La suite è a tutto baglio e lo spazio è davvero ben sfruttato: sul lato di dritta si sviluppa il bagno suddiviso in tre ambienti e separato da porte scorrevoli; dalla parte opposta la finestratura longitudinale permette di ricevere molta luce naturale.
La cabina Vip con bagno en suite posizionata a prua sfrutta al meglio la geometria dello scafo, con il letto inclinato a dritta di 45° che permette intelligentemente di ottimizzare lo spazio e di avere un ambiente di dimensioni simili a un’armatoriale. La terza cabina è una doppia con il bagno che funge anche da day toilet. Come nel resto dell’imbarcazione, tutte le cabine sono giocate su un sofisticato contrasto di materiali e tonalità.
Engine room
In sala macchine, sul modello della prova, era installata una coppia di motori Man 12 cilindri a V di 1.550 cavalli ciascuno e una trasmissione Top System con eliche supercavitanti che lo spingono ad una velocità massima di 48,3 nodi.
PERSHING – FERRETTI GROUP
www.pershing-yacht.com
PROGETTO
Fulvio De Simoni (design) • Dipartimento Engineering Ferretti Group (architettura navale)
SCAFO
Lunghezza f.t. 18,94m • Lunghezza di costruzione 18,48m • Lunghezza al galleggiamento 14,63m • Larghezza massima 4,80m • Immersione 1,45m • Dislocamento a vuoto 34 t • Dislocamento a pieno carico 40 t • Capacità serbatoio carburante 3.200 l • Capacità serbatoio acqua 740 l
MOTORE
2 Man V12 • Potenza 1.140 kW
STABILIZZATORI
2 Seakeeper G6
CERTIFICAZIONE
CE CAT A • RINa Classe B + F + Aa (sound emission)
PREZZO
2.150.000 €, IVA Esclusa – Franco cantiere (Marzo 2022)
(Pershing 6X, oltre la velocità – Barchemagazine.com – Marzo 2022)