Pearl 82, an all-new raised pilothouse yacht

Un nuovo, interessante, concorrente sta per arrivare dall’Inghilterra nell’affollata e competitiva fascia di mercato dei 24/26 metri: il Pearl 82

by Luca Sordelli

Il Pearl 82 è un progetto di Bill Dixon e Kelly Hoppen, presentato in anteprima al Boot di Düsseldorf, con varo previsto a inizio 2024. Questo scafo mette in mostra volumi sorprendenti, con ben cinque cabine, un’area crew per tre membri di equipaggio, una postazione di pilotaggio rialzata e lo spazio per un garage per tender e moto d’acqua a poppa. 

Tanta abitabilità non ha però appesantito troppo il design esterno, e questo, come spiega Bill Dixon, era il primo obiettivo del progetto: “Bisognava mantenere gli stilemi e il carattere che contraddistinguono Pearl facendo quindi convivere un’identità sportiva con ampi volumi interni ed estese superfici vetrate sullo scafo e sulla sovrastruttura”.

Si può scegliere tra due configurazioni della zona di poppa del main-deck, dove le murate si aprono “a calamaro”: Riviera, con il prendisole dietro il tavolo e il divano rivolto verso poppa, e la configurazione Veranda, con sedute girabili che possono essere utilizzate come sedute per cenare, o per godersi la vista sul mare.

La scelta per la configurazione degli interni parte da tre proposte base: Indulgence, Luxury e Modern. Kelly Hoppen spiega così la filosofia del suo allestimento: “C’è quel momento in cui si sale a bordo di uno yacht, in cui si ha la sensazione di dove ci si trova veramente. Quello che volevo creare era un luogo che potesse essere ovunque. Potrebbe essere sulla terraferma o in mare. Potrebbe essere New York, Parigi o Londra. Non importa, si ha la sensazione di essere sospesi, di galleggiare, che è esattamente ciò che si sta facendo”.

La propulsione è con un tradizionale linea d’asse e i cavalli non mancano, si parte da una configurazione base con due Man da 1.650, ma si può arrivare a 2 x 1.900 o anche 2 x 2.000 il che significa raggiungere velocità massime rispettivamente di 28, 32 e 33 nodi. Come sempre la costruzione delle barche del cantiere inglese è realizzata per infusione, con anima in Pvc per ponte e sovrastrutture, laminato pieno rinforzato invece per l’opera viva.

Per informazioni, www.pearlyachts.com

Pearl 82 – La scheda tecnica

Lunghezza f.t. 25,30m – Baglio massimo 6,43m – Dislocamento 78.400 kg – Pescaggio 1,90m – Riserva carburante 6.290 l – Riserva acqua 1.400 l – Motori 2 x Man 1.650, 1.900 o 2.000 cv – Cabine 5 – Crew 3

(Pearl 82, an all-new raised pilothouse yacht – Barchemagazine.com – Gennaio 2023)