Paola Lenti è conosciuta per l’impronta fortemente innovativa che ha saputo dare ai tessuti e ai prodotti di design di alto livello, progettati per armonizzare l’utile al bello e durare nel tempo per le loro qualità funzionali
by Francesco Michienzi – photo by courtesy Paola Lenti
Visitando lo show room di Paola Lenti ho avuto la sensazione di entrare in un giardino da fiaba dove ogni elemento era in perfetta armonia con l’ambiente circostante. La delicatezza dei toni, la morbidezza delle forme, i materiali naturali e quelli tecnologici restituivano una vera sensazione di benessere psicofisico.
La ragione è tutta nella ricerca dell’equilibrio, elemento essenziale per creare la corretta armonia di un ambiente, ma è solo grazie alla sensibilità di chi immagina, produce e disegna le cose che si ottengono risultati di questo tipo. La sensibilità è una stupenda qualità umana che spinge le persone a rendere possibile un dialogo costruttivo tra menti che condividono una stessa visione.
Per ridurre le emissioni di CO2, l’azienda si avvale di una rete di fornitori selezionati con criteri che valorizzano la cultura produttiva del territorio, oltre naturalmente alla vicinanza. Una filiera industriale tutta italiana, ove possibile a km zero o quasi, in modo da limitare l’impatto ambientale della logistica e dei trasporti.
Proprio questa qualità ha fatto incontrare Paola Lenti e Francesco Rota verso la fine degli anni ’90. Giovani e desiderosi di mettersi alla prova, Paola e Francesco scoprono presto una grande affinità di gusto e un approccio al progetto aperto, curioso e libero da sovrastrutture. Tra loro nasce immediatamente un confronto spontaneo e autentico, uno scambio vivace e stimolante, dove passione ed entusiasmo generano una visione del design nuova, originale e colorata. Sin dalla nascita dell’azienda, nel 1994, a guidare l’attività di Paola Lenti è l’attenzione per il pianeta e per chi lo abita.
«Con Francesco abbiamo sempre condiviso il medesimo approccio verso la creatività e la qualità, in un rapporto aperto e costruttivo, privilegiando l’aspetto della progettazione, lontano da logiche di business.
Abbiamo seguito le nostre intuizioni, non le tendenze. Io mi sono sempre concentrata sulla ricerca tessile e sulle lavorazioni. A lui la sfida di dare forma alla materia. Devo dire che fino ad oggi abbiamo lavorato con grande sintonia».
Paola Lenti
I processi produttivi e i prodotti sono ispirati al rispetto della natura. Per questo non vengono utilizzate sostanze tossiche, sono privilegiate le produzioni locali e, nel campo dei materiali sintetici, si impiegano quelli riciclabili o provenienti da riciclo. Sperimentazione, riciclo, tutela del Made in Italy e del sapere artigiano, un design essenziale e senza tempo: sono questi i pilastri di una strategia aziendale orientata alla crescita senza mai prescindere da uno sviluppo sostenibile.
Sin dal suo esordio, Paola Lenti ha sviluppato la propensione alla sperimentazione sui materiali, alla ricerca di nuovi filati e di tessuti con i quali giocare, creando forme nuove e inedite associazioni di colori. La capacità di Francesco di interpretare i materiali studiati da Paola li porta a lavorare insieme sui primi progetti in feltro, il tessuto morbido, molto consistente e compatto con il quale l’azienda realizza tuttora i suoi tappeti. È così che un materiale bidimensionale acquisisce tre dimensioni e si trasforma in seduta, trovando forme inedite e presentando plurime possibilità di combinazioni.
Wave
La chaise longue Wave ha una struttura in acciaio inox rivestita in corda Rope, un materiale esclusivo disponibile in centinaia di tonalità unite, bicolori e pastello. Adatta all’uso esterno in ambito domestico e contract, ha uno schienale regolabile in due posizioni. A vent’anni dalla sua prima presentazione, Wave viene oggi proposta rivestita da un inedito intreccio, realizzato rigorosamente a mano, che trae ispirazione dai complessi nodi della tradizione giapponese. Il materiale utilizzato per questa nuova edizione è Twitape, una variante di Twiggy, il più recente e performante filato tecnico studiato da Paola Lenti: impermeabile all’acqua, tenace contro lo sporco, resistente all’abrasione e ai raggi UV, prodotto in decine di brillanti varianti multicolore.
Sabi
L’azienda non tratta il polimero con sostanze nocive, preferendo finiture prive di solventi e valorizzando le caratteristiche intrinseche del filato, per sua natura resistente alle macchie e alle muffe.
Paola Lenti ha realizzato una collezione unica con scampoli, corde e avanzi di tessuti recuperati dalla filiera produttiva dell’azienda di Meda. Firmata dai designer brasiliani Fernando e Humberto Campana, pionieri della sperimentazione, Metamorfosi è composta da un’edizione speciale di 5 sedute, più un arazzo, cucite con avanzi di lavorazione su una base di feltro sintetico derivato dal riciclo di bottiglie Pet.
Nel 1998 l’azienda presenta quindi le sue prime sedute: il divano Atollo e la chaise longue Linea, destinate all’indoor e rivestite in feltro, che ottengono un successo inaspettato. Nasce così ufficialmente una collaborazione che dura ancora oggi, e che darà vita a una collezione di arredi e complementi fortemente distintiva. Una collaborazione basata sulla fiducia e sul comune senso della proporzione e dell’armonia, concetti che tuttora sono alla base della filosofia progettuale dell’azienda. In quegli stessi anni, a cavallo del nuovo millennio, Paola Lenti è alla ricerca di un materiale tessile innovativo per l’outdoor e trova grandi potenzialità nel polipropilene, una fibra leggera e impermeabile.
1. M/Y FB255 Formosa Benetti Yachts – photo © Thierry Ameller – courtesy Benetti Yachts 2. Ami 3. M/Y FB276 Metis Benetti Yachts – photo © Jeff Brown/Breed Media – courtesy Benetti Yachts 4. Sabi 5. M/Y Home Heesen Yachts – photo © David Churchill – courtesy Heesen Yachts 6. Linea 7. Sabi 8. Filo 9.M/Y Lel Rossinavi – project by Luca Dini Design&Architecture – photo courtesy Rossinavi 10. Otto 11. M/Y 52 Steel Sanlorenzo spa – photo © Guillaume Plisson – courtesy Sanlorenzo spa 12. Sabi 13. M/Y Wider 150 Bartali Wider Yachts project by Fulvio De Simoni, Tilli Antonelli, Wider project team – photo © Jeff Brown/Breed Media – courtesy Wider Yachts.
PAOLA LENTI HA SVILUPPATO COMPETENZE SPECIFICHE ANCHE NEL SETTORE DELLA NAUTICA, AL QUALE È IN GRADO DI OFFRIRE PRODOTTI SU MISURA SECONDO LE ESIGENZE DEGLI ARCHITETTI E DEI CANTIERI NAVALI CON CUI HA STRETTO DA ANNI SOLIDI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE.
Anche per le imbottiture delle collezioni vengono privilegiate soluzioni ecosostenibili. Aerelle Blue, una fibra recuperata dalla plastica usa e getta prima che raggiunga fiumi e oceani, ha sostituito la fibra vergine di poliestere di tutte le sedute e i cuscini delle collezioni, sia indoor sia outdoor. Invece, per le imbottiture delle sedute informali delle collezioni, come i pouf e le poltrone Float, in alternativa al polistirolo, vengono utilizzate microsfere espanse di polipropilene.
È così che nel 2002 prende forma Rope, un filato sintetico, cento per cento riciclabile, naturalmente repellente all’acqua e resistente alle muffe e ai batteri che segna di fatto l’ingresso di Paola Lenti nell’outdoor. L’azienda è così pronta a lanciare la sua prima collezione tessile per l’esterno e il 2003 diventa l’anno della grande scommessa. Francesco Rota interpreta questo nuovo materiale rivestendo Linea, la chaise longue per indoor che solo 5 anni prima si era già aggiudicata la Menzione d’Onore al Compasso d’Oro per le sue forme sinuose e innovative.
Il fatturato dell’azienda si attesta oggi a 40 milioni di Euro, di cui 20% dall’Italia e 80% dall’estero. Paola Lenti impiega 50 persone dedicate a ruoli amministrativi e commerciali e 72 persone in produzione, per un totale di 122 professionisti. Il quartier generale di Meda è suddiviso in tre aree produttive, che totalizzano 14.000 metri quadrati, mentre l’area espositiva supera i 2.000, di cui parte all’interno e parte in un vero e proprio giardino. Le collezioni Paola Lenti sono oggi distribuite in oltre 60 paesi, in circa 300 fra i più importanti showroom internazionali oltre che nei diversi flagship stores.
Creare prodotti durevoli, funzionali e riciclabili a fine vita è coerente con gli obiettivi del design sostenibile. Tale approccio, profondamente connesso ai principi dell’economia circolare, è reso particolarmente efficace da due aspetti legati al modello organizzativo dell’azienda: lo sviluppo industriale di soluzioni innovative e al tempo stesso l’artigianalità avanzata, intesa come capacità di valorizzare saperi “antichi”.
Linea indossa un nuovo abito e cambia nome: Wave è la prima chaise longue con un carattere tessile adatta alla vita in esterno. A 20 anni dalla sua nascita, in occasione dell’edizione 2023 del Fuorisalone, viene presentata una sua riedizione caratterizzata da un inedito intreccio ispirato ai nodi giapponesi, del quale è apprezzabile la complessa lavorazione manuale. Il materiale utilizzato in questo caso è Twiggy, l’ultima frontiera del filato tecnico esclusivo Paola Lenti. Impermeabile all’acqua e particolarmente tenace contro lo sporco, Twiggy è resistente all’abrasione e i suoi colori non sbiadiscono sotto i raggi del sole.
(Paola Lenti – Equilibrio e armonia – Barchemagazine.com – Maggio 2023)