Osteria Francescana

La cucina di Massimo Bottura, tre stelle Michelin, è fatta di sapori intensi, veri, non falsati da strani connubi, cucina elaborata, ma con garbo, senza contrasti

MASSIMO BOTTURA, MODENESE, CLASSE 1962, È UN GRANDE CHEF e proprietario dell’Osteria Francescana, ristorante premiato con tre stelle Michelin a Modena, classificatosi secondo ristorante al mondo nella lista dei The World’s 50 Best Restaurants Awards 2015. Gli ispettori della guida Michelin dicono di lui: «Una cucina certamente con una marcia in più: grande equilibrio, capacità di innovare piatti della tradizione grazie ad un approccio critico e non nostalgico, molta attenzione anche alla leggerezza. Insomma, l’Osteria Francescana si riconferma ai vertici della ristorazione del bel paese e Bottura, un talento ai fornelli osannato da tutto il mondo». Bottura è famoso per aver trasposto le premesse concettuali dell’arte contemporanea in cucina. Tra le sue creazioni c’è “Beautiful Psychedelic Spin-painted veal, not fame grilled”, ispirato dai lavori di Damien Hirst: un filetto di manzo marinato nel latte e decorato con salse colorate apposte nello stile dell’artista. Poi “Oops! I Dropped the Lemon Tart”, che rende omaggio al lavoro radicale di Ai Weiwei “Dropping a Han Dynasty Urn” del 1995. E inoltre “Camoufage: Hare in the Woods”, piatto che si ispira a Pablo Picasso, che vide il Cubismo nei colori mimetici di un camion militare.

(Osteria Francescana – Barchemagazine.com – Aprile 2016)