One Sea, società che riunisce esponenti di spicco della tecnologia applicata alle imbarcazioni autonome, ha ottenuto nuovi finanziamenti per sostenere il suo ruolo di ecosistema imprenditoriale, affiancando allo stesso tempo Shipbrokers Finland come nuovo partner.
Un’iniezione di fondi pubblici attraverso Business Finland contribuirà al lavoro di One Sea per i prossimi tre anni, rispondendo alla volontà dei partner di attuare ulteriori prove in mare.
L’obbiettivo è quello di consentire il trasporto marittimo autonomo entro il 2025. Molte sono le tecnologie e le soluzioni possibili, mentre si sviluppa lo slancio commerciale per sfruttare il potenziale di una maggiore connettività e digitalizzazione. Mentre alcune di queste rimarranno e supereranno la prova del tempo, altre serviranno solamente a tracciare il percorso.
“Le tecnologie digitali potrebbero trasformare ogni aspetto della navigazione e della logistica marittima, ma questi vantaggi si realizzeranno solo attraverso una forte cooperazione. One Sea è stata istituita espressamente per facilitare tale collaborazione strategica”, sottolinea Sari Turkkila, direttore esecutivo del nuovo nuovo partner di One Sea, Shipbrokers Finland. Rappresentando più di 40 aziende finlandesi, Shipbrokers Finland promuove la ricerca di nuove e più efficienti soluzioni al fine di migliorare il commercio con l’estero.
One Sea è guidata da DIMECC Ltd (Digital, Internet, Materials & Engineering Co-Creation), la piattaforma che cerca di guidare la trasformazione digitale nell’industria europea.
L’alleanza incorpora già un gruppo di aziende di alto profilo che lavorano su soluzioni e tecnologie autonome, con membri come ABB, Cargotec, Ericsson, Finnpilot Pilotage, Rolls-Royce Marine, Tieto e Wärtsilä. Il governo finlandese ha fortemente sostenuto lo sviluppo di un trasporto marittimo autonomo, sia attraverso la legislazione nazionale che attraverso il sostegno internazionale.
“Man mano che la catena logistica diventa più efficiente, tutte le aziende finlandesi di esportazione ne trarranno beneficio – e tutta la Finlandia ne trarrà beneficio”, afferma Turkkila. “Quando abbiamo cercato un partner su questo tema critico per l’industria marittima, è risultato chiaro che nessuna azienda o organizzazione aveva l’ampiezza necessaria per cogliere tutti i vantaggi offerti. Con One Sea, che rappresenta gli attori chiave del settore, DIMECC è la piattaforma ideale per noi”.
One Sea ecosystem è guidato da Päivi Haikkola di DIMECC Ltd , che commenta: “Intendiamo continuare a lavorare nello stesso modo economicamente vantaggioso che abbiamo seguito fin dal primo giorno, sfruttando il più possibile le nostre risorse e le nostre capacità di collaborazione. Il continuo finanziamento di Business Finland sosterrà la nostra piattaforma fino al 2021. Ci siamo riuniti per perseguire un’opportunità unica – un’opportunità che promette di generare milioni, se non miliardi, di euro di nuovo valore commerciale”.
Harri Kulmala, CEO di DIMECC Ltd, aggiunge: “La tecnologia sta avanzando ad un ritmo incredibilmente veloce e non sembra passare un mese senza che venga annunciata una nuova importante svolta. Per questa ragione, l’impegno finanziario aggiuntivo da parte di Business Finland e l’accesso agli operatori e ai pionieri della tecnologia ottenuto tramite Shipbrokers Finland renderà più facile per One Sea mantenere una visione d’insieme man mano che gli eventi si sviluppano, rimanendo all’avanguardia nel settore”.