Officina Italiana Design, 25 anni indicando la strada

Raggiunge i 5 lustri di vita Officina Italiana Design, lo studio fondato a Bergamo da Mauro Micheli e Sergio Beretta. Ha firmato molte delle barche che hanno fatto la storia dello yacht design nell’ultimo quarto di secolo, a partire da quelle create per Riva.  

Amiamo il design pulito, rigoroso, non vogliamo stupire con effetti speciali. Al contrario, cerchiamo di creare oggetti che non passino di moda. Si disegna per “pochi” e si ha il dovere (anche morale) di creare eccellenza”, raccontano Mauro Micheli e Sergio Beretta.

RIVA RIVALE Officina italiana design 2

Riva Rivale

 

Lo studio di progettazione dal 1994 è legato in esclusiva ai  cantieri Riva che, proseguendo nel solco della sua tradizione, continua a indicare al strada del bello nel mondo della nautica.

Mauro Micheli, co-fondatore e chief designer di Officina Italiana Design, ha iniziato la sua carriera di designer nel 1984, ed è quindi da 35 anni custode della genesi degli yacht più iconici al mondo:  “A volte penso che mi fermerei volentieri. Ma non ho ancora perso l’amore che nutro per quello che faccio. Disegnare un Riva non è un’ambizione o una sfida fine a sé stessa. La vera sfida è creare qualcosa che stia al passo coi tempi, contemporaneo, e che sia sempre nel solco della tradizione Riva. Questo è il mio mondo, fa parte di me”.

Riva 110′ Dolcevita

 

Tutta la produzione Riva è frutto di Officina Italiana Design sia per quanto riguarda le linee esterne sia per il design degli interni. Linee pulite, cura dei dettagli, equilibrio dei volumi, scelta di materiali e colori sono i punti forza dei loro yacht.

Siamo molto orgogliosi  – racconta Sergio Beretta – di questo traguardo che coincide tra l’altro con la fruttifera collaborazione con Riva, uno dei marchi più importanti del made in Italy. Siamo onorati di continuare a disegnare per un brand che rimanda al design classico con un tocco di modernità e spirito contemporaneo, dove nulla è lasciato al caso e gli elementi di innovazione sono parte del suo sviluppo. “E nel farlo proviamo sempre una gran soddisfazione ed emozione sia nella realizzazione di piccole e medie unità sia nelle grandi, nostro nuovo interessante percorso di ricerca.”

 

Riva 50 metri

Riva 50 metri

 

Di recente infatti Officina Italiana Design ha disegnato le linee di alcune unità che rappresentano l’entrata definitiva dello studio nel mondo dei megayacht: ne sono una testimonianza il recente varo di Riva 50 metri Race (a marzo 2019), e la presentazione di due unità medio-grandi: Riva 90’ Argo e Riva 110’ Dolcevita.

A marzo di quest’anno è stato varato anche il 64 metri Attila 64 Steel del cantiere Sanlorenzo (del quale Officina Italiana Design ha creato le linee esterne) che, insieme al 52 Steel Seven Sins (2017), è parte di un contratto di collaborazione siglato con il cantiere ligure nel 2014 il quale includeva il refresh del design di alcune unità e la realizzazione degli esterni del rivoluzionario SX88.

Sanlorenzo 64 Steel

 

(Officina Italiana Design, 25 anni indicando la strada – Barchemagazine.com – Luglio 2019)