Suzuki presenta al 63° Salone Nautico di Genova la gamma 2024 che prevede DF40A RR e DF40 ARI RR, DF250 KURO, package Atlante Z340, il Finanziamento a Interessi Zero e Campagna Suzuki Winter Care
In anteprima al Salone Nautico di Genova 2023 i nuovi fuoribordo Suzuki DF40A RR e Suzuki DF40A ARI RR, che già nella sigla RR, comune ai bolidi a due ruote del reparto corse Suzuki, offrono un nuovo stato dell’arte in termini di tecnologia, accrescendone le prestazioni e, con esse, la godibilità.


Le versioni DF40A RR e DF40A ARI RR sono dotate di serie dello strumento multifunzione MFG da 4” e beneficiano di nuove mappature della centralina elettronica che governa il funzionamento del motore; i nuovi parametri presenti nella centralina della versione RR sono stati studiati per favorire l’erogazione della coppia ai bassi règimi, così da consentire di spingere meglio lo scafo al momento della ricerca della planata, e per migliorare la velocità massima in navigazione, grazie all’ottimizzazione della combustione in camera di scoppio.
La versione Suzuki DF40A ARI RR è quella specificamente dedicata ai diportisti che devono motorizzare natanti particolarmente grandi e pesanti visto che, grazie alla esclusiva tecnologia Suzuki High Energy Rotation System monta un piede che deriva dal Suzuki DF140A, dotato di un rapporto di trasmissione di 2,42:1 e che può installare un’elica da 14”, di maggiore diametro rispetto alla norma. Per questo, rispetto ad un tradizionale motore da 40 cavalli, riesce a fornire una spinta superiore del 42% in marcia avanti, migliorando l’efficienza del fuoribordo in accelerazione, +12%, anche quando si manovra in acque ristrette, ai minimi regimi.
A rendere maggiormente attraente questa versione RR, conducibile senza patente nautica, sottolineando lo step tecnologico che porta in dote, c’è anche la disponibilità di serie dello strumento multifunzione MFG da 4”, di norma ad appannaggio dei modelli di categoria e potenza superiore.
Facilmente installabile a incasso nella console di guida, ha una grafica molto intuitiva per offrire una perfetta visualizzazione dei dati relativi al motore ed alla navigazione, quali, ad esempio – numero giri, temperatura acqua, consumo carburante, ore di moto, inserimento delle marce, angolo di trim – in ogni condizione di luce. Interfacciandosi direttamente alla centralina elettronica, il display MFG da 4” è anche in grado di comunicare all’utente dati relativi alla diagnostica e agli interventi di manutenzione programmati da eseguire presso la rete di assistenza Suzuki. Dotato di interfaccia elettronico NMEA 2000, può essere facilmente collegato ad altri strumenti elettronici come GPS o ecoscandaglio scelti dall’utente.
Tornando alla meccanica, alcune peculiarità tecniche che accomunano tutti le versioni dei 40 cavalli Suzuki sono: l’architettura a 3 cilindri del motore consente di proporre fuoribordo dal peso ridotto, che risultano essere i più leggeri dei “senza patente” presenti oggi sul mercato: la versione a gambo corto pesa infatti solo 102 kg, mediamente il 10% in meno rispetto agli altri fuoribordo di pari potenza; iSuzuki sono anche gli unici 40 cavalli a essere dotati di distribuzione a quattro valvole per cilindro con doppio albero a camme in testa (DOCH), sistema peraltro azionato da catena pretensionata a bagno d’olio – Self Adjusting Timing Chain – e non da cinghia: è una soluzione anch’essa esclusiva nel panorama dei fuoribordo da 40 cavalli, che li rende decisamente più affidabili riducendo i costi di manutenzione; il sistema Suzuki Lean Burn – #consumameno di cui sono dotati, è un altro fattore distintivo in termini di contenimento dei costi d’esercizio. Grazie a questa tecnologia, la potente centralina elettronica che gestisce istante per istante il motore, ne regola la miscelazione aria/benzina smagrendola, aumentando cioè la percentuale della prima e riducendo l’altra, per assicurare un’elevata efficienza con prestazioni superiori e consumi di gran lunga ridotti. Non va dimenticato che bruciare meno benzina e più aria vuol dire anche avere un impatto inferiore in termini ambientali; il sistema Easy Start che prevede l’avvio del motore in modo del tutto automatico a seguito dell’inserimento della chiave e del suo posizionamento nella posizione di start; il sistema Tilt Limit che previene il sollevamento eccessivo del fuoribordo sullo specchio di poppa, con conseguente danneggiamento del motore o dell’imbarcazione; il Suzuki Troll Mode che permette di gestire il règime minimo di rotazione del motore, modificandolo di 50 giri/min a partire dal minimo e fino a 1200 giri/min, in modo da garantire sempre la giusta andatura; l’alternatore ad alta capacità da 19A in grado di generare già al di sotto dei 1.000 giri/min. una corrente di 11,5A, dunque, in grado di alimentare la strumentazione elettronica di bordo.
Per quanto riguarda il Suzuki 250, l’unità termica “big block” Suzuki a 6 cilindri a V inclinati di 55° da 4 Litri, per l’esattezza 4.028 cc, nella gamma dei fuoribordo ad alte prestazioni del costruttore giapponese è sicuramente fra quelle di maggior successo, utilizzata per i modelli da 300 e 250 cavalli. Un motore estremamente affidabile e performante, rivisitato tecnologicamente grazie all’incessante lavoro di ricerca e sviluppo degli ingegneri di Suzuki Motor Corporation.
Al Salone di Genova 2023 se ne potrà ammirare l’ultima release declinata nel Suzuki DF250 KURO, un nuovo modello dove i dettagli stilistici e tecnologici fanno la differenza. L’ideogramma 黒 – Kuro, che rappresenta il colore nero – associato a 玄 – che significa esperto – è profondamente radicato nella storia e nella cultura giapponese. È utilizzato nella letteratura classica e nella poesia waka per trasmettere profondità, eleganza e raffinatezza. Concetti che Suzuki trasmette in questa nuova versione, caratterizzata da un’inedita livrea distintiva MATTE BLACK. Anche nel caso di questa colorazione, il fuoribordo è rivestito di uno speciale trattamento anticorrosione che aiuta a proteggere le sue parti da agenti aggressivi come il sale marino, incrementando così la durabilità.

L’altro elemento di novità rispetto a Suzuki V6 in gamma, sta nel disegno della calandra, evoluta stilisticamente e al contempo riprogettata per contenere un diverso sistema di immissione e filtraggio dell’aria necessaria alla combustione: la nuova presa dinamica presente sul top della calandra, ne favorisce l’afflusso durante l’aspirazione e il sistema di filtraggio la rende ancor più pura, priva di quelle particelle d’acqua contenute nello spray generato dalla navigazione, che possono ridurre l’efficienza della combustione stessa e anche la durata dell’unità termica. Sotto il profilo delle performance, con il Suzuki DF250 KURO debutta un nuovo piede che si caratterizza per un design che riduce ulteriormente gli attriti in acqua: nuova è la forma dell’ogiva che racchiude il cambio; nuova è la pinna dal profilo asimmetrico, studiato per attenuare possibili cavitazioni dell’elica che ne inficiano l’efficienza. Il sistema di raffreddamento a doppio ingresso, situato nel piede, consente un aumento del flusso d’acqua all’interno dell’unità termica a tutte le andature, anche a lento moto, garantendo sempre una temperatura d’esercizio ottimale. Il DF250 KURO monta un motore da 4.028 cc V6, la cui distribuzione a fasatura variabile – VVT – è affidata a un sistema con doppio albero a camme in testa – DOCH – che aziona 4 valvole per cilindro. Questo fuoribordo è dotato di asse di trasmissione disassato rispetto all’albero motore, che offre due vantaggi: garantisce maggiore compattezza del fuoribordo spostando il suo centro di gravità in avanti, con conseguente migliore bilanciamento dei pesi, che si traduce in maggiore stabilità direzionale e meno vibrazioni; permette di avere una prima riduzione tra albero motore e albero di trasmissione, e una seconda nella scatola ingranaggi all’interno del piede. Ciò consente di montare eliche di diametro maggiore per sfruttare appieno la poderosa coppia dell’unità termica.
Suzuki offre sul mercato un’ampia gamma di fuoribordo dotati di tecnologia Drive-by-Wire – dal 115 al 350 cavalli – che è basata su un sistema di controllo digitalizzato con collegamenti elettronici in luogo dei tradizionali comandi meccanici. Il computer del sistema processerà e trasmetterà i comandi in tempo reale agli attuatori del motore, offrendo un controllo fluido e preciso sulla leva del cambio, eliminando attriti e riducendo i consumi.
Nell’occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova Suzuki introduce sul mercato un nuovo package con l’imbarcazione Atlante Z340. L’Atlante Z340, è un natante walkaround che offre spazio in coperta senza rinunciare a una cabina interna con bagno.

Il layout del primo esemplare, lanciato al Salone di Genova 2023, prevede un prendisole di poppa gavonato, una dinette con due divanetti lineari frontali divisi da due tavoli regolabili indipendentemente in altezza, una generosa cabina dall’altezza interna di 193 cm con 4 posti letto e il bagno separato.
La dinette di poppa è sviluppata centralmente in modo da offrire due ingressi separati su entrambi i lati dello scafo e murate alte che danno una protezione su tutta la lunghezza. La cucina esterna è ottenuta alle spalle del blocco seduta in vetroresina con l’adozione di un frigorifero al suo interno, mentre la plancia di comando offre la gestione e il controllo di tutta l’imbarcazione con un parabrezza avvolgente che protegge agevolmente dal vento e dalla pioggia. Inoltre i passavanti risultano di facile accesso, grazie alla larghezza di 3,30 metri. L’imbarcazione è stata realizzata utilizzando materiali di prima scelta. Inoltre l’armatore ha la possibilità di scegliere soluzioni alternative di layout, in modo da customizzare la propria imbarcazione sulle sue esigenze.
Atlante è una barca in grado di navigare in piena sicurezza anche in condizioni meteo avverse. Viene presentata al Salone con una coppia di DF350AMD che consentono di navigare a una velocità di crociera di 23 nodi con un consumo complessivo di 64 litri orari, mentre la crociera veloce si attesta a 27,4 nodi consumando 81,8 litri per ogni ora di navigazione. La carena permette di navigare ad alte velocità e con mare mosso senza rinunciare alla stabilità, fino ad arrivare a un picco di 48,2 nodi di velocità massima*. Il range di potenza installabile sullo specchio di poppa va da 500 fino a un massimo di 700 cavalli.
*Condizioni di rilevamento: 4 persone a bordo – 400 litri di carburante – 50 litri acqua

Atlante Z340 – i principali dati tecnici
Lunghezza f.t. 10,20m
Larghezza 3,30m
Peso con motori 3.600 kg
Potenza min 2×250 cv
Potenza max 2×350 cv
Portata persone 12
Categoria B
Gli interessi a tasso zero di Suzuki
Suzuki, per la nuova stagione 2023-2024, offre condizioni vantaggiose per l’acquisto dei propri fuoribordo. Dal portatile Suzuki DF2.5 ai Suzuki DF350AMD e DF300BMD, compreso il nuovo DF250 KURO contraddistinto dal nuovo design e inedita colorazione Black Mat, svelato in occasione del Salone Nautico di Genova, la gamma Suzuki condensa in sé fuoribordo tecnologici e progettati con un animo “green”.
Per agevolare i diportisti a godere della tecnologia Ultimate, il meglio nell’ambito dei fuoribordo, Suzuki, in collaborazione con Agos, a partire dal 1° ottobre 2023 e fino al 31 marzo 2024, attiverà due campagne di finanziamento. Chi vorrà acquistare un fuoribordo Suzuki potrà accedere alle seguenti formule di agevolazione: Finanziamento a Interessi Zero; Finanziamento formula Easy. La campagna di Finanziamento a Interessi Zero permette di finanziare l’acquisto di un fuoribordo Suzuki per un importo compreso tra gli € 800 e i € 13.000 (TAN fisso 0% – TAEG 2,82%) con prima rata a 30 giorni. La durata del finanziamento potrà essere scelta dal Cliente e rateizzata in 12, 18, 24, 30 e 36 mesi. Sempre fino al 31 marzo 2024, i Clienti che sceglieranno i fuoribordo Suzuki potranno attingere anche alle opportunità della Formula Easy, una soluzione dedicata a chi desidera usufruire di un finanziamento che ecceda i € 13.000 e fino a un tetto massimo di € 20.000 (TAN fisso 4,00% TAEG 5,55%). Grazie a tale soluzione, il Cliente potrà scegliere una durata del finanziamento fino a 60 mesi, sempre con prima rata a 30 giorni dalla stipula del contratto.
Suzuki Winter Care, come allungare la vita del fuoribordo
Innanzitutto, dice l’azienda giapponese, occorre far svolgere la manutenzione programmata, rispettando scrupolosamente il programma dei tagliandi, riportato nel libretto di uso e manutenzione del fuoribordo, ed è consigliato utilizzare parti di ricambio originali Suzuki. Suzuki, assieme alla propria rete di officine specializzate aderenti e in collaborazione con Motul, offre la promozione Suzuki Winter Care fino a dicembre 2023. Un’opportunità per ottenere il 15% di sconto su tutti i ricambi originali Suzuki utilizzati per la manutenzione ordinaria, indipendentemente dall’età del fuoribordo sul quale andranno installati. Inoltre, sempre fino al 31 dicembre 2023, i clienti potranno usufruire anche dello sconto del 15% sui lubrificanti Motul previsti per la manutenzione di un fuoribordo. Gli oli motore Motul sono omologati secondo la specifica NMMA FC-W, sviluppata ad hoc per i lubrificanti dei motori marini in modo da mantenere le proprietà degli oli anche in caso di contaminazione da acqua di mare. Recarsi presso un’officina Ufficiale Suzuki significa ricercare la competenza e la professionalità di tecnici specializzati in grado di fornire un servizio rapido, accurato e competente. Il concessionario, nell’effettuare il tagliando, avrà cura di eseguire anche i seguenti controlli, per garantire affidabilità e durata nel tempo del fuoribordo Suzuki: lavaggio motore con acqua dolce e verifica funzionamento sistema di raffreddamento; controllo della funzionalità del cambio in 30 minuti; ingrassaggio ingrassatori; smontaggio elica e ingrassaggio albero con verifica componenti, rimontaggio elica; diagnosi con SDS dal modello DF9.9B al DF350AMD; verifica funzionalità termostato in 10 minuti; verifica stato e funzionalità Power Trim,o sistema di sollevamento in base ai modelli; verifica stato dei componenti inerenti al sistema di sterzo; verifica stato e funzionalità organi di movimento con relativo ingrassaggio e lubrificazione con i prodotti Motul.
(Novità Suzuki al Salone Nautico di Genova 2023 – Barchemagazine.com – Settembre 2023)