Nerea NY40, oltre le mode

Alessio Battistini e Davide Bernardini dello studio IdeaeITALIA hanno firmato il design di questo secondo modello di Nerea Yacht che rievoca la tradizione e lo stile dei grandi open sportivi, dedicando attenzione agli spazi e al comfort di bordo anche a 30 nodi di velocità

by Niccolò Volpati

La filosofia è simile a quella che ha contraddistinto il Nerea Yacht 24, il modello precedente. Il design è molto curato. L’impressione è quella di una barca ben riuscita sotto questo aspetto. Ha una sua identità, un suo segno distintivo, non assomiglia a nulla che già si trovi sul mercato. E non è nemmeno una di quelle barche che sembra ti debbano stupire per forza, ma capaci di soddisfare solo la vista.

Dario Messina, fondatore di Nerea Yacht, ha voluto che l’NY40 fosse un motoscafo elegante e confortevole, con tutto quel che serve per la crociera, senza rinunciare all’estetica e allo stile. In questi ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom di walkaround. Nerea ha però scelto di distinguersi, senza guardare a quello che la moda del momento richiede e senza rifare qualcosa di esistente. Anche i non addetti ai lavori possono intuire che questo open è un prodotto speciale. Non ci stiamo riferendo alla raffinatezza sportiva della livrea color verde metallizzato lucido, ma al progetto nel suo complesso.

Riprendendo gli stilemi che abbiamo visto sul 24 piedi, Alessio Battistini e Davide Bernardini dello studio IdeaeITALIA sono andati oltre, mostrando ancora una volta la loro abilità di creatori di stile con un hard top ampio, ma nello stesso tempo leggero nel profilo. Linee sinuose accompagnano il ponte prodiero verso il parabrezza; mentre a poppa il digradare delle mastre verso la plancetta bagno assume forme quasi sensuali. Il layout moderno e l’ampio spazio abitabile della coperta svolgono un ruolo importante nella vita di bordo.

La plancetta multifunzione, ideata in collaborazione con Besenzoni, presenta un’ampia porzione fissa e ulteriori tre gradini movimentabili verso il basso o verso l’alto per garantire ampia elevazione, agevolare la discesa in banchina degli ospiti, ma anche un comodo ingresso in acqua durante la fase ludica del bagno in mare.

La grande plancetta bagno offre il piacere di stendersi a pochi centimetri dall’acqua e una porzione immergibile permette di varare e alare il tender in modo facile. Le tappezzerie, le laccature, i dettagli di lusso fanno la differenza. Sul ponte inferiore lo spazio è modulabile secondo le specifiche richieste dell’armatore, si può scegliere tra una o due cabine. Si nota la cura e la qualità dell’arredamento osservando con attenzione il mobilio. C’è un solo bagno, ma molto ampio e con il box doccia separato.

Al posto di guida ci si sente perfettamente a proprio agio e il contatto con il mezzo è favorito da una plancia molto compatta ed ergonomica. Sul ponte, personalizzato dal teak disposto a lisca di pesce, c’è un grande prendisole di poppa la cui struttura perimetrale è realizzata in acciaio tubolare che a sua volta è impreziosito da un filato intrecciato privo di cuciture. Questo tessuto, oltre ad avere un design unico e ricercato, viene ricavato totalmente dal riciclo della plastica. Il prendisole ha uno schienale regolabile e, tramite apertura elettrica, dà accesso ad uno storage sotto il quale è situata la sala macchine con agevole accesso alle strumentazioni. 

Gli interni presentano un duplice layout con cabina armatoriale a prua e cabina con letti gemelli a poppa, oppure con dinette prodiera, con divano a C e tavolo centrale, trasformabile all’occorrenza in letto matrimoniale, e cabina con letto alla francese a poppa e ampio mobile contenitore.  

Verso prua, c’è una coppia di tavolini in teak apribili e regolabili che, completi di fusti telescopici in acciaio, ospitano sino a sei persone e fungono da base per ampliare ulteriormente il prendisole utilizzando i cuscini del divano a tre posti gavonato. L’area pranzo è inoltre composta da un mobile attrezzato con frigorifero, ice-maker, uno scomparto per la raccolta rifiuti, un piano cottura e un lavabo. Il mobile cucina funge anche da base dalla quale si sviluppa la struttura del T-Top. La postazione di comando ha due poltrone realizzate totalmente custom dove le linee che compongono la base delle sedute formano lo stilema del logo aziendale. L’elettronica di bordo è stata fornita da Simrad, e grazie alla sua interfaccia utente, le funzioni di controllo di tutti i sistemi elettronici presenti a bordo sono di facile lettura.

Il T-Top, lungo 4 metri, protegge sia la postazione di guida, sia l’area centrale del pozzetto.

Il Nerea NY40 è uno yacht di classe, silenzioso, ma è anche sportivo e lo rivela immediatamente con la rapidità di virata e una velocità massima di 36 nodi. La capacità di tenere la rotta e di superare le onde in modo deciso permettono di osare sul mosso, tenendo un’ottima velocità di crociera. La potenza non è esagerata, in sala macchine ci sono due motori turbodiesel Yanmar di 370 cavalli ciascuno, le trasmissioni sono affidate a due piedi poppieri. Il rapporto peso potenza è di circa 10 chilogrammi per ogni cavallo disponibile. La potenza potrebbe sembrare appena sufficiente per un 40 piedi, eppure le prestazioni sono brillanti. Occorre spingere sul gas e attendere qualche secondo per portarlo in planata, ma quando raggiunge l’assetto corretto la spinta delle propulsioni provoca una certa emozione e non smetteresti mai di pilotarlo. Bastano 10 secondi per essere in planata con i motori a 3200 giri al minuto. Per raggiungere la velocità massima servono 59 secondi a 3860 giri al minuto. L’andatura di crociera di 24 nodi a 3200 giri è ideale per compiere lunghe tratte. La regolazione di trim e flap permette di ottimizzare assetto, velocità e consumi, ma non è critica; se vorrete impegnarvi in finissime regolazioni, potrete però cogliere tutte le soddisfazioni che è in grado di darvi questa imbarcazione.

Engine room
Il modello oggetto del nostro test era dotato di due motori entrofuoribordo con piede poppiero di 370 cavalli ciascuno, Yanmar 8LV370Z, che ci hanno consentito di raggiungere 36 nodi di velocità massima. In alternativa, la scelta può ricadere tra due motori Volvo Penta V6 280 cavalli, due motori D4 da 300, due D6 da 380 o D6 da 440 cavalli.

NEREA YACHT
Via Mura Malatestiane, 1/A
I-61032 Fano (PU)
T. +39 071 7950578
www.nereayacht.com
[email protected]

PROGETTO
IdeaeITALIA Alessio Battistini (design e coperta), Zuccheri Yacht Design (architettura navale)

SCAFO
Lunghezza f.t. 12,19m • Larghezza massima 4m • Pescaggio 1,10m • Peso a secco 8.000 kg • Carena a V con tre pattini di sostentamento idrodinamico per lato • Deadrise 20° a poppa • Serbatoio carburante 940 l • Serbatoio acqua 330 l • Potenza massima installabile versione entrofuoribordo 3 per 450 cavalli

CERTIFICAZIONE CE
CAT B-10 persone, CAT C-14 persone

PREZZO
A partire da € 390.000 (Febbraio 2023)

(Nerea NY40, oltre le mode – Barchemagazine.com – Febbraio 2023)