Missione compiuta per il team di progettazione e costruzione: Sorvind è il quinto scafo costruito in pochi anni della miniserie SW105 a conferma dell’ottimo progetto
Sorvind è il risultato della proficua collaborazione con Southern Wind del team formato da Farr Yacht Design, che si è occupato dell’architettura navale, e di Nauta Design, responsabile dell’exterior e interior design, con l’aiuto di Jeroen Machielsen dell’olandese Studio Hermanides per il décor interno.
Negli ultimi 20 anni Nauta ha lavorato con Southern Wind e Farr nell’ideazione, progettazione e costruzione di molte serie ‘semi custom’ di successo e il team si è specializzato nella progettazione di yacht a vela ad alte prestazioni nel range di 100’/110’ di lunghezza fuori tutto. A conferma di ciò, Sorvind, ultimo SW 105 varato nel 2022, continua la fortunata miniserie.
Nauta ha lavorato al perfezionamento del disegno della coperta di Sorvind, creando linee e forme più dolci, piacevoli e contemporanee, per esempio, la tuga è state resa meno decisa e più “sexy” rispetto alle altre unità della serie. Nel décor degli interni, Jeroen Machielsen dello Studio Hermanides ha dato quel tocco ‘Nordic’ che l’armatore desiderava.

Lo scafo della serie SW105, firmato Farr Yacht Design, è caratterizzato da una prua stretta e da uno specchio di poppa ottimizzato per un look elegante e aggressivo, accentuato in questo caso dallo scafo di colore “jet black” di Sorvind.

Sorvind è caratterizzato dalla collaudata configurazione RS, raised saloon, che consente agli ospiti seduti nel salone di avere una visuale diretta sul panorama circostante, grazie alle ampie finestrature dello scafo che illuminano gli interni di luce naturale.

Il design della coperta è simile ai precedenti SW105, anche se alcuni dettagli del design e della geometria della tuga sono stati modificati per presentare angoli smussati e raggi più morbidi, capaci di donare un look sportivo ed elegante. Un dodger, un bimini con fiancate rimovibili e un tendalino estendibile dal boma proteggono e ombreggiano il pozzetto ospiti e la zona prendisole.



Gli interni si basano sul collaudato layout delle precedenti mini-serie Southern Wind tra 100 a 110 piedi disegnati da Nauta.
La suite armatoriale è a proravia del salone per la massima privacy, con una cabina Vip a ridosso e due cabine ospiti a poppavia del salone – i letti gemelli della cabina di dritta possono essere convertiti in letto matrimoniale – per un totale di otto ospiti.

La combinazione di colori degli interni è stata curata da Jeroen Machielsen, dello studio olandese Hermanides, che ha firmato l’interior decoration. La palette dei colori è ispirata ai paesaggi del nord per richiamare le origini dell’armatore: lunghe notti combinate con neve bianca e luminosa a creare un look accattivante e al tempo stesso anche fresco e accogliente.
Il salone a centro barca risulta uno spazio aperto e luminoso, dove gli ospiti possono rilassarsi comodamente sui divani o intorno al tavolo da pranzo. Immediatamente a prua della zona living si trova un custom bar completamente attrezzato, tra il quadrato e l’area privata dell’armatore.

“Unico, raffinato ed essenziale: questi sono i pilastri della mia visione, riflessi nel mio stile di vita e ripresi in ogni dettaglio della mia barca”, afferma l’armatore. “Volevo uno yacht a vela che potesse ancora essere in contatto con il mare, una sensazione che a volte si perde con barche più grandi. Penso che abbiamo davvero raggiunto un buon equilibrio come dimensioni e come stile. Tutto è ordinato, filante e pulito”.
SW105 – La scheda tecnica
LOA: 32,27 m (34,59 m incluso bompresso)
LWL: 29,44 m
Beam (MAX): 7,31 m
Pescaggio: 3,65 – 5,6 m (chiglia telescopica)
Dislocamento: 69.500 kg
Motore: Cummins QSB 6.7MCD 305 hp@2600
General concept: Nauta Design e Southern Wind Shipyard con Farr Yacht Design
Architetto navale: Farr Yacht Design
Design di coperta e interni: Nauta Design
Décor interno: Jeroen Machielsen / Studio Hermanides
Costruttore: Southern Wind Shipyard
(Nauta Design, alla scoperta del nuovo SW105 Sorvind – Barchemagazine.com – Giugno 2023)