Mase Generators, proiettati nel futuro

La Mase Generators, della famiglia Foresti dal 1997, ha assistito all’evoluzione di ogni singolo generatore per oltre mezzo secolo. Conosce tutte le opportunità offerte dalle tecnologie legate a questo settore sapendo anticipare i tempi e facendo innovazione sostenibile

by Francesco Michienzi

La Mase Generators costruisce macchine per la produzione di energia studiate con un approccio orientato alla migliore esperienza d’uso, puntando continuamente all’alta qualità dei materiali. I suoi tecnici sono vicini alla cultura del risparmio, progettando le migliori soluzioni sia in termini energetici, sia di tempo. Credono nell’ascolto come opportunità per crescere assieme al loro utente, consumatore finale o cantiere nautico, per continuare a creare prodotti sempre più affidabili. 

Oggi Mase, attraverso gli investimenti in ricerca e sviluppo, è in grado di offrire un prodotto innovativo con un ottimo rapporto qualità prezzo, senza rinunciare alla efficienza e alla solidità dei materiali. Mase ha una gamma di generatori marini tra le più estese, declinata su tre linee prodotto distinte: Mariner, IS (intercooler system) e VS (variable speed), che sono disponibili a livello crescente in termini di caratteristiche correlate a facilità di installazione, qualità, basso livello di rumorosità e di vibrazioni. A queste gamme si sono aggiunti gruppi speciali di potenza compresa fra 50 e 500 kWe destinati a sistemi di propulsione ibrida ed elettrica di media ed alta potenza, pensati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni singolo cantiere.

Gruppo elettrogeno marino
VS 500 SV,
versione silenziata

Generatore a magneti permanenti 
Raffreddamento: Acqua/glicole • Tensione AC RMS (V): 400 • Potenza continua: 425 kW • Grado di protezione alternatore: IP6  • Efficienza: 94% • Coppia di poli: 8
Frequenza di commutazione (kHz): 6 • Frequenza (Hz): 300 • Corrente (A): 615 • Dimensioni (LxWxH): 2.280 x 1.200 x 1.268 mm • Peso a secco: 2420 kg • Inclinazione max di utilizzo: 30°

Mase Generators

Motore Diesel giri variabili Volvo D13-700

Numero cilindri 6 • Potenza 700 cv (515 kWm) • Cilindrata 12.780 cm3 • Consumo carburante al 100% del carico: 194 l/h • Materiale blocco cilindri: Ghisa • Alesaggio (mm-in.): 131-5,16 • Corsa (mm-in.): 158-6,22 • Numero di giri: 1000 – 2250 • Aspirazione: Biturbo • Materiale testata motore: Ghisa • Regolatore di giri: Elettronico • Sistema di lubrificazione: Forzata • Capacità coppa olio (l-qt.): 31-32,8 • Sistema di arresto motore: Elettrovalvola • Batteria 12V: piombo-acido • Batteria di avviamento principale consigliata: 110-150Ah – 2x12V • Motorino di avviamento (V-kW): 24-7 • Alternatore caricabatteria (V-A): 24-110 • Agevole accesso per la manutenzione • Arresto di sicurezza per bassa pressione olio • Arresto di sicurezza per elevata temperatura acqua o gas di scarico • Filtro olio e carburante di facile accesso

La macchina da 500 kWe, certificata dai Lloyd’s Register, si caratterizza per la compattezza dell’insieme grazie all’alternatore a flusso assiale e per il basso livello di rumorosità. Con questo generatore l’azienda di Cesena è stata in grado di entrare nel mercato dei mega yacht. A questo proposito Luigi Foresti, presidente di Mase, afferma: «La nostra azienda è da tempo presente nel settore dei megayacht all’interno del quale abbiamo acquisito diverse commesse importanti. In questa fase di mercato, l’attenzione per questo tipo di applicazioni è crescente e stiamo registrando un interesse diffuso sia per installazioni su navi da diporto, sia su imbarcazioni commerciali. La nostra gamma al momento spazia dai 50 ai 500 kW e siamo in grado di offrire, in sinergia con i migliori sistemisti operanti nel settore, lo stato dell’arte della tecnologia a livello di applicazioni ibride, diesel elettriche, ed elettriche».

Mase Generators

Recentemente il sito produttivo di Cesena è stato oggetto di un’importante riorganizzazione. È stato realizzato un nuovo magazzino automatico a sviluppo verticale per alimentare le linee di assemblaggio ed è stato creato un nuovo reparto destinato ai test ed alle certificazioni dei gruppi fino a 750 kW di potenza.

L’attività di Mase si sta evolvendo da semplice produttore di generatori a fornitore di sistemi complessi, a questo proposito Foresti precisa: «Portiamo avanti le due attività in parallelo, producendo generatori più o meno tradizionali destinati a tutti i principali cantieri mondiali (da 2 a 50 kW, monofase e trifase, 50/60 Hz, molti dei quali EPA compliant), oltre a fungere da produttori di questa nuova categoria di gruppi elettrogeni speciali che sono sempre inseriti nel contesto di una fornitura più ampia ed articolata che implica la gestione di tutto il sistema di bordo, dalla propulsione all’hotel».

La cabina insonorizzante è realizzata in alluminio marino verniciato estremamente leggero e di elevatissima resistenza agli agenti esterni. Al suo interno sono applicati pannelli di materiale fonoisolante in ecofibra per massimizzare le prestazioni acustiche misurate in 70 dBA a 7 metri.

Per quanto riguarda le richieste che vengono fatte dai cantieri nautici, Stefano Campanelli, direttore commerciale di Mase, risponde: «Poche e semplici, ma tutte importanti: ampiezza della gamma, affidabilità dei prodotti, supporto nella fase di consulenza pre-installazione e infine efficacia del servizio post vendita, che deve essere capillare e soprattutto internazionale, cosa che Mase riesce a garantire attraverso una rete diffusa di dealer ed officine specializzate anche nelle Americhe grazie alla presenza oramai più che ventennale di una filiale operativa basata a Fort Lauderdale, capitale mondiale dello yachting».

Mase Generators
Mase Generators

Mase è sinonimo di generatore marino da svariate decadi ed oggi rientra a pieno titolo nel novero dei principali costruttori e fornitori di tutti i più importanti gruppi e cantieri a livello globale, sia nel mondo delle imbarcazioni a motore, sia della vela e più recentemente dei catamarani.

Chiediamo a Luigi Foresti come sarà la Mase del futuro: «Un’azienda attenta al mercato, alle sue indicazioni e soprattutto sempre in cerca di leggerne ed anticiparne le esigenze da tradurre in nuovi prodotti all’avanguardia tecnologica».

(Mase Generators, proiettati nel futuro – Barchemagazine.com – Ottobre 2022)