Il primo esemplare del cat foil-assited Linx 30 è stato commissionato come tender per un superyacht explorer di 63 metri. Il cantiere ha ora progettato una dayboat destinata a navigare nelle acque degli Emirati Arabi Uniti nel 2024
Il Linx 30, catamarano di 9,5 metri dotato di un sistema di foil, vanta una maggiore stabilità, una minore resistenza idrodinamica e una migliore efficienza. La propulsione a idrogetto fornita dall’azienda italiana Castoldi permette all’imbarcazione di avventurarsi in acque poco profonde, e il joystick di manovra e l’ancoraggio GPS assicurano un’ottima manovrabilità e fruibilità.

Mark Branagh, Ceo di Linx Tenders, ha espresso la propria soddisfazione per il crescente interesse suscitato dal Linx 30, affermando: “Siamo specializzati nella realizzazione di imbarcazioni su misura e, per questa seconda unità, abbiamo personalizzato l’imbarcazione per adattarla perfettamente alla sua destinazione d’uso come dayboat negli Emirati Arabi Uniti. La regione del Medio Oriente, guidata da progetti ambiziosi come NEOM, ha attirato l’attenzione della comunità nautica e siamo entusiasti di far parte di questo mercato fiorente. La nostra soluzione di un catamarano con sistema foil può trovare molte applicazioni in quest’area dinamica e in crescita”.

Il Beachlander, il sistema di sbarco a prua sviluppato per la prima unità, è stato ulteriormente perfezionato. Ora, il portellone di prua è azionato elettricamente e consente un facile accesso alle spiagge e alle coste. Questo sistema può anche essere utilizzato per agevolare l’accesso in acqua durante le immersioni, una delle tante attività resa possibile da questo catamarano. Il Linx 30 è una piattaforma eccellente per esplorare le bellezze naturali sommerse.
Il sistema di foil offre un’eccezionale stabilità longitudinale e riduce il consumo di carburante fino al 40%. Il sistema comprende un foil principale situato tra i due scafi che solleva l’imbarcazione, riducendo così la resistenza idrodinamica, e due foil più piccoli a poppa che forniscono portanza per aumentare la stabilità. Questi foil lavorano insieme per ridurre l’effetto delle onde e minimizzare il beccheggio, garantendo una navigazione estremamente confortevole per tutti i passeggeri. Per progettare questa imbarcazione, BMComposites, l’azienda specializzata in materiali compositi proprietaria del marchio Linx Tenders, ha collaborato con Bravo Yacht Design Group, un rinomato studio di yacht design. Con sede nei centri nautici spagnoli di Palma di Maiorca e Barcellona, Bravo Yacht Design Group vanta una vasta esperienza nella progettazione e nell’ingegnerizzazione di un’ampia gamma di imbarcazioni, dalle imbarcazioni di piccole dimensioni fino ai superyacht.
Il cat si fa custom
Linx Tenders è un cantiere specializzato nella creazione di soluzioni su misura. La prima unità del Linx 30 è stata dotata di un hard top e parabrezza che possono essere abbassati per facilitare l’ingresso del tender nel garage del superyacht. Il team di Linx Tenders ha anche progettato una staffa subacquea per ospitare il sonar WASSP, un dispositivo che permette al superyacht di ancorarsi in sicurezza durante l’esplorazione di acque inesplorate. “Anche se questa seconda unità sarà visivamente molto simile alla prima, abbiamo reingegnerizzato alcuni componenti e modificato il metodo di produzione per adattarla meglio all’uso previsto. Il primo LINX 30 è stato costruito interamente in fibra di carbonio per rispettare i limiti di peso della gru del superyacht. Un altro requisito essenziale era la semplicità di manutenzione, per facilitare le operazioni riparazione. Per questa seconda unità, progettata come dayboat, ci siamo concentrati maggiormente sulla velocità e sulla manovrabilità. I materiali scelti sono un mix di fibra di carbonio e fibra di vetro. Il risultato è quindi un imbarcazione leggermente più pesante che può ospitare motori più potenti e fornire prestazioni migliori. Anche l’equipaggiamento di bordo è più sofisticato, con molti miglioramenti come il portellone di prua ad azionamento elettrico”.

Il sistema di propulsione fornito dal marchio italiano Castoldi è accompagnato dal sistema di controllo elettronico ACES, che si interfaccia con il sistema di posizionamento dinamico e di ancoraggio intelligente, che garantiscono un posizionamento e un orientamento precisi, consentendo di ormeggiare l’imbarcazione in un punto GPS o intorno ad esso, mantenendo la prua orientata verso il vento. Grazie al joystick di manovra, l’imbarcazione è facilmente manovrabile, il che la rende particolarmente facile da usare per i diportisti inesperti che possono facilmente utilizzare la funzione “push to go”, ben più intuitiva rispetto ai comandi tradizionali.

Con la seconda imbarcazione Linx 30, che sarà varata a dicembre, Linx Tenders nutre grandi speranze per il futuro: “Al momento stiamo lavorando su diverse richieste da parte di altri clienti, tra cui una versione di 40 piedi, un tender ad energia solare, un entusiasmante Limo di 11 metri e abbiamo anche un cliente che ha espresso interesse per un tender completamente elettrico”, dice Luke Hendy, direttore commerciale. “Siamo davvero entusiasti alla prospettiva di poter varare presto altri Linx Tenders”.
(Linx Tenders: Linx 30, in costruzione la seconda unità – Barchemagazine.com – Ottobre 2023)