All’isola di Murano si è svolto il primo test del sistema elettrico fuoribordo Harmo by Yamaha montato sul Capoforte SQ204i, il brand del marchio Aschenez
Prosegue l’accordo stretto all’inizio del 2021 tra Yamaha e Aschenez e per l’occasione Harmo, il propulsore elettrico integrato dotato di un controllo dello sterzo completamente nuovo, è stato installato per alcuni test in Laguna sul Capoforte SQ204i. Si tratta di una soluzione tecnologica intelligente end-to-end composta da un’unità a propulsione elettrica, un telecomando e un joystick per un funzionamento più intuitivo. L’obiettivo del test – per le caratteristiche intrinseche al motore e all’imbarcazione, dalle linee e forme pensate appositamente per la motorizzazione elettrica – è stato provare una navigazione che si discosti da quella “tradizionale”, dove quindi non conta la velocità, ma una nuova esperienza basata sulla preziosa connessione con la natura e ciò che essa può offrire, un modo rilassante di trascorrere il tempo libero, scoprendo ciò che spesso viene dimenticato: il silenzio, il suono dell’acqua, i rumori della natura.


Il luogo della prova, con canali stretti, ha permesso di testare nel dettaglio il funzionamento del motore elettrico Harmo e del joystick che consente una gestione ottimale e confortevole degli spostamenti.
Le caratteristiche di Harmo by Yamaha
Il motore è dotato di una tecnologia RIM-drive per una propulsione elettrica più efficiente, se confrontato con un’elica delle stesse dimensioni. Il motore elettrico è montato intorno al bordo esterno dell’elica, consentendo una maggiore spinta a velocità inferiori rispetto agli equivalenti motori tradizionali. Rispetto ai motori elettrici standard, HARMO può essere utilizzato per spingere imbarcazioni più grandi – attualmente è stato testato su barche fino a 6,4 metri circa – con un consumo energetico inferiore; inoltre, poiché si sposta in modo silenzioso nell’acqua, garantisce la riduzione di vibrazioni e rumore offrendo un’esperienza di guida molto più confortevole. Lo sterzo offre manovre fluide e virate nette e reattive grazie a un ampio angolo di sterzo. Il controllo del joystick, basato sul sistema Helm Master EX tradizionalmente disponibile solo nella gamma Yamaha Premium e High Power Outboard, offre un controllo intuitivo e una gestione completa dell’imbarcazione senza alcuno sforzo, permettendo di godersi la navigazione senza preoccuparsi delle manovre. L’installazione di HARMO è simile a quella dei fuoribordo tradizionali, ovvero tramite un bracket posizionato sullo specchio di poppa ed è dotato della funzione di tilt per sollevarlo dall’acqua quando non viene utilizzato o se una imbarcazione richiede la messa a terra. Inoltre, il motore è sottoposto alla stessa rigorosa procedura di test di qualsiasi altro fuoribordo Yamaha a benzina, garantendo la qualità distintiva del marchio Yamaha.
“La scelta di provare Yamaha Harmo su Capoforte SQ204i a Venezia non è casuale”, ha commentato Alessandro Russo, Marine division manager di Yamaha Motor. “La barca è stata proprio pensata per un utilizzo in una città fluviale o lagunare dove la preservazione dell’ambiente e del patrimonio artistico e culturale è fondamentale. Inoltre, torneremo a Venezia alla prossima edizione del Salone Nautico che, come Yamaha, pone grande attenzione all’ambiente e si fa promotore della propulsione elettrica per la salvaguardia del territorio”.
Yamaha e Harmo al Salone Nautico Venezia 2022
Yamaha porta Harmo a Venezia, il salone nautico in programma dal 31 maggio al 4 giugno 2023. A questo proposito, Alberto Bozzo, direttore Marketing di Vela spa e direttore commerciale del Salone Nautico di Venezia, dichiara: “L’imbarcazione che viene presentata e testata in Laguna è la sintesi tra la qualità costruttiva artigianale italiana e la tecnologia e l’innovazione di Yamaha. Si tratta di un appuntamento che rientra nelle tappe di avvicinamento alla quarta edizione del Salone Nautico della prossima primavera, che vede Vela spa e il Comune di Venezia in prima linea per declinare nella nautica i temi della sostenibilità ambientale e dei processi di transizione ecologica”.
(L’elettrico Harmo by Yamaha in prova sul Capoforte SQ240i – Barchemagazine.com – Novembre 2022)