Lamborghini Huracán Sterrato, oggetto del desiderio

Lamborghini ha presentato a Miami, in occasione di Art Basel, la Huracán Sterrato, versione fuoristrada della supercar con il V10 aspirato. Sarà prodotta in soli 1.499 esemplari

by Francesco Michienzi

In occasione di Art Basel Miami, Lamborghini ha presentato la Huracán Sterrato. Si tratta della prima supersportiva progettata per il massimo piacere di guida anche lontano dall’asfalto, su fondi sconnessi o sterrati, reinterpretando il concetto stesso di sportività.

La posizione di guida è rasoterra e semi distesa, pare quasi quella di una monoposto. Il monitor digitale è gestito da tasti virtuali, oltre ad altri comandi per climatizzatore e funzioni varie. Rimangono fisiche le levette per gestire la trasmissione. L’abitacolo è caratterizzato dalla selleria in Alcantara Verde Sterrato. Pelle e fibra di carbonio la fanno da padrone, e non manca il manettino sul volante per gestire le differenti modalità di guida.

Sul display centrale ci sono le nuove schermate dedicate alla guida su sterrato, con l’introduzione della modalità di guida Rally del sistema LDVI (Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata).

Huracán Sterrato è equipaggiata con il motore V10 di 5.2 litri in versione da 610 cavalli di potenza massima e 560 Nm di coppia (a 6500 giri/min), abbinato al cambio doppia frizione sette marce e alla trasmissione integrale controllata elettronicamente con differenziale autobloccante meccanico posteriore. 

Progettata per offrire le massime prestazioni su fondi sterrati e sabbiosi, accelera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e raggiunge la velocità massima di 260 km/h.

MOTORE
V 10 5.200 cm3
POTENZA MASSIMA
610 cv a 6500 giri/minuto
COPPIA
560 Nm 6500 giri/minuto
CAMBIO
Automatico a doppia frizione a 7 marce
VELOCITÀ MASSIMA
260 km/h

La Huracán Sterrato monta lo stesso 5.2 V10 degli altri modelli della gamma ed eroga 610 cv e 560 Nm. L’abbinamento è sempre al cambio automatico a doppia frizione a 7 marce e alla trazione integrale con differenziale autobloccante posteriore. 

Per permettere alla supercar di allontanarsi dall’asfalto e avere una maggiore escursione delle sospensioni, l’altezza da terra è stata aumentata di 44 mm rispetto alla Huracán Evo, mentre le carreggiate anteriore e posteriore sono più larghe rispettivamente di 30 e 34 mm. 

La protezione in alluminio riduce graffi e danni all’anteriore, mentre la grande presa d’aria sul cofano posteriore fornisce aria pulita al V10 anche quando ci si scatena nei sentieri polverosi. Da vera Lamborghini è anche l’impianto frenante, con dischi in carboceramica da 380 mm all’anteriore e 356 mm al posteriore. Non saranno molti i fortunati possessori di questo modello, che sarà realizzato in soli 1.499 esemplari.

(Lamborghini Huracán Sterrato, oggetto del desiderio – Barchemagazine.com – Febbraio 2023)