Joker Boat Coaster 580 Plus, the entry level

Qualità delle finiture e degli allestimenti proposti come dotazioni standard. E una carena che fa bene il suo, affinché entry level non sia sinonimo di rinunce

by Niccolò Volpati

Molliamo gli ormeggi dalla banchina della Nautica Verbella a Sesto Calende, estremo sud del Lago Maggiore e, prima di poter dare gas, mi accorgo che Coaster 580 Plus smonta quello che è un luogo comune consolidato. Siamo soliti pensare che un entry level sia un battello che fa la gara sul prezzo. Tanto risparmio, poca qualità. Non è così. Me ne accorgo dando un’occhiata alla coperta. Le bitte sono sovradimensionate, i cuscini, i tessuti e le cuciture, sono di qualità elevata. «Negli ultimi tempi abbiamo ricevuto molte richieste per un gommone entry level ma non volevamo che la prima esperienza di navigazione di un armatore fosse con un prodotto di scarsa qualità. Per questo abbiamo deciso che Coaster 580 Plus avrebbe avuto tutte le caratteristiche dei fratelli maggiori». In molti, in questi due anni, si sono decisi ad avvicinarsi alla nautica da diporto e la scarsa qualità, troppo spesso, è sinonimo di problemi che è sempre buona norma far evitare, soprattutto ad un armatore alle prime armi. La carena è quella del Barracuda 580. Una garanzia perché si tratta del modello che Joker Boat ha realizzato per gli appassionati di pesca, un tipo di clientela abituata a macinare miglia.

AMPIA LA GAMMA DELLE MOTORIZZAZIONI. CON 40 CAVALLI, SENZA PATENTE, SE LA CAVA COMUNQUE BENE, MA VOLENDO
SI PUÒ ARRIVARE FINO
A 130 CAVALLI.

Allestimento ben riuscito che riesce a sfruttare, grazie alla versatilità degli arredi, tutto lo spazio a disposizione.

A poppa c’è un fuoribordo Yamaha da 40 cv, la motorizzazione minima. Quella massima è 130 cavalli, forse perfino eccessiva, mentre quella consigliata è 115. Il test con il 40 cv è interessante perché, nell’ottica dell’entry level, avere un motore che non richiede la patente nautica, contribuisce a non escludere nessuno. Il fuoribordo mi stimola un pensiero che smonta il secondo luogo comune della giornata. Spesso siamo portati a pensare che un senza patente sia destinato solo a chi sale a bordo di un’imbarcazione per la prima volta. E forse non è così, almeno non sempre. 

L’entry level con relativo 40 cavalli si può immaginare anche per un diportista che vuole semplicità di gestione. Oltre a un motore che non richiede patenti, e quindi rinnovi, c’è il fatto che Coaster 580 Plus è carrellabile da gonfio. Facile immaginare che sia facile da ricoverare, perfino in un garage o in un giardino di casa. Insomma, il motore da 40 cv non è come la P di “principiante” che si attacca al lunotto posteriore della macchina sperando che l’automobilista in fila dietro non strombazzi con il clacson alla prima indecisione. È un motore facile, come il battello.

Facile da condurre anche perché la carena plana senza difficoltà. Non ci si deve sforzare per trovare l’assetto giusto e nemmeno preoccuparsi di come condurlo. Ideale per un neofita, ma anche per chi cerca una giornata “no problem”.

L’accelerazione non è niente male. Solo tre secondi e mezzo per planare e quattordici per raggiungere la massima. Certo, la velocità minima di planata è 6,6 nodi e la massima 15,2 nodi, ma è quello che serve. Merito anche di una carena che non necessità di troppa spinta per uscire dall’acqua. E i consumi sono conseguenti. A quasi tutte le andature basta un litro, e a volte anche meno, per percorrere un miglio. Solo tra i 4000 e i 5000 giri si sale di poco sopra al litro per miglio. Il serbatoio è incorporato e ha ben 110 litri di capienza. Significa che si può navigare per circa 100 miglia ininterrottamente senza preoccuparsi di dover fare rifornimento. Solo un aspetto ha limitato la prova: l’elica non era forse quella ideale per tirare fuori tutta la potenza e, infatti, alla massima ci siamo dovuti accontentare di 5600 giri anziché 6000. Con un’elica di un passo maggiore si sarebbe potuto arrivare anche a venti nodi. Il risultato è comunque apprezzabile, proprio perché assolve al suo compito.

È un battello fatto per far trascorrere una giornata al mare senza problemi, non per battere record di velocità. E poi, se si desiderano prestazioni maggiori, non si deve far altro che aumentare la potenza del fuoribordo. Pensando a una giornata di relax senza problemi, non si può che apprezzare alcuni altri dettagli dell’allestimento della coperta. C’è una versione tendalino base, ma si può anche optare per il rollbar con annesso bimini. Per il resto, gli accessori non sono molti, nel senso che è già quasi tutto standard: plancette di poppa, scaletta bagno, per esempio. Ottimo il musone di prua che risulta bello robusto tanto da poter essere sfruttato per poter sbarcare agevolmente quando si ormeggia di prua in banchina. Abbondante anche la superficie dei prendisole. Quello di prua, con la prolunga, arriva a circa due metri. Non poco, considerando che la lunghezza interna di tutto il gommone è poco più di cinque. A poppa, trasformando il divanetto e abbattendo lo schienale, si ha un secondo prendisole sufficientemente grande affinché due persone ci si possano sdraiare sia in orizzontale, sia in verticale. In più, è anche un ottimo prodotto per il noleggio.

Engine data
Potenza minima, ovvero 40 cv, ma comunque sufficiente per planare e navigare in crociera senza problemi. I consumi sono conseguenti e cioè davvero molto contenuti.

JOKER BOAT
Via Santa Maria, 98
I-20093 Cologno Monzese (MI)
www.jokerboat.it

PROGETTO
Luca Macchi e ufficio tecnico del cantiere

SCAFO
Lunghezza f.t. 5,85m • Larghezza massima 2,54m • Lunghezza interna 5,12m • Larghezza interna 1,38m • Diametro tubolari 0,40-0,55m • 6 compartimenti • Serbatoio carburante 110 l • Potenza massima installabile 96 kW (130 cv)

MOTORE
Yamaha F40 G • Potenza 40/70 cv • 4 cilindri in linea 16 valvole • Cilindrata 996 cc • Alesaggio per corsa 65mm x 75mm • Rapporto di trasmissione 2.33:1 • Regime di rotazione massimo 5300-6300 giri/min • Peso 119 kg

CERTIFICAZIONE CE
CAT C

PREZZO
Base senza Motore 31.000 € + Iva (Novembre 2022)

(Joker Boat Coaster 580 Plus, the entry level – Barchemagazine.com – Novembre 2022)