Tre Merry Fisher e un Cap Camarat, queste sono le novità a motore del cantiere francese
by Niccolò Volpati
Produrre in serie significa anche sfornare novità a raffica. È quello che ha in programma Jeanneau e che ha mostrato nel padiglione di Düsseldorf dedicato alle barche a motore. Andiamo con ordine.
Per la gamma Merry Fisher, i modelli nuovi sono tre. Due per la verità sono la stessa barca con allestimento differente. Si tratta del nuovo 695 Serie2 e 695 Marlin serie2. La lunghezza fuori tutto è di 7,45 metri, il baglio di 2,54 e la motorizzazione massima installabile è un fuoribordo da 175 cv. Come è facile intuire, la versione Marlin (foto sotto) è più indicata per gli appassionati di pesca. Ha un pozzetto sgombro e un divanetto lineare a prua. Il 695 serie2 standard, invece, è un classico weekender con divanetto e tavolo in pozzetto e prendisole a prua.
Terzo e ultimo Merry Fisher nuovo in produzione per il 2020 è 1095 Flybridge (nella foto di apertura), omologato natante perché misura 9,94 metri ed è largo 3,37. Sottocoperta ci sono tre cabine e un bagno, ma lo spazio abbonda soprattutto all’esterno. Oltre al pozzetto e all’area prendisole a prua, infatti, c’è un fly con seconda postazione di guida, tavolino e sedute o prendisole. Il tutto è spinto da una coppia di fuoribordo da 300 cv.
Il Cap Camarat 12.5 WA (sopra) è un daycruiser molto sportivo che ricorda le linee delle barche americane. La carena è stata realizzata da Michael Peters, mentre il design della coperta è stato curato da Sarrazin Design. La lunghezza sarà di 11,40 metri con un baglio di poco più di tre e mezzo.
Notevole la potenza dei motori, sempre fuoribordo. Si potrà optare per una massima composta da una coppia di 450 cv o una più tranquilla rappresentata da una coppia di 300. Una delle due fiancate del pozzetto è abbattibile, in modo da garantire l’accesso all’acqua anche laterale e non solo da poppa, dove, per altro, ci sono i due fuoribordo. Sottocoperta sono previsti cucina, bagno e cinque posti letto, suddivisi tra cabina armatoriale di poppa con letto matrimoniale e singolo e due altre cuccette che si ricavano dal divanetto trasformabile della dinette.
Jeanneau Merry Fisher 695 Marlin serie2
Progetto Centkowski&Danert Design e Jeanneau Design
Lunghezza fuori tutto 7,45 m – lunghezza scafo 6,45 m – baglio massimo 2,54 m – dislocamento 1.500 kg – serbatoio carburante 200 litri – serbatoio acqua 50 litri – motorizzazione massima 175 cv – Omologazione CE cat. C per 8 persone
Merry Fisher 695 serie2
Progetto Centkowski&Danert Design e Jeanneau Design
Lunghezza fuori tutto 7,45 m – lunghezza scafo 6,45 m – baglio massimo 2,54 m – dislocamento 1.625 kg – serbatoio carburante 170 litri – serbatoio acqua 50 litri – motorizzazione massima 175 cv – Omologazione CE cat. C per 8 persone
Merry Fisher 1095 Fly
Progetto Centkowski&Danert Design e Jeanneau Design
Lunghezza fuori tutto 10,45 m – lunghezza scafo 9,94 m – baglio massimo 3,37 m – dislocamento 5.300 kg – serbatoio carburante 800 litri – serbatoio acqua 260 litri – motorizzazione massima 2×300 cv – posti letto 4+4 – Omologazione CE cat. B per 8 persone o C per 10
Cap Camarat 12.5 WA
Progetto Michael Peters, Sarrazin Design e Jeanneau Design
Lunghezza fuori tutto 11,90 m – baglio massimo 3,58 m – dislocamento 7.123 kg – serbatoio carburante 1.150 litri – serbatoio acqua 200 litri – motorizzazione massima 2×450 cv – posti letto 5 – Omologazione CE cat. B per 11 persone o C per 12
(Jeanneau, 3 + 1 = 2020. Presentate al Boot le novità in arrivo – Barchemagazine.com – Gennaio 2020)